Ingredients
-
6 Uova
-
200 grammi di farina 0 macinata a pietra
-
200 grammi di latte
-
40 grammi di burro
-
50 grammi di zucchero
Directions
La crepes sono le classiche crespelle francesi fatte con uova, farina, latte e burro, quelle sottili, deliziose, da cuocere nel burro e poi da farcire con mille ripieni fantasia.
Ma oggi ci vogliamo concentrare solo sulla ricetta classica per fare le crepes dolci, quindi niente crespelle con bacon e avocado, almeno per il momento.
La crepes classiche solitamente sono fatte con farina, latte, uova e poi fritte in una padella unta di burro, ma molti aggiungono un goccetto di panna o anche la ricotta per renderle più soffici.
Vedete voi, ma siamo al limite, stiamo oltrepassando il confine tra crepes e pancake, le frittelle americane, più cicciottelle e levitate, che spesso si fanno con il buttermilk.
Ma ricordate che le crepes classiche francesi sono sottili e asciutte, spesso solo un pretesto per trovare delle farciture sempre più golose. Ma adesso andiamo alla ricetta base e poi penseremo al condimento per rendere uniche le vostre crepes.
Ingredienti e dosi per fare le crepes originale francesi
Per 16 crepes
- 6 uova
- 200 grammi di farina
- 200 grammi di latte
- 40 grammi di burro fuso
- 50 grammi di zucchero
Come preparare le crepes originale francesi
Setacciate la farina.
Sbattete le uova con una frusta, poi aggiungete il latte e quando il composto è ben mescolato, aggiungete la farina poco alla volta, stando attenti a non fare grumi.
Continuate a mescolare fino a quando non avrete ottenuto una pastella filante, cremosa, senza grumi, ma bella consistente.
Ci vanno o no, gli albumi montati a neve nelle crepes?
Prima di passare alla cottura, una piccola nota: se montate a neve gli albumi avrete delle crepes molto più soffici e paffute in stile Kaiserschmarren, ma anche meno “elastiche”, quindi vedete voi quali meglio si adattano alle vostre esigenze.
Cottura delle crepes dolci
Scaldate la classica padellina da crepes o una semplice padella, ungete con il burro e versate il primo mestolo di composto, aspettate che si spanda nella padellina, magari aiutandolo con abile gioco di polso, poi quando il primo lato è cotto, giratela e cuocete ancora per un paio di minuti.
Prendetevela comoda e continuate così, impilando le crepes una sopra l’altra e ricordandovi di imburrare la padella ogni 2-3 crepes altrimenti diventano molto più secche e tristanzuole.
Spolverate con zucchero a velo ed ecco pronte la ricetta base per le crepes classiche, molto semplici, ma che non deludono mai.
Ma andiamo oltre con qualche variante dolce e suggerimento dolce per fare snack, merende o dessert per ogni occasione.
Crepes con cannella, brandy e gelato
Partiamo da una classica: le crepes con gelato, ma la particolarità di questo piatto è la spolverata di cannella da aggiungere nell’impasto base. Se poi sono solo per adulti anche 3 cucchiai di brandy ci stanno che è una meraviglia. Quando sono pronte, mettete sopra una pallina di gelato al caramello che si scioglierà lentamente. Da urlo!
Crepes alla Nutella
La ricetta più famosa nel mondo, semplici ma sempre buone, scriviamo nutella, ma scegliete la crema di nocciole e cioccolato che preferite, magari anche senza olio di palma che sono più sane… Se poi vi sentite molto golosi qualche ciuffetto di panna montata e siamo a cavallo.
Crepes alla Nutella e frutta
E se le crepes alla Nutella non vi sono bastate, aggiungete fragole o frutti di bosco per alleggerire con un tocco rinfrescante!
Crepes ripiene di marmellata
Forse la ricetta più semplice, ma sempre apprezzata. Scegliete la vostra marmellata preferita e mettetene un cucchiaino dentro ogni crepe e poi richiudetela, oppure spalmatela sopra come se piovesse.
Crepes con cioccolato fuso e banane
La combinazione di banane e cioccolato è favolosa. Vedete voi cosa usare: crema di cioccolato già fatta oppure sciogliete 80 grammi di cioccolato fondente e aggiungete 2 banane tagliate a fette. In ogni caso, spolverate con zucchero a velo, farcite con banane e cioccolato e sarà un successo!
Crepes con panna montata, crema e banane
Ancora una ricetta super golosa, questa volta però c’è da lavorare di più per la crema da fare. Una volta pronta mettete 1 cucchiaio di crema, un ciuffo di panna montata e poi 6-7 fettine di banana e arrotolata.
Crepes al cacao con sciroppo di lamponi
Anche qui domina il cacao, ma trova il giusto equilibrio grazie alla dolcezza dei lamponi. Se volete provare queste delizie, ecco la ricetta delle crepes al cacao e buon divertimento!
Crepes light con frutta spadellata, cannella e yogurt
Siete a dieta ma non volete rinunciare alle vostre crepes? Per 5 crepes spadellate 1 pera e 1 mela (basta che sia frutta di stagione), condite con una puntina di cannella e un filo di zucchero, poi aggiungete un cucchiaio di yogurt e avrete un dolce fantastico!
Crepes di farina di castagne con cioccolato e crema
Chiudiamo con un grande piatto privo di glutine, le crespelle di farina di marroni con cioccolato e crema, un po’ più lunga come preparazione, ma ne vale la pena. Se volete provarla ecco la ricetta.
Quale vino abbinare alle crepes?
Dipende sempre tutto da quello che ci mettete dentro, ma ricordate che il vino deve essere più dolce del dessert, quindi optate per passiti rossi come Zibibbo, Recioto, Sagrantino e Moscati e Malvasie frizzanti. Vermut dolce, vino di Porto, Marsala, vino Madeira, Sherry, Brandy, Cognac e Calvados e Pedro Ximenez sono i benvenuti. Per il nostro abbinamento vogliamo restare in Francia: il nostro vino ideale è il Sauternes della cantina Chateoux Liot, speziato, sontuoso, ma con una vivacità incantevole.