Directions
La sangria (bianca) è diventata un drink di fama mondiale, un must, una tela dove molti barman e appassionati possono dare libero sfogo alla propria immaginazione, mescolando vino, liquori e svariati tipi di frutta, soprattutto con la sangria bianca, molto adatta a mescolarsi ai frutti particolari come melone, anguria, mango, banana e papaia.
Ma non dimentichiamoci che la sangria nasce come bevanda semplice: vino, spesso non di qualità eccelsa, a cui veniva aggiunta frutta in abbondanza e un filo di Porto o brandy per irrobustire il tenore alcolico.
Oggi possiamo sbizzarrirci con frutta esotica e distillati a volontà per creare una sangria bianca sempre nuova, ma ricordatevi di usare solo frutta di stagione e abbinatela al liquore/distillato giusto per creare armonia tra gli ingredienti.
La scelta è infinita, sul sito trovate molte ricette a tema, ma oggi vi proporremo due ricette di sangria bianca buone per tutto l’anno: una invernale e una estiva.
Quale vino per la sangria bianca?
Prima di partire con la ricetta un ultimo consiglio sul vino da usare per la Sangria bianca: non spendete cifre esagerate, ma non siate cheap come per la sangria rossa. Dipende sempre dall’occasione certo, ma cercate di usare vini profumati come Sauvignon Blanc, Chardonnay e Gewurztraminer. Se volete un drink da favola concedetevi il lusso di uno spumante di qualità ogni tanto, come il Sauvignon metodo classico, Le Barbaterre, un prodotto biologico di grande spessore.
Ingredienti e dosi della sangria bianca estiva
Dosi per 1 persona
- 6 cl vino bianco (lo Chardonnay è perfetto)
- 1 cl vermouth dry
- 0,5 cl Gin
- 1 cl Cointreau
- 5 cl succo di mela
- 2 fragole
- 2 fette di limone
- 1 fetta di arancia
- spicchi di mela e pesca
- 1 ciuffetto di menta
- palline di melone o anguria a piacere
Come preparare la sangria bianca
Lavate e pulite tutta la frutta e tagliatela a tocchetti o a fette. Mettete tutti gli ingredienti in una caraffa, coprite e lasciate macerare la frutta nel vino per almeno 3 ore, se riuscite per tutta la notte ancora meglio. Prima di servirla aggiungete ghiaccio e versatela in bicchieri alti e capienti con abbondante ghiaccio e frutta. Le dosi che trovate sono per una coppa da preparare al volo, ma se avete più tempo vi conviene prepararne in quantità, in una caraffa, in modo che la frutta possa restare più a contatto con il vino.
Ecco la seconda ricetta.
Ingredienti per la sangria bianca invernale
1 caraffa
- 20 acini d’uva
- 10 lamponi
- 2 mele con spilli di chiodi di garofano
- 2 pere
- 1 arancia a fette
- 1 bottiglia di vino bianco (Sauvignon Blanc o Muller Thurgau)
- 15 cl di liquore alla pesca
- 20 cl di vodka
- 30 cl di succo di ananas
Preparazione della sangria invernale
Preparate la frutta e mettetela in una caraffa con il vino e gli alcolici e lasciate riposare in frigorifero per almeno 3 ore o tutta la notte. Al momento di servire la sangria invernale aggiungete il ghiaccio e versatela in delle coppe capienti, con frutta come se piovesse.
Altri grandi cocktail che meritano la vostra attenzione
Gin Tonic, Dark and Stormy, Daiquiri, Cocktail Martini, Americano, Old Fashioned.