Ingredients
-
500 grammi di pomodori San Marzano
-
20 grammi di concentrato di pomodoro
-
5 acciughe sotto sale
-
45 grammi di capperi di Pantelleria
-
2 spicchi di Aglio
-
50 grammi di Olive Nere
-
5 grammi di Sale
-
5 grammi di pepe in grani
-
1 mazzetto di Prezzemolo
-
400 grammi di spaghetti
Directions
Il sugo alla puttanesca è il condimento più semplice e famoso della cucina italiana. Sapori semplici, diretti, tipicamente mediterranei, che ci portano in Campania e in Lazio, dove acciughe, pomodori, aglio e olive sono alla base di una cucina saporita e solare.
Storia della puttanesca
Ci sono molti miti fantasiosi sulla nascita della pasta alla puttanesca, ma nessuna certezza: c’è addirittura chi ha teorizzato che il nome derivi dal fatto che fosse un piatto servito alle prostitute dei quartieri spagnoli per ritemprarle dalle fatiche notturne; altri che un cuoco napoletano abbia cucinato una “puttana qualsiasi”, improvvisando con i pochi ingredienti che aveva a disposizione. Non che abbia molta importanza comunque…
La prima testimonianza di questa ricetta la troviamo nel libro di Raffaele la Capria, dove un suo personaggio nel romanzo “Ferito a morte” parla degli “spaghetti alla puttanesca come li fanno a Siracusa”.
Ci sono due ricette del sugo alla puttanesca, che differiscono per una minima variante: la laziale che prevede l’uso delle acciughe, assenti in quella partenopea. Per il resto non c’è molto da dire, se non che servono ingredienti freschissimi e di prima qualità per mantenere integra la suadente fragranza del sugo.
Ingredienti del sugo alla puttanesca
4 persone
- 500 grammi di pomodori a cubetti
- un cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 5 acciughe sotto sale
- 3 cucchiai di capperi
- 2 spicchi di aglio
- olive nere a volontà
- sale, pepe
- prezzemolo
- 4 etti di spaghetti
Come preparare la pasta alla puttanesca perfetta
Prima di iniziare a cucinare, lavate le acciughe e i capperi e poi asciugateli con della carta da cucina, tritate i capperi.
In una padella capiente, o un pentolino, mettere a soffriggere dolcemente l’aglio schiacciato, poi aggiungete le acciughe e schiacciatele con un cucchiaio di legno finché non avrete ottenuto una salsina.
Ricordate di tenere il fuoco basso e aggiungete le olive, i capperi e quindi i pomodori con un po’ di concentrato: lasciate cuocere. La salsa deve risultare densa.
Cuocete gli spaghetti in acqua (poco) salata. Scolateli ben al dente e finite la cottura nella padella con il sugo, aggiungendo un po’ di acqua di cottura.
Tritate il prezzemolo, cospargetelo sopra gli spaghetti e servite.
Consigli dello chef per preparare gli spaghetti alla puttanesca
Tenete d’occhio il sale. Non mettetene troppo nell’acqua, la salsa è già saporita di suo. Burro. In alcune ricette potreste trovarlo. Non fatelo. Questa è una ricetta campana-laziale e il burro sarebbe un intruso e il vostro colesterolo vi ringrazierà. Senza contare che olive, capperi e acciughe hanno un delizioso retrogusto amarognolo che verrebbe banalizzato dal burro.
Quale vino abbinare agli spaghetti alla puttanesca?
Scegliete un vino bianco rotondo che possa accompagnare la sapidità del piatto senza coprirlo. Il vino deve rinfrescare, portare note di erbe aromatiche senza essere troppo protagonista. Ribolla Gialla e Vermentino sono ottime soluzioni, ma se volete fare un abbinamento perfetto scegliete l’eleganza di Champagne o Franciacorta.
Se volete abbinare un cocktail, la freschezza del Moscow Mule è ottimo per raffreddare i bollenti spiriti del piatto.