Abbinare il Sauvignon Blanc al cibo: i piatti da provare


Il Sauvignon Blanc è il bianco che ti sorprende, in cucina lo potrete abbinare ad un’infinità di piatti: la sua natura affilata ed erbacea gli permette di sposarsi a piatti di verdure, salsa cremose e ricche di erbe aromatiche, agrumi, riduzioni, carne di maiale. Con la pasta al pesto genovese poi difficilmente troverete un bianco più adatto. Ma soprattutto il Sauvignon Blanc è un vino vegetariano, visto che pochi possono vantare un bouquet così verde, ricco di note fragranti che spaziano dal finocchio al sedano, passando per la salvia.
La chiave è l’acidità del vino e vi permetterà di abbinare molti piatti piccanti al Sauvignon, grazie alla sua gradazione contenuta: quindi sotto con la cucina messicana, coreana e indiana. Attenzione a non esagerare però: sebbene il Sauvignon possa vantare una certa struttura, non stiamo parlando di un Gewurztraminer, quindi niente anatra all’arancia, anatra laccata alla pechinese o carni rosse, ma sì a molti piatti piccanti a base di pesce.
State attenti anche ai sapori troppo amari e a grandi quantità di aglio, che entrerebbero in conflitto con la natura già ammandorlata del nostro amato Blanc.
I profumi del Sauvignon Blanc
Ma andiamo con ordine e vediamo quali sono i profumi caratteristici del Sauvignon Blanc per capire quali piatti possiamo abbinare. Mela Granny, pera bianca, lime, limone, arancia, pompelmo, sedano, olive, capperi, cumino, salvia, timo, maggiorana, zenzero, coriandolo, tè verde, erba, fieno, asparago, peperone, menta, frutta secca, fieno, mughetto, lemon grass, limoncella, verbena.
Un vino buono per tutte le occasioni
Di una cosa potete stare certi: il Sauvignon è un grande alleato quando si tratta di abbinamenti cibo-vino. Quando non sapete che vino portare ad una cena, optate per un Sauvignon e non sbaglierete mai, anche se è un serata barbecue, è ottimo come aperitivo con due olive e una fetta di formaggio!
Asparagi declinati in ogni forma
Mele!
Mele e Sauvignon! E visto che parliamo di Alto Adige, ecco un altro prodotto di questa piccola, grande terra: le mele. Abbinatelo alle mele al forno con ripieno di salsiccia.
Insalatone fantasia, Caesar salad, vinaigrette
Se siete degli amanti delle insalate condite condite con i più disparati ingredienti, tenete sempre una bottiglia di Sauvignon a portata di mano: che sia un’insalata di pollo e peperoni, un’insalata con mozzarella, pinoli, olive e mela o una Caesar salad, stappate un Sauvignon affilato per creare un legame con le verdure o tagliare la salsa della Caesar. Ricordate: il Sauvignon ama il limone!
Pesce e crostacei
Come ogni bianco che si rispetti il Sauvignon eccelle con pesci e crostacei. Non c’è bisogno di preparare piatti elaboratissimi: lasciate che sia la componente aromatica del Sauvignon ad aggiungere quel tocco in più alla delicatezza del pesce. Provatelo con trote alla griglia o una grigliata di crostacei.
Chowder, zuppa di vongole, panna, sour cream, salse ricche
Cibo Thai
Pesce, gamberi, zenzero, lemon grass sono tra i principali ingredienti della cucina Thai e guarda caso anche del Blanc, perché non approfittarne per abbinare un ottimo pad thai a questo splendido vino?
Vongole
Quando si tratta di vongole, il sottile fascino del Sauvignon è l’ideale per esaltare la sapidità di un semplice, divino, piatto di spaghetti alle vongole.
Sui Mai
Tortellini pasticciati con panna e piselli
Il piatto è un mappazzone, ma il connubio è da oscar: la cremosa dolcezza del piatto tagliata da un raggio paglierino al profumo di verbena. Attenzione se il vino “sa troppo” di piselli allora è stato vendemmiato troppo in anticipo.
Agrumi
Qui non potete sbagliare. Che sia un filetto di maiale con riduzione di arance, un carpaccio di ricciola con fette di pompelmo o un trancio di merluzzo con arance e mandorle il vino giusto è il freschissimo Sauvignon della cantina. Provatelo con il branzino con salsa di arance e pepe di Giamaica.
Formaggi freschi come ricotta, mozzarella
Il miglior vino al mondo per una caprese veloce veloce, condita con olio e limone? Claro che è il Sauvignon, la sua naturale freschezza taglia il latte della bufala che è un piacere e il basilico non fa che aggiungere armonia alla coppia in luna di miele!
Peperoni al forno con riso e carne
Con i peperoni il Sauvignon trova un’intesa pazzesca, grazie alle note che spesso il vino porta in dote, soprattutto se stappate un Sauvignon corposo che ha fatto un passaggio in legno. Non abbiate paura ad abbinarlo a piatti con un ricco ripieno di carne come questi peperoni al forno.
Tataki di tonno con sesamo
Un filetto di tonno appena scottato con una manciata di sesamo trova grande amore nell’abbraccio con un Sauvignon sapido e floreale. Provare per credere, ecco la ricetta.
Vellutate, zucca, cavoli, broccoli, finocchio
Abbiamo già detto che il Sauvignon è perfetto per le verdure, ma siate creativi e sbizzarritevi con tutte le creme, vellutate, zuppe di verdure che conoscete. Anche una pasta e fagioli con le cotiche di pecoreccia memoria è un abbinamento master level. Provate questa vellutata di porri.
Cappellacci di zucca
Pochi sono i vini che snobbano i cappellacci di zucca, il Sauvignon non si tira mai indietro.
Alette di pollo fritte con salsa coreana
Tiriamo fuori l’artiglieria pesante: tutte le alette al barbecue, con zenzero, con chimichurri, con salsa buffalo sono ottime con un Sauvignon di razza. Attenti solo a non esagerare con il piccante.
Chimichurri
Pomodoro e coriandolo sono gli ingredienti principali di questa deliziosa salsa sud americana e sono abbondanti anche nel vino. Condite un trancio di pesce alla piastra o degli spiedini di pollo e peperoni e sapete quale vino abbinare. Ottima anche con le alette di pollo al chimichurri.
Cibo greco
Praticamente tutto: souvlaki di pesce, spanakopita, insalata greca, tzatziki.
Pasta al pesto e piatti con basilico
E più in generale cucina genovese: alici fritte, cappon magro, pansotti con sugo di noci e la classica pasta al pesto alla genovese.
Piatti con olive o finocchietto
Provate con la pasta alle sarde, crostini con tapenade o anche delle semplici olive e formaggio pecorino.
Involtini vegetariani Thailandesi
Tutti i profumi del vino li ritroverete all’interno di questi piccoli capolavori della cucina Thai, abbiate l’accortezza di abbinare un vino non troppo corposo.
Cucina vegana con capperi, olive e insalate di cereali miste
Cibi da non abbinare al Sauvignon Blanc
- Piccante infernale: non fatelo con nessun vino, sarebbe come ucciderlo… meglio latte, birra o milk-shake.
- Carni rosse, grigliate
- Cibo affumicato o amaro
- Pietanze molto elaborate e ricche. Il Sauvignon è ottimo per tagliare sughi cremosi, ma non piatti troppo elaborati, ricordate che è un vino fine e un impatto frontale potrebbe sbriciolare la sua eleganza