Pecorino: il vitigno, la storia e le caratteristiche organolettiche del mitico vino bianco marchigiano


Il Pecorino è un vitigno a bacca bianca presente nella parte meridionale delle Marche soprattutto nella zona di Ascoli Piceno e Offida: è un vino solare, molto sapido, fresco, profumato, dotato di profondità e carattere.
Dopo anni di oblio in cui stava per estinguersi o al massimo veniva usato come vino robusto per tagliare vini più leggeri, finalmente oggi i tempi sono maturi e i vignaioli marchigiani, ma anche abruzzesi, lo producono in purezza, prediligendo vini intensi di spessore.
Caratteristiche organolettiche del Pecorino
Il Pecorino è un vino roccioso, senza compromessi dalla struttura notevole: non è un vinello che si nasconde o fa il misterioso, ma pur non essendo aromatico, i profumi che lo contraddistinguono sono molto marcati e netti, soprattutto quelli erbacei.
Prima di tutto il frutto è sontuoso e caldo con frutta e fiori gialli, poi non mancano decise note minerali e di iodio, erbe aromatiche come timo e maggiorana e poi tutta una serie di suggestioni che ricordano liquirizia, anice e menta. Il bouquet non è che sia molto vario con milioni di sfumature, gioca su profumi decisi, ma piacevoli: pochi ma buoni!
Al palato il Pecorino è scolpito nelle rocce, con acidità decisa, struttura ampia, alcol che non scherza e una buona rotondità. Affilato, ma mai sgarbato. La persistenza e lo spessore sono da urlo. Non è un vino che ambisce alla finezza sottile, ogni percezione è amplificata, ha tanta polpa, è un vino con gli attributi e tanto carattere. Basta guardare i grappoli maturi, sono dorati, quasi ambrati, ha tutta l’aria di un grappolo generoso.
Il discorso vale sia per i pecorini marchigiani che per quelli abruzzesi.
Storia del vitigno Pecorino
Abbinamenti consigliati per il vino Pecorino
Prezzo del Pecorino
Il Pecorino è passato da vino cheap e poco chic a grande protagonista dei bianchi italiani, ma non dimentichiamoci che rimane un vino poco pretenzioso come prezzo. Piacevole, intrigante, vinificato in acciaio e a volte affinato in legno, ma non stiamo parlando di un vino proprio da invecchiamento decennale. Si parte dai 7 euro per arrivare tranquillamente ai 15, con punte fino a 20 per le bottiglie di Pecorino più strutturate.