https://winedharma.com
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • English
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About


  • Home
  • Regione: Marche

Regione: Marche

Guida ai vini e ai vitigni delle Marche

Vista di Urbino. Tour e guida dei vini delle Marche: Montepulciano e Verdicchio Le Marche sono un’esplosione di colore, puro fauvismo vivente. Il guizzo dei pesci nei pescherecci appena attraccati. Il turchese del mare lambito dalle distese di girasoli. Un antico mulino sommerso dagli ulivi. Borghi inerpicati sui Monti Sibillini che emergono dopo un susseguirsi di vigneti.

Il segreto delle Marche è questo: la sottile linea di confine tra mare, cielo e terra non esiste. Ma non pensate ad una terra confusa. Anzi. Qui uomo e natura vivono da sempre in simbiosi e hanno imparato a conoscersi. E dalla loro convivenza è emerso un intreccio finissimo di arte e natura, su cui aleggia il richiamo del mare, che addolcisce il clima per le coltivazioni di cui la regione va tanto orgogliosa.

Guida e informazioni sulle migliori cantine delle Marche. Scegli il tuo percorso Non a caso le Marche sono la nuova meta prediletta dagli stranieri che vogliono lasciarsi alle spalle la frenesia delle metropoli. Prendete ad esempio Urbino, una città dall’aspetto altezzoso dovuto alla perfezione geometrica che viene dai suoi palazzi, tutta arroccata su una montagnola, distante, sembra disabitata. Ma il distacco è solo un’impressione: Urbino è meravigliosa, calda, piena di fermento. Il Palazzo Ducale ospita una pinacoteca d’eccezione, tra cui spiccano molti capolavori dei maestri del Rinascimento, tra cui Piero della Francesca.

Ma ogni angolo vi riserva sorprese. Provate a fermarvi a contemplare il panorama dall’alto del Santuario di Loreto, in cui è conservata la casa della Madonna, trasportata da Nazareth “per ministero angelico”. Oppure quello sotterraneo delle grotte di Frasassi, veri e propri giardini geologici. Rimarrete stupefatti da tanta bellezza, come dai vini di questa regione.

Colline marchigiane, nelle vicinanze dei monti Sibillini, un mare di girasoli Vini veri, pieni di succo, ma raffinati, segnati dalla storia di questa terra. Ogni vino è un manifesto di un luogo particolare, magari dove i Romani hanno piantato le prime vigne o dove ancora un gruppetto di vignerons coltiva un antico vitigno che mai nessuno conoscerà. E dobbiamo ringraziarli per questo, perché dopo anni di affinamento delle tecniche, di ricerca di cloni e di selezione dei vitigni, i risultati sono arrivati e siamo ben felici di coglierli. E non stiamo parlando solo di grandi bianchi come il Verdicchio, ma anche di Sangiovese, Lacrima di Morro, Montepulciano e Vernaccia di Serrapetrona, tutti autoctoni o quasi, tutti da scoprire!

Casal di Serra 2020 Verdicchio Classico Superiore Umani Ronchi: recensione, scheda tecnica e prezzo

Se state cercando un vino bianco da pesce poco costoso, ma preciso e salato, questo Verdicchio è una solida bottiglia
Leggi di più

Renudo Marche Sangiovese 2018 Tomassetti: un vino naturale di grande finezza

Il Renudo Marche Sangiovese 2018 Tomassetti è un vino dalla purezza disarmante. Un Sangiovese che vuole essere cristallino ed elegante, ma soprattutto espressione intransigente del terroir marchigiano di Cesano
Leggi di più

Cantina Dianetti

Scheda analitica, commento e degustazione dei vini della cantina Dianetti di Carassai con foto info e dati per il contatto diretto
Leggi di più

Tenuta Rio Maggio

Scheda analitica, commento e degustazione dei vini della cantina Rio Maggio con foto, dati per il contatto diretto
Leggi di più

Cantina Centanni

Scheda analitica, commento e degustazione dei vini della cantina Centanni di Montefiore dell'Aso con foto info e dati per il contatto diretto
Leggi di più

Poderi San Lazzaro

Scheda analitica, commento e degustazione dei vini della cantina Poderi San Lazzaro con foto e dati per il contatto diretto
Leggi di più

Pecorino DOCG Mida 2017 Allevi Maria Letizia recensione: scheda tecnica e prezzo di un vino bianco stellare

Il Pecorino DOCG Mida 2017 Allevi Maria Letizia è un vino che nasce dal mare e dalla terra, uno dei migliori delle Marche: da provare!
Leggi di più

Spiedini di pollo alla griglia: ricetta facile e veloce

Stanchi del solito pollo alla brace? Ecco un rub delizioso e speziato per preparare degli spiedini di pollo perfetti!
Leggi di più

Risotto con gamberi e zucchine allo zafferano

Come preparare il risotto con gamberi e zucchine allo zafferano. La ricetta originale di un grande chef stellato con consigli e il vino abbinato.
Leggi di più

Passatelli in brodo al formaggio di fossa

Come preparare i passatelli al formaggio di fossa? Ecco una ricetta sfiziosa per un grande piatto della cucina romagnola e marchigiana, con ingredienti, dosi, consigli e il vino perfetto per...
Leggi di più
Successivi

Categorie

  • Assaggi
  • Birre
  • Blog
  • Cantine
  • Denominazioni
  • Distillati
  • Distilleria
  • Glossario del vino
  • Guide turistiche
  • Itinerari
  • Liquori
  • News
  • Non categorizzato
  • Prodotti
  • Ricette
  • Ristoranti
  • Vitigni

Wine Dharma | ALL RIGHTS RESERVED | © 2023 | P.IVA 03392591206 | Credits