L’Acqua al Centro del Forum Giovanile UNESCO a Urbino
Riflessioni e Iniziative per la Tutela dell’Acqua
Dal 5 al 7 aprile 2024, la storica città di Urbino ospiterà la sesta edizione del Forum Giovanile Italiano dell’UNESCO, organizzato dall’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO (AIGU). Quest’anno, l’evento si focalizzerà sul tema dell’Acqua come elemento di Patrimonio Naturale e Culturale, coinvolgendo circa 100 membri AIGU provenienti da tutta Italia, insieme a numerosi ospiti.
L’iniziativa si propone di stimolare un dibattito costruttivo sulla gestione sostenibile dell’acqua, allineandosi agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, in particolare quelli relativi alla conservazione degli oceani (OSS 14) e alla sostenibilità delle risorse idriche (OSS 6).
Il Forum mira a sottolineare l’importanza della conservazione marina e delle risorse idriche dolci per lo sviluppo sostenibile delle comunità. Chiara Biondi, assessore regionale alla Cultura e alle Politiche giovanili, evidenzia l’impegno della Regione nel coinvolgere i giovani come attori principali nella cura del bene comune. Francesco Di Stefano, rappresentante nazionale AIGU, invita i giovani marchigiani e tutti i cittadini a partecipare attivamente a questo evento per contribuire al dialogo su un futuro migliore.
Il programma prevede incontri di networking, esibizioni musicali del gruppo folk La Raganella e workshop su temi come l’Acqua come Patrimonio Naturale e Culturale, la trasmissione e la protezione del patrimonio idrico. Un momento clou sarà l’incontro pubblico del 6 aprile al Teatro Sanzio, con la partecipazione di esponenti del mondo accademico, della ricerca e della divulgazione, tra cui Enrico Vicenti, Mariassunta Peci, Patrizio Bianchi, Maria Francesca Merloni, Maurizio Gambini e rappresentanti di istituzioni culturali e scientifiche di prestigio.