Directions
Il Caravaggio è un cocktail che molti conoscono per vie traverse, infatti è il cugino del Bellini e si prepara con spumante e nettare di albicocche.
Incredibilmente mai nessuno si è scomodato a dare un nome a questo cocktail estivo, o almeno non ha costruito su questa splendida base un cocktail più elaborato, ma non vi preoccupate, ci abbiamo pensato noi.
Se il Belllini è eleganza cristallina, ma efebica, il Caravaggio è sensualità feroce e tenebrosa, perché il gusto molto carnoso delle albicocche si presta al matrimonio con sapori più complessi.
Per cui abbiamo aggiunto qualche modifica, altrimenti sarebbe stato troppo facile dire prosecco e succo di albicocche, per quello non c’era bisogno di stare a fare tante ricette.
Abbiamo detto Prosecco, perché anche il frizzante veneto ci sta molto bene, visto che l’albicocca è molto dolce, ma per Belllini & Rossini, fatti con frutta più delicata, meglio tornare su di una tacca e stappare solo spumante o Champagne.
Ecco a voi la ricetta del Caravaggio, un drink dall’aspetto solare, ma che nasconde un cuore caldo e tumultuoso.
Ingredienti e dosi del cocktail Caravaggio (prosecco e albicocca)
- 5 cl di nettare di albicocca
- un pezzo di zenzero
- 6 cl di spumante, prosecco, Champagne
- 2 cl di gin
- 1 cl di apricot brandy
- 1 goccia di peach bitter
Come preparare il cocktail Caravaggio
Lavate le albicocche e tagliatele a metà.
Schiacciatele in un colino aiutandovi con un cucchiaio assieme allo zenzero sbucciato, filtrando il succo oppure spremete con lo spremi lime o lo schiacciapatate, strumento più primitivo, ma sempre efficace.
Versate il nettare di albicocca e zenzero in un calice o in una coppetta Martini doppia.
Aggiungete tutti gli altri alcolici e finite con una goccia di peach bitter.
Mescolate delicatamente e servite.
Altri grandi cocktail da aperitivo che meritano la vostra attenzione
Negroni, Mojito, Moscow Mule, Spritz, Hugo, Americano.