Arneis: vino, vitigno, caratteristiche


Se il territorio piemontese della sponda destra del fiume Tanaro ha il Nebbiolo quello di sinistra ha il Nebbiolo Bianco, ossia il Roero Arneis, un grande vino bianco italiano. E comunque il Nebbiolo è strepitoso anche sulla riva sinistra, nel Roero, era giusto così per dare un po’ di pepe all’introduzione.
Ma di pepe il nostro amato Arneis ne ha da vendere, è un vino sapidissimo, elegante e pieno di profumi incredibili che gli conferiscono un fascino irresistibile.
È un vitigno difficile e ribelle da coltivare, matura tardi e ha una bassa acidità, quindi non è così semplice trovate la giusta maturazione zuccherina e polifenolica durante la vendemmia. Tardate qualche giorno è addio freschezza… senza contare che non è che sia generoso come raccolto, anzi.
Storia dell’Arneis
Il vitigno Arneis è coltivato e conosciuto fin dal 1400 nel Roero, tanto per secoli è stato sinonimo di vino bianco assieme al Moscato e ne ha condiviso le sorti, venendo vinificato in purezza oppure trasformato anche in Vermut.
Ma a causa della sua difficoltà nell’essere domato e dalla scarsa resa era sul punto dell’estinzione nei primi anni del 1900, e venne sradicato a favore di vitigni più generosi e semplici da coltivare come lo Chardonnay.
Ma per fortuna negli anni 70 c’è un cambio di rotta, si torna alle origini e l’Arneis torna in auge, grazie all’impegno dei vignaioli del Roero, che credono molto in questo vino dalle spiccate doti aromatiche. È un vino dal carattere unico, riconoscibile, dall’eleganza cristallina e sebbene non sia una passeggiata coltivarlo è un prodotto tipico che non verrà mai confuso con un anonimo Chardonnay del Roero (nessuna critica allo Chardonnay in sé, sia chiaro). Un minimo di altitudine, 200-250 metri sul livello del mare e suoli pesanti a base di argille e gesso sono l’habitat naturale per stimolare l’acidità nelle uve, altrimenti si rischia di avere un vino molto pesante e poco dinamico.
A questo nobile vitigno, in queste colline, gli è stata riconosciuta la DOCG, per cui sulle etichette troverete la dicitura Roero Arneis DOCG.
Coltivazione dell’Arneis nel mondo
Il bouquet del vino Arneis
Tanta frutta, soprattutto agrumi, ci sono tutti, poi non mancano mandorle e pere. La particolarità sono le note più sottili di erbe aromatiche, fiori bianchi, zagara e anice o liquirizia. Note minerali a corredo.
Il sapore del vino Arneis
In bocca è sapido, di media struttura, con ritmo, di buona persistenza, ma mai troppo aggressivo. Non è uno Chardonnay né un Riesling, ma assomiglia di più ad un timido Pinot Bianco come stile e corpo. L’acidità non è mai alta, tuttavia non è un vino piatto o fermo, anzi ha un bel carattere. Spesso è affinato in acciaio, il legno tende a mortificare la sua vivacità, appiattendo quelle che sono principalmente doti di piacevolezza e immediatezza.
Abbinamenti consigliati per il vino Arneis