Cantina Sabbatani Vini di Cuore, Dal Peppo
L’azienda agricola Sabbatani non è solo una delle più interessanti cantine delle colline di Predappio, è molto di più. Una fucina del gusto, dove la cultura gastronomica della Romagna è sacra. Non solo vini tipici di Romagna come Sangiovese, Trebbiano, Pignoletto e Merlot, perché a fianco della cantina troviamo il classico ristorante Dal Peppo, che serve i piatti che hanno reso famosa la cucina romagnola in tutto il mondo. I piatti forte dell’enosteria sono: tigelle e salumi di Mora Romagnola, tagliatelle al ragù, carpaccio di Chianina e deliziosi formaggi di fossa.
Ci teniamo a sottolineare che tutto, sia in cantina che in cucina, è fatto con passione, in maniera artigianale, sia che si tratti di pasta tirata al mattarello che di Sangiovese.
Gli ettari vitati sono 50, ma la produzione è molto limitata per favorire la qualità. Le vigne affondano le radici nelle colline di Predappio, uno dei grandi cru di Romagna, che grazie a suoli ricchi di argille e calcare riesce ad infondere grande profondità nei vini. Lo stile è classico, asciutto, con profumi intensi e tanta tipicità. Vini che possono invecchiare tranquillamente, soprattutto le Riserve di Sangiovese, che con gli anni acquistano note eteree e di fiori appassiti.
Perché dovreste fare un salto a Predappio Dal Peppo?
Perché è un’occasione unica per scoprire un posto magico, di antica memoria, dove potrete gustare tutti i sapori della terra di Romagna: buoni piatti accompagnati da un Sangiovese sincero.
Il Peppo, Sangiovese di Romagna DOC Riserva
Rosso granato. Tanti piccoli frutti rossi danzano contornati da petali di viole, creando un bouquet avvolgente, con profondi rimandi terrosi. Se il naso è intrigante in bocca mostra carattere e ampia struttura, che si manifesta in tannini decisi, che donano vivacità ad un Sangiovese molto tipico da abbinare a vitello tonnato, pollo al curry, lasagne al forno, roast beef, hamburger, filetto alla Wellington.
Innoceto, Sangiovese di Romagna DOC
Rubino brillante, mette di buon umore. Naso giocato su mirtillo, lampone, pepe e ciliegie sotto spirito. Al palato è fresco, con una sapidità che si articola in strati di sapori minerali come tè e muschio. Equilibrato, con un buon bilanciamento tra tannini e acidità. Un Sangiovese da tutto pasto, da piadina e salumi fino a filetto al balsamico, passando per delle classiche tagliatelle al ragù.
Donna Olga, Forlì IGT Chardonnay
Giallo paglierino con riflessi verdolini. Naso ampio con burro, albicocche, frutta esotica e acacia in bella sequenza a disegnare un piacevole quadro olfattivo. In bocca è fresco, di generosa struttura: palato scorrevolissimo. Finale floreale che invita a berlo come aperitivo, tataki di tonno al sesamo, abbinato a pasta al pesto, pesce, spaghetti alle vongole.
Mezzacosta Sangiovese di Romagna DOC Superiore
Un Sangiovese fresco, con un naso tipico di amarene, viola mammola e ginepro; a corredo ritorni minerali. In bocca è agile, con tannini ben sviluppati che scorrono con grande rotondità. Un Sangiovese fruttato da abbinare a stinco di cinghiale, anatra laccata alla pechinese, zuppa d’orzo, pasta e fagioli.
Se volete acquistare i vini della cantina Sabbatani oppure visitare la tenuta e assaggiare i piatti del ristorante Dal Peppo, chiamare Filippo.
email: [email protected]
Telefono: 0543 488003 – 348 2890283
Come raggiungere il ristorante-cantina Dal Peppo: via dell’Appennino 652, San Lorenzo in Noceto, Forlì
Bottiglie prodotte: 25000
Ettari vitati: 50
Enologo: Marco Lucchi