Solco Paltrinieri: un vino quotidiano di grande eleganza
Il Solco Paltrinieri è uno splendido e solare Lambrusco Salamino in purezza che punta su profumi vividi e ottima acidità accompagnata da piacevolezza unica. Non è un Lambrusco da battaglia tannico e vibrante, ma un piccolo capolavoro di cesello, un vino succoso e preciso, elegante e semplicissimo da bere,
Come viene prodotto
Le vigne sono quelle storiche della cantina Paltrinieri, una parcella dei 17 ettari che affondano le radici in una zona storica, tra il Secchia e il Panaro, nella culla del Cristo di Sorbara. Macerazione abbastanza lunga, fermentazione e poi seconda fermentazione classica in autoclave. Un lievissimo residuo zuccherino viene lasciato, ma non pensate ad un volgare e stucchevole Lambrusco industriale, qui siamo su un altro pianeta.
Caratteristiche organolettiche
Colore porpora molto trasparente. Naso delicato e pungente con muschio, fragoline e menta. Toni più rocciosi e tanta polpa rossa. Spezie leggere a chiudere. Petali di rose e viola come se piovessero.
Al palato è sottile, acido con una vena agrumata splendida e tanto succo. Mirtilli e lime, struttura tenue, buona lunghezza, deciso spunto sapido. Tutto molto semplice, ma ben confezionato. Non ci sono acuti, ma solo tanta spensieratezza.
Prezzo
8 euro per un vino quotidiano di grande respiro e di facile beva. Non vi cambia la vita, ma è un ottimo vino da accompagnare a gnocco fritto e culatello o tigelle con il pesto di lardo. Se lo abbinate con il pesce poi è strepitoso.
Abbinamenti consigliati
Con bolle, freschezza e un filo di tannino è in grado di domare tutti i piatti grassi, pesce alla griglia, cucina indiana piccante o anche pizza margherita, vitello tonnato, pollo al curry, carbonara, cacio e pepe, paella.