• Home
  • Vitigni
  • Grignet: una piccola perla dell’enologia della Savoia

Grignet: una piccola perla dell’enologia della Savoia

Il Gringet è una rara varietà di uva bianca, coltivata quasi esclusivamente nella regione montuosa della Savoia, in Francia. A lungo confusa con Savagnin Blanc e Roussanne, studi genetici hanno confermato che si tratta di una varietà unica. Coltivata principalmente nel cru di Ayze, il Gringet viene vinificata sia come vino fermo che come spumante, e ha trovato nei produttori come Domaine Belluard i suoi massimi interpreti. La varietà è nota per i suoi vini freschi, floreali e minerali, che riflettono perfettamente il terroir alpino da cui provengono​.

The Basics

  • Origine: Savoia, Francia.
  • Superficie coltivata: Circa 22 ettari, quasi esclusivamente concentrati nel cru di Ayze.
  • Sinonimi: Gringet Gras, Petit Gringet.
  • Caratteristiche: Vini freschi, con note di fiori di melo, frutta a polpa bianca e acidità croccante. Ideale per chi cerca vini con una netta espressione del terroir alpino, che uniscono delicatezza e struttura​.

Caratteristiche Organolettiche

Il Gringet offre un profilo aromatico particolarmente floreale e fruttato. Al naso, emergono note di fiori di campo e frutta bianca come la mela verde e la pera. Al palato, l’acidità vivace bilancia una lieve cremosità, con un finale fresco e minerale. Questi vini, pur delicati, hanno una buona complessità e un’acidità che ne facilita l’abbinamento con una vasta gamma di cibi​.

Abbinamenti Gastronomici

Perfetto da abbinare a piatti della tradizione alpina, come il fondue o una raclette, il Gringet si presta anche a piatti come pizza margherita, vitello tonnato, pollo al curry, carbonara, spaghetti alle vongole, paella. Tra i formaggi, si abbina bene con un Tomme de Savoie, un Beaufort e persino un Reblochon​.

Terroir e Vinificazione

I vigneti di Gringet si trovano in altitudine, dove il clima montano contribuisce a preservare l’acidità e la freschezza delle uve. Il vitigno è noto per essere particolarmente suscettibile a malattie fungine come la peronospora, motivo per cui viene coltivato con cura e vinificato sia come vino fermo che spumante. La vinificazione avviene spesso in acciaio per esaltare la freschezza e i delicati aromi floreali del vitigno​.

Prezzo

Una buona bottiglia di Gringet, come il Domaine Belluard “Les Alpes”, può essere acquistata per circa 55-60 euro. Versioni più pregiate, come il Domaine Belluard “Le Feu”, raggiungono anche i 75-85 euro a bottiglia.

Alfredo Ravanetti