Ingredients
-
3 mele
-
1 limonebiologico e non trattato
-
5 grammi di cannella
-
20 grammi di zucchero di canna
-
60 grammi di frutta seccanoci, nocciole, mandorle
-
20 grammi di uvetta
-
6 grammi di Zenzero
-
Per la copertura
-
60 grammi di farina 0 macinata a pietra
-
25 grammi di zucchero di canna
-
40 grammi di burro
-
5 grammi di cannella
-
25 grammi di frutta seccatritata
Directions
Il crumble di mele (apple crumble in inglese) è un tipico dolce di origine inglese, un pudding nato durante la seconda guerra mondiale, quando il razionamento del cibo impose grandi sacrifici alla popolazione, che per arrangiare un dolce creò questa piccola delizia, in sostituzione della più classica apple pie, fatta con uno scrigno di pasta sfoglia, un miraggio in quei tempi di carestia.
Concettualmente, ricorda molto la torta di pane, fatta con avanzi e frutta mescolati e conditi con burro, zucchero, solo che al posto del pane si usa la farina e si mescolano i tre ingredienti per simulare l’aspetto di una torta.
La ricetta dell’apple crumble è molto spartana, ma proprio in questa estrema semplicità sta la bellezza del dolce: tagliate delle mele e foderate lo stampo di un tegame di coccio, ricoprite con una miscela di burro, farina e zucchero impastati grossolanamente e mettete nel forno.
Da tradizione era accompagnata da crema inglese (crema pasticcera preparata senza farina), ma è ottima anche con gelato o panna montata. Quella che segue è la ricetta originale inglese del crumble di mele, ma esistono mille crumble in base ai frutti di stagione e ai vostri gusti, per cui sostituite le mele con la frutta che preferite e aggiungete frutta secca, datteri, noci e spezie a volontà.
Ingredienti per il crumble di mele
2 persone
- 3 mele
- 1 limone non trattato
- la punta di un cucchiaino di cannella in polvere
- 20 grammi di zucchero di canna
- una manciata di frutta secca: noci, nocciole, mandorle
- 20 grammi di uvetta sultanina ammollata in acqua calda o brandy (opzionale)
- 2 cm di zenzero fresco (opzionale ma altamente consigliato)
Per la copertura
- 60 grammi di farina
- 25 grammi di zucchero di canna
- 40 grammi di burro freddo
- la punta di un cucchiaino di cannella in polvere
- frutta secca sbriciolata a piacere
Come preparare il crumble di mele perfetto
La ricetta viene meglio se preparate il crumble già diviso in singole porzioni, usate cocotte, piccoli stampi per torte, ma anche dei semplici tegamini di coccio vanno bene, basta che possano essere messi sia sul fornello che nel forno.
Come prima cosa preparate tutti gli ingredienti: lavate e tagliate a pezzi le mele, alcuni della dimensione di 2 cm altri anche più piccoli in modo che si sciolgano poi nel burro per creare una sorta di purea. Lavate, grattugiate la buccia (solo la parte gialla) del limone e spremetene mezzo.
Partiamo dalla base, preparate il caramello sul fondo della tortiera, facendo sciogliere lo zucchero a fiamma non troppo altra, 3-4 minuti. Aggiungete le mele, la buccia di limone, il succo, l’uvetta ben strizzata, lo zenzero e la cannella e cuocete per 5 minuti rimescolando di tanto in tanto. Se vi garba aggiungete qualche goccia di brandy per aromatizzare.
Per la crosta del crumble mettete farina, zucchero, la cannella e il burro in una ciotola e impastate con le mani fino a quando non otterrete delle briciole, non a caso breadcrumbs significa briciole di pane, da cui il nome del dolce!
Aggiungete frutta secca a piacere (mirtilli, cranberry, noci, mandorle, nocciole) amalgamate tutto a dovere e quindi mettete la farcia sopra le mele caramellate, compattate in modo irregolare con un cucchiaio di legno lasciando scoperte alcune parti di mela e infornate per 15 minuti a 180.
La crosta deve assumere un bel colore dorato bruno. Servite il crumble subito con una pallina di gelato alla crema sopra.
Oppure con una piccola dose di panna montata, a volte le ricette più semplici, sono le più buone!
Se volete preparare il crumble di pere, sostituite le mele con le pere e lasciate immutate dosi e preparazione.
E anche questa ricetta è andata, adesso se avete ancora fame, ecco come fare il crumble di prugne e zenzero o di fragole!
Quale vino abbinare al crumble di mele?
Scegliamo l’Albana passito della cantina Monticino Rosso, un nettare dolce, ma bilanciato da ottima freschezza, con richiami di mela candita, uvetta e una serie impressionante di fiori che danzano tra arabeschi di miele. Porto, vermouth, Cognac e Calvados.
Se volete un cocktail l’Apple Martini è il cocktail per creare un abbinamento perfetto.