Ingredients
-
800 grammi di farina 0 macinata a pietra
-
120 grammi di cacao amaro
-
6 Uova
-
120 grammi di Olio Extra Vergine di Oliva
-
120 grammi di Vin Santo toscano
-
200 grammi di zucchero
-
100 grammi di miele di acacia
-
400 grammi di pistacchi
-
5 grammi di Sale
-
12 grammi di lievito di birra
Directions
Anche solo pensare ad una variante dei cantucci toscani potrebbe suonare eresia, ma prestateci ascolto, questi cantucci con cacao e pistacchi sono una vera leccornia, un biscottino favoloso che potrete servire ai vostri bambini per colazione o anche merenda o alle vostre amiche per un pomeriggio rilassante.
Non che sia facile stancarsi dei cantucci originali, ma l’aggiunta di cacao e pistacchi è una bella ventata d’aria fresca, rivoluziona ed espande sicuramente il gusto aromatico dei cantucci, rendendolo ancora più sofisticato ed irresistibile.
Ovviamente non metteremo i semi di anice, il cacao non li tollera molto, quindi sappiate che questi cantucci saranno meno speziati, ma più tendenti al tostato, con una squisita nota smoky finale.
Ingredienti e dosi per fare i cantucci al cacao
- 800 grammi di farina 0 macinata a pietra
- 80 grammi di cacao in polvere
- 6 uova
- 120 grammi di olio extra vergine di oliva o 120 grammi di burro
- 120 grammi di Vin Santo o Sagrantino passito
- 200 grammi di zucchero
- 100 grammi di miele
- 400 grammi di pistacchi
- 5 grammi di pizzico di sale
- 12 grammi di lievito di birra
Come preparare i cantucci al cacao e pistacchi
In una ciotola mescolate zucchero e uova fino ad ottenere un composto spumoso e ben amalgamato.
Versate l’olio a filo (o il burro sciolto a bagnomaria) ed infine aggiungete il miele leggermente riscaldato in una padella.
Mescolate bene per 5 minuti, poi versate il Vin Santo o anche Recioto o Sagrantino e i pistacchi, quindi finite con una piccola presa di sale.
Versate la farina poco alla volta, mescolate ancora fino a quando l’impasto non sarà elastico e belo compatto.
Sciogliete il lievito in un pentolino, quindi aggiungetelo all’impasto e date un’ultima mescolata.
Coprite l’impasto e lasciatelo in un luogo caldo per almeno 4 ore.
Infarinate la spianatoia e suddividete la pasta in palle che poi arrotolerete con i palmi delle mani per ottenere dei filoni lunghi almeno 10 cm.
Foderate una teglia con la carta da forno, adagiate sopra i filoni e fate cuocere a 170 gradi.
Spennellate con 1 albume mescolato a poco zucchero.
Cuocete per 30 minuti, sfornate i panetti e tagliateli obliquamente mentre sono ancora caldi, quindi infornateli ancora e cuocete fino a quando non sono belli croccanti.
Devono diventare secchi, quindi calcolate almeno 10 minuti, ma state attenti a non cuocerli a temperatura troppo alta, al massimo abbassate e lasciateli nel forno, dopo averli spenti.
Sfornate i cantucci, lasciateli raffreddare e serviteli per merenda, a fine pasto come dessert o per un tè indimenticabile.
Quale vino abbinare ai cantucci con cacao e pistacchi?
Scegliamo un vino dolce di corpo, caldo, speziato e fiero come il Recioto della cantina Mazzi, un piccolo capolavoro. Se volete osare fatelo, i cantucci sono densi di sapori, molto zuccherini e il cioccolato inviata a fare abbinamenti estrosi con vermut dolce, vino di Porto, Marsala, vino Madeira, Sherry, Brandy, Cognac e Calvados.
Se volete abbinare un cocktail, il Black Russian è perfetto.