• Home
  • Ricette
  • Brioche col tuppo siciliane: la ricetta originale per farle in casa
0 0
Brioche col tuppo siciliane: la ricetta originale per farle in casa

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Informazioni nutrizionali

275
calorie

Brioche col tuppo siciliane: la ricetta originale per farle in casa

  • 6 ore
  • Serves 8
  • Medium

Directions

Condividi

Le brioche col tuppo sono quelle splendide, morbidissime pasta che troverete in tutta la Sicilia, ottime se le riempite con la granita al caffè, ma deliziose anche se le farcite con gelato panna montata.

Oggi vi forniremo la ricetta per fare in casa le brioche col tuppo soffici, in modo tale che possiate mangiarle quando volete, anche per la colazione sono eccellenti. E ricordatevi che potete anche congelare l’impasto prima della seconda lievitazione e poi cuocerle quando vi servono, dopo qualche ora di lievitazione.

Non ci sono particolari difficoltà nell’affrontare la ricetta delle brioche col tuppo siciliane, il processo è molto semplice, si tratta di soltanto di pasta brioche lievitate, spennellata di uovo, latte e zucchero e poi cotte al forno. Se avete una planetaria usatela perché aiuta non solo ad alleviare la fatica e a risparmiare molto tempo, ma anche perché con la planetaria riuscirete a fare un impasto molto più elastico e quindi la brioche finale risulterà enormemente più soffice. Non esiste fornaio o pasticcere al mondo che faccia le brioche col tutto a mano, per cui non c’è motivo che lo facciate voi, sprecando tempo in maniera inutile.

Ingredienti e dosi per fare le brioche col tuppo siciliane

Per 8 persone

  • 500 grammi di farina
  • 260 ml di latte intero
  • 20 grammi di lievito di birra
  • 120 grammi di zucchero
  • 120 grammi di burro
  • 4 uova
  • 2 ml di essenza di fiori di arancio

Come fare le brioche col tuppo siciliane

Come detto la ricetta è molto semplice, la parte più difficile è non mangiare tutte le brioche una volta che le avete cotte!

A parte gli scherzi, partiamo con la ricettina: sciogliete il lievito di birra in poco latte tiepido e rimescolate fino a quando non si è sciolto. Versate la farina nel recipiente della planetaria, setacciandola, quindi aggiungete il latte ed iniziate ad impastare a velocità bassa. Unite il lievito, lo zucchero, le uova e l’essenza di fiori di arancio. Dopo 2-3 minuti iniziate ad aggiungere il burro poco alla volta: per comodità dividete il pezzo da 120 grammi in 6 porzioni. Il burro deve essere a temperatura ambiente, ma non sciolto.

Lasciate impastare la planetaria per almeno 20 minuti, quindi spegnete, prendete l’impasto e mettetelo in una ciotola infarinata e coprite con un canovaccio da cucina. Lasciate riposare l’impasto per le brioche col tuppo per almeno 3 ore.

Trascorse tre ore, suddividete la pasta in 8 palle di media dimensione e 8 palline più piccole, della dimensione di una pallina da ping pong.

Foderate una teglia con carta da forno e adagiateci sopra le palle grandi, su cui andrete ad apporre le palline più piccole, piantandole con ferma delicatezza nel mezzo.

Come fare le brioche col tuppo siciliane, ricetta originale con ingredienti Mettete nel forno spento e fate lievitare ancore per 2 ore, quindi tiratele fuori. In una ciotola sbattete 2 uova, aggiungete 5 ml di latte e 10 grammi di zucchero, quindi rimescolate con una forchetta. Prendete un pennello da cucina e spennellate generosamente le brioche col tuppo.

Accendete il forno e impostate una temperatura di 180 gradi e quando il forno è bello caldo, infornate le brioche col tuppo e cuocetele, senza mai aprire lo sportello per 18-20 minuti.

Quando sono brunite, ma attenzione, non bruciate o troppo scure, spegnete il forno e lasciatele raffreddare.

Adesso avete solo l’imbarazzo della scelta: potete mangiare le brioche col tuppo per colazione al posto delle solite merendine industriale, intingendole nel cappuccino. Potete farcirle con il gelato, la granita, la panna montata o anche della crema di cioccolato.

Quale vino abbinare alle brioche con il tuppo?

Ci sono mille vini dolci in Italia, dalla Malvasia allo Zibibbo, passando per il Ramandolo, ma non dimenticate vini liquorosi o distillati come vermut dolce, vino di Porto, Marsala, vino Madeira, Sherry, Brandy, Cognac e Calvados.

Se volete abbinare un cocktail, il White Russian è l’ideale.

Polenta fritta ricetta tradizionale, come fare un antipasto facile e veloce
precendente
Polenta fritta: ricetta tradizionale
Cheesecake al cioccolato bianco con noci
successivo
Cheesecake al cioccolato bianco con noci e mandorle
Polenta fritta ricetta tradizionale, come fare un antipasto facile e veloce
precendente
Polenta fritta: ricetta tradizionale
Cheesecake al cioccolato bianco con noci
successivo
Cheesecake al cioccolato bianco con noci e mandorle