Cantina Storchi


L’azienda agricola Storchi è una cometa nel panorama vitivinicolo emiliano, soprattutto considerando che è situata nella zona storica del Reggiano, a Montecchio Emilia, nel cuore delle terre di Matilde di Canossa. Un territorio vocato per la coltivazione della vite Lambrusca, fin dai tempi dei Romani, ma che, troppo spesso, è conosciuta solo per i Lambruschi “industriali”. E proprio da qui, dall’esigenza di ritornare alla tradizione, alle radici della terra, ad un vino che non sia standardizzato nasce, nel 1999, per mano dei due fratelli Gianni e Marco, la cantina Storchi, nel cuore del delizioso paesino di Montecchio Emilia.
Filosofia della cantina Storchi
La conduzione naturale delle vigne è molto rigorosa: tutto fatto a mano, con la zappa tra i filari, niente trattamenti chimici. Rese incredibilmente basse, con anche 50 quintali per ettaro, per darvi un’idea i migliori produttori di Barolo hanno rese intorno ai 60, insomma non ci sono mezze vie.
Stile dei vini Storchi
La filosofia naturale adottata in vigna si riflette anche nei vini. Le bottiglie sono, prima di tutto, poche, prodotte con cura artigianale, senza forzature. Oltre al vitigno sentirete anche l’annata, con tutte le sue sfumature. Sono vini di grande sostanza, intensi, pieni di profumi carnosi, sanguigni. E con gli anni il tutto si amalgama, si affina e i vini che abbiamo sono opere d’arte, puri, dalla potenza verticale che ambisce ad una eleganza sempre. Complessi sì, ma mai cerebrali, anzi! La prova del nove: aprite una bottiglia e bevetene ogni giorno, il vino cambia, ma si mantiene per almeno 4 giorni.
Perché dovreste visitare la cantina Storchi e Montecchio Emilia?
Se volete capire cosa significa passione, vino naturale e soprattutto scoprire il vero sapore del Lambrusco, dovete fare una visita nella cantina Storchi. Inoltre, gli altri rossi sono piccole opere d’arte, di una finezza incredibile. Dopo la gita in cantina, fate una passeggiata fino alla Rocca di Montecchio, per chiudere in bellezza.
Pozzoferrato, Reggiano DOC Rosso
Perivana, Riserva Colli Scandiano e Canossa Cabernet Sauvignon
Un Cabernet Sauvignon (100%) colossale, che sosta per 24 mesi in barrique. Il colore granato è denso ed ipnotico. Il naso si articola su mirtilli, ribes nero, liquirizia e cacao a cui fanno sponda note di erbe alpine, il tutto è scandito con eleganza e pulizia estrema, intervallato da ritorni minerali. Al bouquet notevole corrisponde una bocca altrettanto esaltante, ampia, con i tannini che disegnano una struttura rocciosa, ma fine. Già pronto da bere adesso, ma con un potenziale di invecchiamento di almeno 10 anni. Un Cabernet Sauvignon da abbinare a Parmigiano stravecchio, anatra laccata alla pechinese, tagliolini al tartufo, filetto di cervo ai mirtilli.
Brajie, Emilia IGT Rosso
Un blend di Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. Granato splendente. Naso suadente che affascina con frutti rossi sotto spirito, spezie dolci e ritorni di china e cacao. Al palato offre rotondità e corpo cesellato da un sapiente uso del legno. Rotondità ed intensità sono le parole chiave per un Merlot ben fatto, con tannini soffici che sfumano lentamente tra sapori terrosi e prugne in confettura. Da abbinare a lasagne al forno, arrosto di coniglio, fegato alla veneziana, anatra alle prugne, arrosticini.
Neroduva, Vino rosso da uve stramature
a abbinare a cioccolato, torta di mele, tiramisù, formaggi erborinati, torta pasqualina. Se volete un abbinamento più estremo provatelo con l’agnello.
Se volete acquistare i vini della cantina Storchi o visitare la cantina per fare una passeggiata in un vigneto naturale, contattare gli Storchi Brothers.
Mail: [email protected]
Telefono: 0522 865957
Come raggiungere la cantina Storchi: Via G. Mazzini, 31, Montecchio Emilia, Reggio Emilia
Ettari vitati: 3
Bottiglie prodotte: 10000
Servizi offerti dalla cantina: vendita diretta, sala di degustazione, visite nei vigneti su prenotazione