https://winedharma.com
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • English
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About


  • Home
  • Assaggi
  • Single Malt Glenfiddich 12 anni: recensione

Single Malt Glenfiddich 12 anni: recensione

Ottobre 2020
Categorie:
  • Assaggi
Glenfiddich 12 anni recensione, scheda tecnica prezzo e commento, whisky single malt facile da bere

Il single malt Glenfiddich 12 anni è una delle bottiglie di whisky più vendute in tutto il mondo e la ragione è molto semplice: è un distillato molto equilibrato, profumato, delicato, con gradevoli profumi di fiori, noci e pere, maltoso il giusto, zero torba e tanta bevibilità.

Questo equilibrio è dato da un sapiente affinamento prima in botti di bourbon per prendere note caramellate e leggermente affumicate e poi in botti di sherry per rifinire la rotondità.

Glenfiddich 12 anni whisky scozzese morbido e profumato, dopo cena, after dinner Diciamo subito che è la bottiglia base della distilleria Glenfiddich, la più grande di Scozia, situata nello Speyside, rinomata per essere stata la prima distilleria a proporre uno Scotch single malt, nel 1963, quando ancora era uso fare, praticamente, solo blended whisky.

E sapete perché?

Ebbero dei problemi con dei fornitori e così decisero di produrre con quello che avevano e basta. E così nacque la leggenda.

Se state cercando un whisky forte, di carattere, speziato, pungente o torbato lasciate stare: il Glenfiddich 12 è la bottiglia entry level per eccellenza. Chiunque voglia avvicinarsi all’assaggio del whisky per la prima volta, senza rimanere traumatizzato, lo può comprare a occhi chiusi.

E con questo non vogliamo dire che è un whisky banale, anzi vanta un profilo aromatico pulito, con suggestioni varie e ben amalgamate, anche per un bicchiere da meditazione senza pretese è ottimo.

Ma considerato il suo prezzo molto abbordabile è ottimo per fare cocktail, i profumi ci sono, quindi usatelo per piccole perle come Rob Roy, Whisky Sour, Old Fashioned, Rusty Nail.

Il bouquet 

Naso leggiadro scandito con precisione, prima il fruttato, poi i fiori, spezie dolci appena accennate, un tocco di miele, molto malto e frutta secca a catinelle, lieve tocco erbaceo a sfumare. Sebbene sia stilizzato e forse un po’ forzato non si può negare che sia bene fatto.

Il sapore 

Glenfiddich 12 anni, Scotch whisky facile da bere, whisky profumato e delicato Al palato è coerente con il bouquet e di pari intensità: delicato, ma non troppo rotondo, anzi ha una certa grinta erbacea-pepata che non dispiace. Ottimo equilibrio, persistenza discreta, finale di mou, caramello e un tocco di menta.

Prezzo

35 euro per la bottiglia da 0,75.

Abbinamenti

Dolci al cucchiaio, zuppa inglese, cioccolato, terrine di salmone, brisket e pulled pork, salame di cioccolato, torta di mele, tiramisù.

Vitigno:

  • Che cos’è lo Sherry: guida al vino liquoroso spagnolo

Assaggi:

  • Glenfiddich solera reserve 15 anni single malt Scotch whisky
  • Monkey Shoulder: il migliore whisky per fare cocktail
  • Lagavulin Islay Single Malt 16 anni: recensione
  • Ardbeg 10 years old single malt whisky: recensione
  • Caol Ila 12 anni: la recensione un whisky scozzese di seta e roccia

Categorie

  • Assaggi
  • Birre
  • Blog
  • Cantine
  • Denominazioni
  • Distillati
  • Distilleria
  • Guide turistiche
  • Itinerari
  • Liquori
  • News
  • Prodotti
  • Ricette
  • Ristoranti
  • Vitigni

Wine Dharma | ALL RIGHTS RESERVED | © 2023 | P.IVA 03392591206 | Credits