Roku Gin: un ottimo distillato giapponese


Il Roku Gin è il gin della distilleria Suntory, la stessa ditta che produce anche l’Hibiki whisky, famosa per la grazia e la precisione dei propri distillati di malto. E anche questo gin segue la strada degli altri prodotti di casa Suntory offrendo profumi leggiadri, un gusto deciso, ma elegante, piacevolezza e una finezza dei profumi delicatissima.
Non è un London Dry gin classico, non aspettatevi la forza e la muscolosità dei gin inglesi, assomiglia molto di più ai gin americani, pieni di fiori e profumi delicati, studiati per non appesantire e piallare il palato, ma per accarezzarlo con una cascata di petali.
E infatti la particolarità del Roku Gin è che tutto gira intorno al numero 6. Roku significa 6, i lati della massiccia bottiglia sono 6 e, oltre alle classiche botaniche come ginepro, buccia di arancia, cardamomo e cannella, anche i botanicals giapponesi usati per rendere unico questo gin sono 6, tutti rigorosamente giapponesi. Tutto è stato studiato nei minimi particolari per distillare singolarmente ogni essenza e condensare i profumi e i sapori delle quattro stagioni giapponesi e anche una certa quiete alcolica in questo gin. Le distillerie di whisky giapponese, i produttori di sakè, di birra, ma anche di vino sono rinomati per la loro precisione, la cura del prodotto, la ricerca spasmodica e feticista di una perfezione estetica e tecnica maniacale, a costo di rendere stilizzati i prodotti. Il bello dei giapponesi è che interpretano anche i distillati attraverso i loro occhi, le tradizioni, la loro sensibilità e poi li replicano, li plasmano a proprio piacimento.
Per questo sono in grado di prendere un distillato solitamente rude e veemente come il gin e trasformarlo in un haiku alcolico. Da poema epico in stile Bretone si passa a poesia sotto i ciliegi in fiore. Tutto è delicato nel Roku gin, non aspettatevi un gin da battaglia o terroso.
Botaniche usate per fare il gin Roku
Il bouquet del gin Roku
Naso delicato, scandito con floreale finezza. A dominare ovviamente c’è il ginepro, il più aromatico e pungente, ma il bello di questo gin è che si apre a ventaglio offrendo mille sfumature, tanti volti, petali di profumi che volano in un caleidoscopio incredibile. I profumi sono netti, taglienti, agrumi e pepe si rincorrono, il tè verde, la clorofilla, lo zenzero, i toni leggermente affumicati del peperone e poi ovviamente ci sono le spezie a fare da cornice. Il tono è molto algido e pungente, ma estremamente elegante.
Il sapore del Roku gin
Costo del Roku gin
30-33 euro: un prezzo accettabilissimo che si paga “volentieri” per un gin di grande stoffa, consistente e ben definito da una scelta antropologica e stilistica encomiabile.
Cocktail da fare con il Roku gin
Ormai avrete capito che questo distillato ci è piaciuto molto, ma come fare per comprarlo? Molto semplice: affidatevi ad un rivenditore online affidabile e ben rifornito come, uno dei principali siti di vendita di vini pregiati e distillati di grande stoffa. Su questo sito di facile e chiara navigazione troverete una selezione eccellente di gin artigianali giapponesi, italiani, inglesi e anche australiani, quindi non esitate e date un’occhiata ad un sito che ha fatto della passione e della professionalità la propria carta vincente.
Ovviamente non mancano grandi vini sia italiani che da tutto il mondo, anche se la cosa che ci ha impressionato maggiormente è stata la quantità e qualità notevole dei distillati presenti sotto forma di grappe, gin, vodke e whisky scozzesi. Ed è questo che distingue Vinopuro dalla concorrenza. L’anima, il taglio sartoriale della selezione dei prodotti e del sito, la cura nella scelta di piccole e rare produzione, la voglia di offrire prodotti di qualità e non i soliti grandi classici che ormai potrete trovare su ogni sito di vendita generalista.
Vi consigliamo di sfogliare attentamente il catalogo dei whisky scozzesi, tra cui troverete vere e proprie chicche, alcune edizioni limitate e altri Scotch di 30 e 40 anni.