Pinot Noir Bourgogne 2015 Vaudoisey Creusefond: un ottimo vino naturale francese a meno di 20 euro
Molto spesso si pensa, erroneamente, che per bene un buon vino francese, soprattutto quando si parla di Pinot Noir della Borgogna, sia necessario spendere centinaia di euro.
Ebbene il Pinot Noir Bourgogne di Vaudoisey Creusefond 2015 è la dimostrazione liquida e vivente di come sia possibile bere un vino onesto, pulito, prodotto con metodo il più naturale possibile, ad un prezzo onesto. Lo trovate in vendita a meno di 20 euro. Un ottimo affare per un Pinot Noir della Côte de Beaune.
Non è un vino colossale o dalla persistenza infinita e non ha nel DNA la struttura di un Pinot Noir dei migliori cru, ma fa il suo sporco lavoro con grande pulizia ed eleganza, senza strafare eppure mostrando quanto possa essere profondo, avvolgente e selvaggio il Pinot nella terra di Pommard.
È un vino polaroid, fotografa il lavoro della famiglia Vaudoisey, che da generazioni lavora 9 ettari di vigne tra Auxey-Duresses, Meursault, Pommard e Volnay.
Come viene prodotto il Pinot Noir Bourgogne 2015 Vaudoisey Creusefond
Dopo la vendemmia manuale, i grappoli vengono diraspati. Fermentazione spontanea in grandi di legno e affinamento per 18 mesi in barrique. Svinatura e imbottigliamento. Il vino non è filtrato, non è chiarificato e non si aggiungono solfiti.
Caratteristiche organolettiche
Il risultato è un vino rosso delicato e tagliente. Scorre sottile e affilato, come una lama che brilla nella notte. Il bello sono questi lampi algidi sia al naso che al palato, si offre in tutta la sua forza aromatica selvaggia che sa di bosco, piccoli frutti, zenzero, arancia e rimandi terrosi di roccia e rabarbaro.
Il naso è chiuso appena lo stappate, per cui dategli tempo nel calice e vedrete che fiorirà. La struttura è snella, ma sostenuta da acidità tonante e ottima sapidità. Come detto non è un campione da maratona, è più un velocista che punta su una bevibilità solare e contagiosa, ma questa è la sua natura e compensa ampliamente.
Come summa borgognona è ottima, ma è l’allungo che gli manca. A livello tecnico e territoriale ha tutte le caratteristiche tipiche che ci si aspetta da un Pinot Noir più che discreto. Apprezzabile che non lo abbiano voluto pompare e drogare poi di legno, ma lo abbiano presentato in maniera trasparente e senza tanta cosmesi. Se state approcciando il mondo del Pinot Noir di Pommard è un buon vino con cui iniziare a degustare la categoria.
Prezzo
19-20 euro
Abbinamenti consigliati
Vitello tonnato, pollo al curry, costine con salsa barbecue, lasagne al forno, roast beef, pulled pork, empanadas, hamburger, filetto alla Wellington.