Meursault AOC: tutto quello che dovete sapere sulla patria dello Chardonnay francese
Il Meursault è uno dei più celebri e amati villaggi della Côte de Beaune, celebre per i suoi vini bianchi di straordinaria complessità e rotondità. Ideale per chi cerca uno Chardonnay strutturato, ricco e minerale, capace di coniugare opulenza e finezza. È un vino che racconta la Borgogna più classica e rappresenta il vertice dello Chardonnay fermentato e affinato in legno.
La zona di produzione
Meursault si trova nella Côte-d’Or, tra Puligny-Montrachet e Volnay. I vigneti si estendono su suoli calcarei e marne argillose, ad altitudini tra 230 e 360 metri. Il clima è continentale con buone escursioni termiche, fondamentale per mantenere freschezza e acidità. Meursault non ha Grand Cru ufficiali, ma alcuni climats Premier Cru come Perrières, Charmes e Genevrières sono considerati di qualità assoluta.
Le basi
Nome: Meursault AOC
Regione: Borgogna, Francia
Vitigno: 100% Chardonnay
Gradazione alcolica: 13-14%
Tipologia: bianco fermo
Temperatura di servizio: 12-14°C
Formato: 750 ml
Caratteristiche organolettiche
Nel bicchiere offre un colore giallo dorato brillante. Al naso è un tripudio di nocciola tostata, burro fresco, mela golden, agrumi canditi e leggere note di vaniglia e miele d’acacia. Al palato è avvolgente e pieno, con struttura cremosa e una spinta minerale che lo rende equilibrato e mai pesante. Il finale è lungo, elegante, con ricordi di mandorla e pietra focaia.
Come è fatto: vitigno, vinificazione, affinamento
Il Meursault nasce da Chardonnay vinificato con fermentazione alcolica e malolattica completa in barrique di rovere, con affinamenti che vanno dai 12 ai 18 mesi. L’uso del legno (anche nuovo, fino al 30-40%) conferisce le tipiche note burrose e tostate. Alcuni produttori optano per uno stile più minerale e teso, riducendo l’impatto del legno e cercando più trasparenza del terroir.
Abbinamenti consigliati
Il Meursault è perfetto con sogliola alla mugnaia, astice alla griglia, capesante, vitello tonnato, spaghetti alle vongole, spaghetti alla carbonara, pad thai. Tra i formaggi, accompagna splendidamente un Comté stagionato, un Brie de Meaux e un Pecorino Toscano semi-stagionato, per valorizzare la sua struttura e cremosità.
Prezzo medio
I Meursault village partono da circa 60-80 euro (es. Domaine Bernard-Bonin), mentre i Premier Cru come Perrières o Charmes raggiungono facilmente i 120-200 euro. Le cuvée di produttori iconici come Coche-Dury o Leflaive possono superare i 500 euro a bottiglia.
Produttori iconici da assaggiare
- Domaine Coche-Dury: leggenda assoluta.
- Domaine Arnaud Ente: precisione e tensione.
- Domaine Comtes Lafon: struttura e profondità.
- Domaine Michelot: grande affidabilità.
- Domaine Ballot-Millot: rapporto qualità/prezzo eccellente.
- Domaine Buisson-Charles: eleganza e classe.
Storia e curiosità
Meursault è famoso sin dal Medioevo per la sua produzione di vini bianchi e fa parte della “Route des Grands Crus”. Il simbolo del villaggio è il campanile dalla cuspide colorata, una delle icone architettoniche della Borgogna. Nonostante l’assenza di Grand Cru ufficiali, molti considerano i migliori Premier Cru di Meursault degni di tale titolo.