Olio extra vergine di oliva Tenuta Gardi: ottimo rapporto qualità-prezzo
L’Olio extra vergine di oliva della Tenuta Gardi e Bertoni è un prodotto artigianale ricavato da un piccola produzione artigianale. Le piante affondano le radici nelle colline di Riolo Terme, in provincia di Ravenna, dove i suoli sono a base calcarea, con famosi calanchi che affiorano a tratti.
La cultivar è la Nostrana di Brisighella, che dista pochi chilometri e dopo la raccolta le olive vengono portate al frantoio di Modigliana, dove sono lavorate e poi si imbottiglia.
Il risultato è un olio extra vergine di oliva che ci piace assai, è molto pulito e cristallino, con un’anima verde delicata, ma ben delineata da acidità molto equilibrata e una buona rotondità.
I profumi dell’olio extra vergine di Oliva Tenuta Gardi
Appena lo annusato sentirete delicatezza, finocchio, erbe aromatiche e ritorni di carciofo. Persistenza e varietà sono discrete.
Il sapore dell’olio extra vergine di Oliva Tenuta Gardi
In bocca è molto vellutato, con acidità levigata, struttura media, una certa eleganza di fondo e ritorni dolci che richiamano il sapore dell’asparago. È un olio di struttura media, non vuole essere potente o particolarmente aromatico, anzi diciamo che gioca sulle naturali doti di finezza del cultivar della Nostrana di Brisighella. Fa il suo dovere, è un buon olio extra vergine di oliva e non ci sono imprecisioni e forzature.
Prezzo dell’olio extra vergine di Oliva Tenuta Gardi
7.50 euro per la bottiglia da 0,75 litri: un prezzo eccellente per un buon prodotto artigianale.
Quali piatti condire con l’olio extra vergine di Oliva Tenuta Gardi
È un olio dal fascino sottile quindi non usatelo per cucinare, ma come condimento per pesce alla griglia, carpaccio, insalata di pollo, zuppa di farro, pasta al pesto, arrosti, insalate e budda bowl, zuppa di pesce, pasta in bianco.