Pineau des Charentes: il vino dolce e fortificato della regione di Cognac
Il Pineau des Charentes è un vino liquoroso francese prodotto nella regione di Charentes, inclusa la zona di Cognac, sì esatto, proprio nella zona di produzione e nascita del migliore brandy francese. È un vin de liqueur (aka Mistel o Mistelle), ottenuto dalla combinazione di succo d’uva non fermentato (chiamato anche amichevolmente mosto) e brandy di Cognac.
Origine e Storia
La produzione del Pineau des Charentes risale al 16esimo secolo, quando i vinificatori della regione di Charentes iniziarono a “fortificare” i loro vini con il brandy di Cognac per prevenirne la fermentazione e preservarne la dolcezza naturale. Il risultato è un vino liquoroso dolce e aromatico, apprezzato per la sua complessità e la sua lunga durata. Se vogliamo fare un paragone con il leggendario vino di Porto, facciamolo pure. Sono terroir diversi, ma il metodo produttivo è lo stesso e parte dallo stesso principio.
Caratteristiche e Gusto
Il Pineau des Charentes ha un colore variabile dal dorato all’ambrato, a seconda dell’invecchiamento e della tipologia delle uve utilizzate. Il gusto è dolce ma non eccessivo, con note di frutta secca, miele, fiori e spezie. La presenza del brandy di Cognac conferisce a questo vino una notevole struttura e complessità, con un retrogusto persistente e leggermente speziato.
Classificazione
È classificato in due categorie principali: Pineau des Charentes Blanc e Pineau des Charentes Rosso o Rosé, a seconda del tipo di uva utilizzata.
Abbinamenti
Il Pineau des Charentes è un vino molto versatile, che può essere gustato sia come aperitivo che come digestivo. Valgono le stesse regole del Porto, quindi considerate questo vino delizioso come il candidato numero uno quando dovete scegliete un vino da abbinare a dolci al cioccolato come mud cake, salame di cioccolato, tiramisù. Ma la sua grandezza non finisce qui, provatelo con i grandi formaggi erborinati come Roquefort, Gorgonzola e Stilton oppure con formaggi stagionati come Parmigiano Reggiano e Castelmagno.
Temperatura di servizio
Un consiglio: il Pineau des Charentes dovrebbe essere servito freddo, a una temperatura tra i 8 e i 10 gradi Celsius. Questo perché la temperatura fredda aiuta a domare la dolcezza e rende il vino più sinuoso e dinamico, evitando l’effetto pastoso.