Ingredients
-
230 grammi di zucchero
-
160 grammi di burro
-
350 grammi di cioccolato fondente
-
6 Uova
-
60 grammi di cacao amaro
-
5 grammi di Sale
Directions
Preparare questa torta di cioccolato senza farina è una passeggiata, credetemi non esiste una ricetta più semplice per fare un dessert strepitoso, con pochissimi ingredienti, tra l’altro.
Oltre ad essere oscenamente facile da fare, questa torta al cioccolato è anche completamente priva di farina, quindi è ottima per celiaci o intolleranti al glutine e non dovrete nemmeno usare farina di riso, visto che non serve.
Quello che non manca sono cioccolato, gusto delizioso e zuccheri, quindi non esagerate, anche se non è per niente facile: una volta assaggiata una fetta di questa torta, non potrete più tornare indietro!
Come cioccolato abbiamo usato un cioccolato extra fondente per esaltare la nota più amara e complessa del cioccolato, ma nulla vi vieta di farla anche con il cioccolato al latte, se preferite.
Il tempo di preparazione di questa torta al cioccolato senza farina è indicativamente di 1 ora, considerando anche la cottura. Ma non temete non c’è molto da fare e non servono le doti acrobatiche di un pasticcere, basta avere una planetaria e sfornerete un torta da leccarsi i baffi.
Ingredienti e dosi per fare la torta di cioccolato senza farina
Per una torta dal diametro di 25 centimetri
- 230 grammi di zucchero
- 160 grammi di burro
- 350 grammi di cioccolato
- 6 uova
- 60 grammi di cacao amaro
- 5 grammi di sale fine, più un pizzico per gli albumi
Come fare la torta di cioccolato senza farina
Preparare questa torta è molto semplice, è un impasto semplice e abbastanza consistente, ma per renderlo più morbido state attenti a quando incorporate gli albumi montati a neve. Procedete con calme e non rimescolate troppo, altrimenti l’aria incorporata negli albumi se ne va via tutta. L’unico punto importante è questo, per il resto è una passeggiata.
Mettete il cioccolato e il burro in una ciotola e sciogliete a bagnomaria, a fiamma dolce. Continuate a rimescolare fino a quando non si è sciolto tutto, poi togliete dall’acqua e lasciate che il composto si raffreddi per 10 minuti.
Intanto separate i tuorli dagli albumi, che conserverete in un’altra ciotola.
Versate i tuorli nel cioccolato sciolto e lavorate il composto con una frusta. Se volete un risultato ottimale, e non fare troppa fatica, usate una planetaria con la frusta. Aggiungete il cacao e continuate a montare ancore per un paio di minuti.
Passiamo agli albumi: mettete nella ciotola della planetaria gli albumi, lo zucchero e un pizzico di sale e montate a velocità bassa fino a quando non diventano sode come panna montata.
Imburrate uno stampo rotondo da torte dal diametro di 25 centimetri, versate l’impasto della torta di cioccolato e mettete nel forno, preriscaldato a 170 gradi.
Cuocete la torta per 40 minuti, poi lasciatela ancora 10 minuti in forno, quindi tiratela fuori e lasciatela raffreddare del tutto.
Toglietela dallo stampo e spolverate con cacao e la torta è pronta.
La torta di cioccolato senza farina è diventata famosa non solo per il fatto che è deliziosa e gluten-free, ma anche per la classica forma “affossata”, infatti, non contenendo alcuna farina, quando si raffredda tende a collassare al centro e si screpola. Ma è normale, anzi la forma rustica e vissuta è proprio il suo bello.
Quale vino abbinare alla torta di cioccolato senza farina?
Il cioccolato è sempre un abbinamento difficile per il vino, pochi sono i vini che hanno la stoffa e i tannini per domare l’amarezza del cioccolato. Un Sagrantino di Montefalco passito potrebbe andare, ma è sempre meglio optare per vini e distillati più consistenti come vermut dolce, Porto, Madeira e Marsala, Sherry, Brandy, Cognac e Calvados.