• Home
  • Ricette
  • Tartufi di cioccolato e cocco vegani: la ricetta
1 0
Tartufi di cioccolato e cocco vegani: la ricetta

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
200 ml di latte di cocco
30 grammi di olio di cocco
200 grammi di cioccolato extra fondente
40 grammi di farina di cocco
3 gocce di estratto di vaniglia
15 grammi di arance candite
una spolverata di farina di cocco

Informazioni nutrizionali

492
calorie

Tartufi di cioccolato e cocco vegani: la ricetta

Features:
  • 20 minuti + 4 ore di riposo in frigorifero
  • Serves 20
  • Easy

Ingredients

Directions

Condividi

I tartufi di cioccolato e cocco vegani, in inglese chiamate raw chocolate coconut truffles, sono delle piccole delizie di piacere a cui è impossibile resistere, quei dolcetti che ti sgranocchi uno dopo l’altro, senza sosta e senza alcun rimorso. Tanto sono vegan, leggeri… e invece vegano non significa sempre leggero, soprattutto con i dolci, perché il cioccolato, soprattutto quello extra fondente di alta qualità è fatto con burro di cacao, che purtroppo è molto grasso.

Quindi come sempre pratichiamo la moderazione e andiamoci piano con gli zuccheri, tanto la ricetta per fare questi tartufi di cioccolato e cocco vegani è facilissima, non temete, potrete rifarli in pochi minuti, senza fatica.

Gli ingredienti per fare queste praline sono molto comuni nelle cucina di oggi giorno: cioccolato, latte e olio di cocco, farina di cocco per dare un po’ di consistenza all’interno del tartufo, vaniglia ovviamente e arance candite per aggiungere un tocco aromatico e tagliente. Se volete potete anche non mettere le arance candite, ma sono altamente consigliate.

Ingredienti e dosi per fare i tartufi di cioccolato e cocco vegani

Per 20 tartufi

  • 200 ml di latte di cocco
  • 30 grammi di olio di cocco
  • 200 grammi di cioccolato extra fondente
  • 40 grammi di farina di cocco per l’impasto
  • 1 cucchiaino di vaniglia in polvere
  • 15 grammi di arance candite
  • farina di farina per spolverare i tartufi

Come fare i tartufi di cioccolato e cocco vegani

Frullate le arance candite con un goccio di acqua, fino ad ottenere una pasta omogenea. Se i tartufi sono solo per degli adulti, aggiungete 3 cl di rum e rimescolate per amalgamare.

Prendete un pentolino dal fondo spesso, versate dentro il latte e l’olio di cocco e portate a leggero bollore, spegnete e lasciate raffreddare per 3 minuti. Intanto spezzettate il cioccolato extra fondente e gettatelo nel latte di cocco e rimescolate per farlo scioglierlo.

Aggiungete anche la farina, la vaniglia e le arance candite frullate, rimescolate con vigore e lasciate raffreddare per 5 minuti.

Prendete un po’ di impasto dei tartufo e lavoratelo con le mandi, facendolo rotolare su un foglio di carta forno. Per non far appiccicare il cioccolato alle mani, bagnatele con acqua fredda, prima di lavorare l’impasto. Oppure potete usare due cucchiai.

Spargete un po’ di farina di cocco in un piatto e rotolate i tartufi al cioccolato, premendo per far aderire la farina, poi mettete in frigorifero a riposare per 4 ore.

tirate fuori i tartufi dal frigorifero 15 minuti prima si servirli.

Quale vino abbinare ai tartufi di cioccolato e cocco vegani?

Scegliamo un vino dolce e strutturato come un vermut dolce, Porto, Madeira e Marsala, Sherry, ma non dimentichiamoci di distillati eleganti che sembrano nati per l’abbinamento con il cioccolato come Brandy, Cognac e Calvados.

Se volete abbinare un cocktail, il White Russian è la scelta giusta.

Crostatine vegane di pasta frolla e lamponi con crema al cocco: ricetta facile e veloce
precendente
Crostatine vegane di pasta frolla e lamponi con crema
Cinnamon roll ricetta originale americana, come fare i rotoli alla cannella con glassa di zucchero
successivo
Cinnamon roll con glassa: la ricetta originale americana
Crostatine vegane di pasta frolla e lamponi con crema al cocco: ricetta facile e veloce
precendente
Crostatine vegane di pasta frolla e lamponi con crema
Cinnamon roll ricetta originale americana, come fare i rotoli alla cannella con glassa di zucchero
successivo
Cinnamon roll con glassa: la ricetta originale americana