Azienda agricola Gardi e Bertoni
L’azienda agricola Gardi e Bertoni è una di quelle aziende di cui la Romagna va fiera: 16 ettari nelle colline della Vallata del rio Sanguinario per una produzione di vino di qualità in lotta integrata, impianto fotovoltaico per non perdere neanche un raggio di sole e un sistema di riciclaggio delle acque per evitare ogni spreco.
Tradizione e tanto impegno sia per difendere l’ambiente che per offrire prodotti genuini del territorio, ecco la filosofia di questa azienda agricola: fare le cose per bene e tutto in casa. Ogni prodotto deve essere nato e trattato qui, deve essere tipico, il risultato degli sforzi congiunti di uomo e natura.
Non a caso, si producono ortaggi, olio extra vergine di oliva, carne, conserve, marmellate deliziose, tutti prodotti della terra che potrete assaggiare nel tipico agriturismo, dove si preparano i piatti della cucina romagnola che tutto il mondo ci invidia: antipasti di salumi artigianali con piadina e sottaceti, pasta al mattarello, grigliate, arrosti, persino il pane è cotto nel forno a legna.
Ma non chiamiamola solo cantina, perché sarebbe riduttivo, come rinunciare alla parte migliore: questa è una fattoria didattica dei sapori, una guida ai prodotti della tradizione che ormai in pochi fanno, perché prendono troppo tempo, come i fichi caramellati e il mosto cotto, la famosa saba. Il tempo è fondamentale in questa preparazione, dove i grappoli devono cuocere in un calderone per almeno 20 ore, in modo che si addensi, trasformandosi in uno sciroppo denso dal sapore unico. Solo chi sa lavorare con lentezza produce capolavori.
Diamo un’occhiata più da vicino ai vini. Abbiamo i classici autoctoni dell’Emilia Romagna come Sangiovese, Trebbiano, Pignoletto e Albana e ovviamente Cabernet Sauvignon, Merlot e Chardonnay, i quali trovano condizioni ideali in questi suoli argillosi. Il gesso, il calcare e i minerali disciolti nel terreno sono il segreto di questi vini, conferiscono struttura, sapidità e quelle mille sfaccettature che si trovano solo in collina, dove ci sono ciottoli e sassi.
Perché dovreste visitare l’azienda agricola Gardi e Bertoni?
La bellezza della tenuta Nasano sta non solo nei vigneti che drappeggiano le splendide colline tra Imola e Riolo Terme, ma soprattutto nell’attaccamento al territorio, nel desiderio di offrire una vera esperienza eno-gastronomica romagnola. I vini hanno uno stile netto e tagliente per la pulizia dei profumi, e se consideriamo l’ottimo rapporto qualità-prezzo siamo a cavallo.
”Paggetto” Pignoletto Rubicone IGP Frizzante
Un vino spumeggiante e fresco, leggero, con la tipica esuberanza aromatica del Pignoletto: acacia, mughetto, agrumi a volontà, salvia. In bocca scorre piacevole, è bevibilità all’ennesima potenza. Eccezionale con tortelli burro e salvia o pasta al pesto.
”Principessa” Albana Secca Ravenna IGP
Un’Albana austera e netta, in cui sono i profumi di albicocca, fiori di campo, mele e un tocco di zenzero ad aprire le danze. Struttura ampia, bella profondità con equilibrio calibrato, nel finale riemergono note sapide. Da abbinare a piatti saporiti di pesce come tagliolini al ragù di cernia, garganelli ai quattro formaggi, riso alla cantonese, tataki di tonno con sesamo e salsa di soia.
”Sorriso” Trebbiano Frizzante IGP Ravenna
Un classico vino frizzante da abbinare all’ancor più classico antipasto romagnolo: piadina, squacquerone e salumi. È molto beverino e leggiadro, con fiori, agrumi e mela a piroettare nel calice. Ottimo anche con frittate e pasta agli asparagi, eccellente con un fritto misto all’ascolana, carbonara di mare.
”Principe” Sangiovese IGP Ravenna
Anche i vini rossi seguono la stessa filosofia dei bianchi: profumi avvolgenti, bella freschezza in bocca, tanta piacevolezza e sapidità in rilievo, senza raggiungere concentrazioni esagerate. Questo Sangiovese fa della bevibilità il suo punto forte. Abbiamo viole, peonie, frutti di bosco che si distendono in un sottobosco dove muschio e menta fanno capolino. Finale ammandorlato, buona persistenza e corpo snello. Un rosso da tutto pasto, dai salumi, ad una tagliatella al ragù, shish kebab di agnello alla truca.
”Abbraccio” IGP Cabernet Sauvignon
Un Cabernet classico che si sviluppa intorno a note di sottobosco, mirtilli, foglie secche, humus, cioccolato ed espresso. Il corpo è possente, in bocca è caldo e voluminoso, con stoffa fine e tannino deciso. Finale persistente dove riemergono i toni fruttati che via via si fanno marmellatosi, ma con rigore e una nota erbacea di sottofondo. Un Cabernet Sauvignon da abbinare a spezzatino di maiale in umido, stinco di maiale con le mele, tajine di agnello con prugne, anatra laccata alla pechinese.
”Cardinale” Rosso Passito, 60% Sangiovese, 40% Merlot
Veste rubino scuro, profuma di confetture di mirtilli e prugne cotte, amarene sotto spirito e poi evolve in cioccolato fondente, vaniglia, caffè. Al palato è dolce, ma con nerbo acido, mai ridondante, scandito da un tannino morbido. Un passito da abbinare a torta al formaggio, ciambella al cioccolato, formaggi stagionati.
Merlino, Merlot Ravenna IGP
Un vino rosso di carattere e bella presenza con un naso importante a base di frutta rossa sotto spirito, cacao e ricordi di erbe. In bocca è ampio, ruffiano, con un quadro armonico seducente, tannini morbidi, di buona presenza e un finale vivace in cui ritorna l’intreccio di spezie e prugne. Piatti in abbinamento: vitello tonnato, pollo al curry, hamburger, filetto alla Wellington.
Azdora, Barbera Ravenna IGP frizzante (metodo ancestrale)
Le emozioni iniziano quando lo si versa nel calice: spuma rosso porpora alta e densa ma che dissolve velocemente lasciando spazio a una miriade di frutti rossi con note di viola, ciliegie e lamponi. Mantiene una spiccata acidità che lo contraddistingue, ma in bocca è brioso, pieno, ricco e intrigante. Piatti in abbinamento: selezione di salumi nostrani; cordonetti al sugo con guanciale e scalogno.
Prelato, Rosato Rubicone IGP frizzante
Da una vendemmia precoce di uve Sangiovese vinificate in bianco a bassa temperatura, otteniamo livelli di acidità in grado di esaltare notevoli fragranze e preservare il colore rosa brillante dalla spremitura delle uve. Fruttato e delicato in bocca è piacevolmente frizzante, con leggera nota tannica che pulisce il palato. Piatti in abbinamento: crostini contadini; stricchetti piselli e prosciutto.
Marmellate
Tutte le confetture di frutta sono preparate con ingredienti naturali e genuini: frutta fresca, coltivata in azienda, zucchero e succo di limone come agente antiossidante, senza l’aggiunta né di pectine né di conservanti. Con i gusti potete sbizzarrirvi: zucchine; zucca e zenzero; mela cotogna; albicocca; pomodoro verde; pesche e Sangiovese. La saba è a dir poco celestiale, nettare per gli dei.
Salumi del contadino
E poi ci sono i salumi del contadino, come si diceva una volta. Tutti fatti in casa, a mano, con cura, senza conservanti se non sale. Se volete assaggiare dei salumi straordinari, venite in questo agriturismo e godete.
Per acquistare i vini e i prodotti a prezzo di cantina, prenotare una degustazione o visitare l’azienda agrituristica Gardi e Bertoni, non esitate a contattare Stefano Gardi.
Email: [email protected]
Telefono: 0546 70715
Dov’è la cantina: via Rilone 2, Località Mazzolano, 48025, Riolo Terme, Ravenna
Ettari vitati: 16
Enologo: Stefano Gardi