Gruner Veltliner 2016 Kropf: prova d’assaggio di un grande vino austriaco
Il Grüner Veltliner 2016 della cantina Kropf è un’ottimo vino bianco, una bottiglia da provare se siete interessati a scoprire questo nobile vitigno così bistrattato. Ma dopo tutto con centinaia di vitigni a bacca bianca in Italia, perché dovremmo andare a bere un vino austriaco?
Molto semplice, perché il Grüner Veltliner è un vino splendido, sapido e minerale, di buona freschezza e con una particolare aromaticità tutta sua: rocce, limone, pepe e molti suggestioni verdi tra cui spicca il cetriolo. Detto così magari non sembra un bomba, ma in realtà è un vino affilato e dotato di fascino e struttura.
Due parole sulla cantina Kropf, che coltiva solo due vitigni in una delle migliori zone dell’Austria: Grüner Veltliner sulle cime delle colline e Riesling nei fondali. I vigneti sono dislocati sui classici terrazzamenti scavati sui crinali delle colline di Wachau che costeggiano le sinuose acque del Danubio. Suoli molto minerali, escursione termiche e il bacio del fiume. Il resto è maestria, tanto rispetto per le uve e una lavorazione manuale, quasi da Valtellina da tanto che sono ripide le colline.
Ma veniamo al vino: eleganza cristallina che si dipana strato dopo strato con un fascino agrumato irresistibile e intriganti tocchi di pepe. Il piglio è quello del vino di razza, tagliente e grintoso a livello minerale, senza esitazioni, duro e puro, ma suonato con eleganza impeccabile.
Il bouquet
Il naso è un magnifico gioco di chiaro scuri tra pesca, mille profumi di agrumi, rocce, pochi idrocarburi, tocco tropicale e soffi di pepe. Il tutto è declinato con pulizia e grazia, non si ferma un attimo e sfocia in un finale di ananas e gesso da paura.
Il sapore
Preciso e rigoroso in bocca, perfettamente aderente al naso, struttura minerale pungente e penetrante, ma grande bevibilità, pur non lasciando molto spazio alla morbidezza.
Polpa da mordere tutta intrisa di sale, pepe e lime. È un vino di grande eleganza con una persistenza notevole. Già adesso è piacevolissimo, ma ancora giovane, con qualche anno potrete gustare un Grüner Veltliner più evoluto e meno tagliente.
Sintetizzando è un grande vino, un Grüner Veltliner da manuale, tipico, roccioso, con un accenno tropicale che ricorda la sua discendenza dal Gewurztraminer.
Abbinamenti consigliati per il Grüner Veltliner Kropf
Pesce, carni bianche, pur essendo un vino poco alcolico, ha sapidità da vendere: osate. Pizza bianca scamorza e zucchine, vitello tonnato, falafel, spaghetti alle vongole, tortelli di zucca, spaghetti di riso con gamberi, riso alla cantonese, frittata, carbonara, pad thai.