Vino Nobile di Montepulciano: caratteristiche e storia


Il Vino Nobile di Montepulciano è uno dei più antichi e pregiati vini della Toscana, prodotto con le uve di un particolare clone di Sangiovese che a Montepulciano prende il nome di Prugnolo Gentile, per via dello spiccato profumo di prugna che concede al vino.
Come tutti i grandi vini (rossi) toscani deriva dal legame che si è creato nei secoli tra Sangiovese e terroir: i produttori non sono moltissimi e la zona di produzione originale non è stata ampliata a dismisura, pur godendo di un buon prestigio fin dal Rinascimento.
Il suo segreto è il suolo: un’alternanza di sabbie e argille che mescolandosi creano condizioni ideali per produrre vini di struttura, profumati, ma con tannini fini. Il Vino Nobile di Montepulciano è un vino DOCG, un vino a denominazione di origine controllata, il massimo riconoscimento nel mondo del vino italiano.
Caratteristiche organolettiche del Vino Nobile di Montepulciano
Un po’ di storia del Vino Nobile di Montepulciano
Dove viene prodotto il Vino Nobile di Montepulciano
La zona di produzione è una piccola enclave di 670 ettari e copre quasi tutto il comune di Montepulciano, a sud di Siena.
Disciplinare: quali vitigni nel Nobile?
Il Vino Nobile di Montepulciano è composto dal 70% minimo di Sangiovese, Prugnolo Gentile, a cui solitamente si aggiunge Canaiolo, per un massimo del 20%, e Mammolo, che aggiunge una componente floreale intrigante, specialmente di viola mammola. L’affinamento in legno è lungo—26 mesi per il base e 38 per il Nobile Riserva—ma necessario per dare tempo a questo vino dalla grande carica polifenolica, di arrotondarsi e sprigionare profumi eterei. Il potenziale di invecchiamento raggiunge tranquillamente i 15 anni e anzi è consigliabile aspettare almeno 6-7 prima di stapparne un Nobile di Montepulciano che si rispetti.
Vino Nobile di Montepulciano in abbinamento al cibo
Il Nobile è un vino carnivoro che dà il meglio di sé con le carni rosse, paella, vitello tonnato, pollo al curry, pulled pork, empanadas. Ottimo con il pecorino di Pienza e i formaggi stagionati; da provare con una tajine di agnello alle prugne e le preparazioni a base di agnello e frutta secca. E non sottovalutiamo le preparazioni vegetariane a base di melanzane, radicchio o un classico filetto con porcini.
Temperatura di servizio del Vino Nobile di Montepulciano
Il Nobile è un vino tannico, complesso e dotato di un bouquet avvolgente che merita una temperatura di 16-18 gradi per essere valorizzato. Per le bottiglie più mature alzate la temperatura di un paio di gradi.