Se c’è un piatto che rappresenta davvero la Spagna nella sua semplicità più essenziale, è senza dubbio la tortilla de patatas. Questo classico della cucina iberica non è solo un piatto tipico, ma anche un simbolo nazionale, tanto che se ne contendono la paternità diverse regioni. Secondo la leggenda più diffusa, sarebbe nata durante le guerre carliste del XIX secolo, quando un generale basco avrebbe chiesto una pietanza economica e nutriente per sfamare le truppe esauste: uova e patate erano disponibili in abbondanza, e la tortilla fu l’intuizione geniale di un cuoco anonimo.
Nel corso del tempo, la tortilla è diventata patrimonio quotidiano delle famiglie spagnole, trovando posto nei tapas bar e nelle tavole domestiche. La sua popolarità è tale che ogni famiglia ha la propria versione speciale, con piccole varianti negli ingredienti e nelle modalità di preparazione. La nostra ricetta aggiunge un tocco originale, combinando la tradizione iberica con l’intensità cremosa del taleggio, il celebre formaggio lombardo conosciuto già dal X secolo.
Il risultato? Una tortilla dal cuore fondente, dal gusto rustico e raffinato, ideale per sorprendere i commensali o da servire per una cena golosa.
Ingredienti per 4 persone
-
500 g di patate (meglio se a pasta gialla)
-
1 cipolla dorata media
-
6 uova fresche
-
150 g di taleggio di qualità (morbido e ben maturo)
-
4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
-
Sale q.b.
-
Pepe nero macinato fresco q.b.
-
Prezzemolo o basilico fresco (opzionale, per decorare)
Valori nutrizionali per 100g
-
Calorie: circa 210 kcal
-
Carboidrati: 14 g
-
Proteine: 9 g
-
Grassi: 13 g
Tempi di preparazione e cottura
-
Preparazione: 15 minuti
-
Cottura totale: 40 minuti
-
Tempo totale: 55 minuti
Procedimento
-
Preparare le patate e cipolla: Pelare e affettare sottilmente le patate (circa 3-4 mm di spessore). Affettare finemente anche la cipolla. Scaldare 2 cucchiai di olio in una padella antiaderente e far soffriggere delicatamente cipolla e patate a fuoco medio-basso per circa 15-20 minuti, mescolando spesso. Le patate devono essere tenere ma non bruciate. Salare leggermente e lasciar raffreddare.
-
Preparare le uova: Sbattere le uova in una ciotola capiente, aggiustare di sale e pepe. Aggiungere delicatamente le patate e le cipolle al composto di uova e amalgamare bene.
-
Assemblare con il taleggio: Rivestire una pirofila tonda da forno (circa 24-26 cm di diametro) con carta forno leggermente unta. Versare metà del composto nella pirofila, disporre al centro il taleggio tagliato a cubetti uniformi, quindi ricoprire con il restante composto di uova e patate.
-
Cottura al forno: Cuocere in forno preriscaldato a 180°C (modalità statica) per circa 20 minuti, fino a quando la tortilla risulterà gonfia, dorata e ben cotta internamente. Verificare la cottura inserendo la punta di un coltello: dovrà uscire asciutta.
-
Servizio: Lasciare riposare la tortilla per qualche minuto fuori dal forno, quindi decorare con prezzemolo tritato o un ciuffo di basilico e una macinata di pepe nero. Servire calda, tagliata a spicchi o fettone.
Quale vino abbinare alla Tortillas di Patate e Taleggio al Forno?
Per accompagnare al meglio questa tortilla al forno, scegliamo vini veri, intensi e di personalità artigianale. Ottima l’idea di accostare un bianco morbido come il Pinot Bianco Sirmian di Nals Margreid, cantina sociale altoatesina rinomata per i suoi vini autentici e minerali, capaci di esaltare la dolcezza della cipolla e la cremosità del taleggio.
Se amate le bollicine, un Metodo Classico artigianale e raffinato come il Franciacorta Brut Animante di Barone Pizzini porterà freschezza, acidità e leggerezza al piatto, tagliando perfettamente la grassezza del formaggio.
In alternativa, per gli amanti dei rossi, consiglio un vino giovane e fruttato, con tannini morbidi, come il Dolcetto d’Alba DOC della cantina Bartolo Mascarello, piccolo produttore iconico delle Langhe, che con il suo equilibrio accompagna senza coprire la delicatezza degli ingredienti.
Se volete abbinare un cocktail, il Mojito è perfetto.