Ingredients
-
400 grammi di riso Carnaroli
-
1 Cipolla Gialla
-
120 grammi di vino bianco
-
150 grammi di Porcini secchi
-
1 spicchio di Aglio
-
30 grammi di Prezzemolomacinato
-
80 grammi di burro
-
sale e pepe
-
20 grammi di Olio Extra Vergine di Oliva
-
2 litri di brodo vegetale
-
80 grammi di Parmigiano Reggiano
Directions
Quando si parla di grandi primi piatti della tradizione culinaria italiana, gli imperdibili e allora come non includere l’inossidabile risotto ai porcini?
È un classico, una di quelle ricette che riempiono la cucina di un profumo splendido che fa venire subito l’acquolina.
E vi vogliamo svelare subito il segreto per il risotto ai porcini perfetto: usare i funghi secchi. Sembra una bestemmia, ma è così e il motivo è molto semplice: hanno un profumo molto più intenso, quasi concentrato, senza contare che l’acqua in cui farete rinvenire i porcini è parte integrante della ricetta, importante quasi quanto un buon brodo vero. Vegetale mi raccomando.
Niente dado o preparati, please, altrimenti i porcini si offendono!
Detto questo, la ricetta è semplice e non presenta difficoltà, abbiate solo pazienza e il risotto sarà un capolavoro.
Altra cosa, sperimentate a sentimento: il risotto ai porcini è un’ottima base per partire, basta aggiungere qualche gambero e diventa una meraviglia mari e monti, con gli asparagi assume un tono ancora più elegante, ma anche solo mantecare alla fine con formaggio di fossa aggiunge spessore e sfumature uniche.
Piccole gesti d’amore per rendere unico un piatto già delizioso. Ma andiamo alla ricetta.
Ingredienti per il risotto ai porcini
Per 6 persone
- 400 grammi di riso, 2 bicchieri e 1/2
- 1 cipolla gialla
- 1 bicchiere di vino secco
- 150 grammi di funghi porcini secchi
- 1 spicchio di aglio
- Prezzemolo
- 80 grammi di burro
- sale e pepe
- olio di oliva
- 2 litri di brodo vegetale
- 80 grammi di Parmigiano Reggiano
Come preparare il risotto ai porcini perfetto
Come prima cosa mettete i funghi porcini in ammollo per almeno un paio d’ore. Non cambiate e nemmeno sognatevi di buttare la loro acqua, il sapore del piatto sta tutto lì!
Dopo 2 ore scolate e strizzate i porcini e tagliateli a pezzetti.
Schiacciate lo spicchio d’aglio e fatelo stufare per 3 minuti in 6 cucchiai di olio, quindi buttate i funghi, condite con sale, pepe e una spolverata di prezzemolo e fate cuocere per 15 minuti, facendoli saltare di tanto in tanto.
Sciogliete metà del burro in una pentola dal fondo spesso, aggiungete un goccio di olio e gettate dentro la cipolla sminuzzata finemente. Cuocetela per 5 minuti, senza che prenda colore.
Versate il riso in pentola e tostatelo per 2 minuti, rimescolando quando si attacca con un cucchiaio di legno.
Sfumate con il vino e fatelo evaporare completamente. Mi raccomando, servite lo stesso vino che userete per il risotto, quindi niente vini in cartone da 1.5 $. Non serve spendere cifre folli, ma non rovinate il risotto con un vino scadente, sarebbe un errore imperdonabile.
A questo punto buttate dentro i porcini trifolati e portate a termine la cottura, aggiungendo il brodo e l’acqua dei porcini un po’ alla volta, rimescolando spesso affinché il riso non si attacchi.
Quando il risotto è al dente, mantecate con burro e Parmigiano Reggiano, rimescolate e lasciatelo riposare 3-4 minuti, poi impiattate e servite uno dei più semplici e gustosi risotti della tradizione italiana.
Per rendere ancora più cremoso il vostro risotto ai porcini, prima di mantecare provate ad aggiungere 40 grammi di formaggio Casera tagliato a piccoli dadini.
Quale vino abbinare al risotto ai porcini?
Scegliamo uno dei grandi spumante metodo classico come Champagne e Franciacorta. Se volete abbinare un vino fermo un rosso leggero come il Rossese è perfetto.
Se volete abbinare un cocktail, il Dry Martini è l’ideale.