Ingredients
-
5 avocado
-
400 ml di latte di mandorle
-
100 ml di sciroppo di agave
-
30 grammi di cacao amaro
-
4 gocce di estratto di vaniglia
-
110 grammi di nocciole
-
5 grammi di Sale
-
220 grammi di cioccolato extra fondente
-
8 ciuffetti di Menta
Directions
Siete stanche, stressate e avete anche voglia di dolce, ma avete i sensi di colpa al solo pensiero di grassi e calorie, vero?
Vi capisco, i dolci sono una terribile consolazione, soprattutto quando c’è di mezzo del cioccolato, ma una ricetta che ci viene in soccorso in questi casi di crisi è la mousse vegana di cioccolato con avocado.
Ve lo dico con il cuore in mano: questa ricetta vegana, una semplicissima mousse, vi cambierà la vita. È leggera, ha molte meno calorie, i grassi saturi sono infinitamente più bassi, ma il gusto è favoloso. Questo non significa che la possiate mangiare tutti i giorni, sapete che purtroppo il cioccolato per quanto buono e naturale come ingrediente, soprattutto quello extra fondente è fatto con burro di cacao, che anche se è di origine vegetale, rimane comunque non proprio leggero.
Diciamo però che con questa mousse di cioccolato vegana all’avocado, potrete lasciarvi andare un po’ e preparala anche un paio di volte a settimana senza farvi sopraffare dai sensi di colpa o dalla paura della prova costume.
A proposito la ricetta di questa mousse di cioccolato vegana all’avocado è vegana e gluten-free, quindi la potete preparare anche dessert per una cena tra amici e farete un figurone incredibile, perché è un dolce sano, che va oltre alle etichette e punta a semplicità e gusto.
Ingredienti e dosi per fare la mousse di cioccolato vegana all’avocado
Per 8 persone
- 5 avocado maturi
- 400 ml di latte di mandorla
- 100 ml di sciroppo di agave o di acero
- 30 grammi di cacao amaro
- 8 grammi di vaniglia in polvere
- 70 grammi di nocciole + 40 grammi di per decorare
- 5 grammi di sale
- 220 grammi di cioccolato extra fondente + 40 grammi di decorare
- 8 ciuffetti di menta
Come fare la mousse di cioccolato vegana all’avocado
Tutto quello che vi serve è un buon mixer, resistente e potente, non lo metterete a dura prova, ma deve essere gagliardo.
Iniziate a tritare le nocciole, l’ingrediente più ostico e duro. Tritate fino ad ottenere una pasta, magari aggiungendo un goccio di latte di mandorle per aiutare ad amalgamare l’impasto.
Quando avete finito, tagliate a metà gli avocado, togliete il nocciolo, sbucciateli, fateli a pezzi e metteteli in un mixer. Aggiungete il latte di mandorla, lo sciroppo d’acero, il cacao, la vaniglia, il sale e frullate a velocità bassa, fino ad ottenere una crema densa e perfettamente miscelata.
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, non facendo bollire l’acqua e rimescolando di continuo.
Versate il cioccolato fuso nel frullatore e mixate senza pietà fino a quando la crema non è perfettamente amalgamata.
Versate in ciotole singole e decorate con qualche nocciola spezzettata, un ciuffo di menta e pezzetti di cioccolato extra fondente.
Come unica raccomandazione comprate un cioccolato extra fondente di ottima qualità. Il sapore è tutto lì e non serve aggiungere molto altro.
Sulla maturazione degli avocado, non abbiate timore: più sono maturi e meglio è. Questa ricetta è un’ottimo modo per recuperare gli avocado troppo maturi o che iniziano a dare segni di cedimento. E adesso affondate il cucchiaio nella vostra mousse al cioccolato e iniziate a sognare!
Quale vino abbinare alla mousse di cioccolato vegana all’avocado?
In questo dolce troviamo dolcezza, intensità e tanti grassi, per cui non esitiamo a stappare vini liquorosi o distillati come vermut dolce, vino di Porto, Marsala, vino Madeira, Sherry, Brandy, Cognac e Calvados.
Se volete abbinare un cocktail, il French Connection is da best!