Ingredients
-
3 cl di rum chiaro
-
3 cl di rum scuro
-
1,5 cl di orange curacao
-
1,5 cl di orzata
-
1 cl di Succo di lime
Directions
Il cocktail Mai Tai (e non THAI!) è un classico a base di rum, orange curacao, lime e orzata. Il cocktail è nato nel 1944 nel sancta sanctorum del Trader Vic’s di Los Angeles.
Il suo nome in lingua tahitiana significa semplicemente buono, perché non serve aggiungere altro.
Il Mai Tai è un cocktail molto alcolico, potente, asciutto, con un buon sottofondo fruttato, ma dove il sapore del rum, chiaro e scuro, è predominante. Come avrete già intuito per un Mai Tai perfetto, la qualità del rum è fondamentale.
Ne esistono molte versioni che potremmo definire tropicali, allungate con succo di arancia o ananas e che diventano il classico drink da bordo piscina, quella con tanta frutta e l’ombrellino, ma quella che vi forniamo oggi è la ricetta originale.
Attenzione però: il Mai Tai è un cocktail abbastanza secco come gusto, è molto aromatico e screziato grazie al gusto suggestivo delle mandorle, ma non pensate che sia un cocktail fruttato, anzi ha un tono elegante e tratti austeri.
Ingredienti e dosi del cocktail Mai Tai
- 3 cl di rum chiaro
- 3 cl di rum scuro
- 1,5 cl orange curacao
- 1,5 sciroppo di orzata
- 1 cl di succo di lime fresco
Categoria
Sour
Bicchiere
Highball
Come preparare il cocktail Mai Tai
Preparare il Mai Tai è abbastanza semplice, c’è solo una piccola accortezza da seguire: il rum scuro deve essere messo solo alla fine.
Mettere tutti gli ingredienti in uno shaker con del ghiaccio. Agitate finché la mistura non è bella ghiacciata e versate, filtrando, in un bicchiere highball o in una tazza tiki.
Versare delicatamente il rum scuro e guarnite con ananas, scorza di lime e rametto di menta. Per un tocco kitsch servite con l’ombrellino.
Varianti
Ci sono molte varianti che stemperano il sapore forte del rum aggiungendo succo di ananas e arancia, interpretazioni estive, più sbarazzine, allungate e semplici, buoni come long drink, ma troppo frivole, se amate il buon rum.
Che cos’è l’orzata?
Altri cocktail a base di rum da provare per i vostri aperitivi
Cuba Libre, Dark and Stormy, Pina Colada, Daiquiri, Zombie e ovviamente il mitico Mojito cubano.
Quali piatti abbinare?
Scegliamo carne alla griglia, spiedini di pesce, cibo piccante indiano, pesce alla griglia. Piatti consigliati: salmone in salsa teriyaki, maiale in agrodolce, riso alla cantonese.