Directions
Gli asparagi sono il “frutto” prelibato che la primavera ci offre. L’ortaggio per eccellenza che con la sua delicatezza rende irresistibili anche un semplice piatto di tagliolini.
Già gli antichi Egizi lo usavano come pietanza, ma fu con i Romani che assurse a vera propria prelibatezza della tavola, diventando l’ossessione di Plinio il Giovane, che li mangiava tutti i giorni.
Ma quanti modi esistono per cucinare gli asparagi?
Infiniti, basta solo un po’ di fantasia e ci si può scatenare con piatti di pasta, spiedini con asparagi e bacon, involtini di pasta sfoglia, quiche, ma anche una semplice, oserei dire, dietetica vellutata di asparagi.
Perfetta sia calda che fredda, da proporre come antipasto stuzzicante, ma è ottima anche come piatto serale per restare leggeri e fare un pieno di sali minerali, vitamine e potassio. Insomma non ci sono davvero controindicazioni, che l’asparago sia con voi!
Ingredienti per la vellutata di asparagi
Per 4 persone
- 1/2 litro di brodo vegetale (2 cipolle, 3 carote, 3 spicchi di aglio, 1 foglia di alloro, 5 grani di pepe nero, 1 costa di sedano, 1 rapa, 2 scalogni)
- 2 mazzi di asparagi
- 2 scalogni
- 1/2 cm di zenzero
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- sale e pepe
- una spolverata di noce moscata
Come preparare una vellutata di asparagi perfetta
La difficoltà della ricetta sta tutta nel brodo, per il resto è una passeggiata. Ma lavare e pulire tutte le verdure, erbe è sempre una lavoraccio.
L’importanza del brodo: in questa vellutata non ci sono ingredienti, per cui è il brodo che deve dare sapore, ma non coprire la delicatezza degli asparagi.
E poi se preparato in grandi quantità è un ottimo brodo, molto aromatico pieno di profumi freschi e deliziosi.
Ok, pulite tutte le verdure per il brodo, mettete in un pentolone e fare bollire per 1 ora. Filtrate il brodo.
Lavate gli asparagi, con il pelapatate pulite i gambi, tagliateli a tocchetti.
Tritate gli scalogni e fateli stufare per 10 minuti in 5 cucchiai di olio extra vergine di oliva, poi mettete in padella anche gli asparagi e cuocete per 5 minuti. Coprite con il brodo in modo che gli asparagi siano perfettamente sommersi e cuocete per 20 minuti.
Frullate e se la vellutata dovesse risultare fibrosa, passatela al colino, aggiungete 50 grammi di panna e cuocete ancora per 5 minuti a fiamma dolce e poi servite la vostra vellutata super profumata.
Alla Trattoria Cattivelli servono una delle vellutate di asparagi più buone che abbiamo mai provato, ricette simile, ma decorata con fiori di campo e verdure in purea. Il piatto della primavera, basta annusarlo per andare in estasi!
Quale vino servire con la vellutata di asparagi?
Scegliamo un vino bianco fresco e sapido come Friulano della cantina Falcon. Se volete fare un abbinamento classico abbinate un Sauvignon Blanc di Termeno, se preferite uno spumante, Champagne, Franciacorta e Oltrepò Pavese sono ottime soluzioni.
Se volete un cocktail in abbinamento il Negroni Sbagliato è il drink adatto.