Lalande-de-Pomerol AOC: la patria dei Merlot dove trovare ottimi vini a prezzi ancora accessibili
Il Lalande-de-Pomerol AOC è un vino rosso bordolese che offre una valida alternativa ai grandi Pomerol, con uno stile simile ma a un prezzo decisamente più accessibile. Perfetto per chi cerca morbidezza, calore e rotondità, ma anche un vino carismatico e territoriale, radicato nella tradizione della Rive Droite. È il rosso ideale per avvicinarsi al fascino dei merlot bordolesi senza rinunciare a eleganza e tipicità.
Zona di produzione
La denominazione si estende a nord della celebre AOC Pomerol, nel dipartimento della Gironda, in due comuni principali: Lalande-de-Pomerol e Néac. L’area vitata conta circa 1.100 ettari, su suoli argilloso-calcarei, sabbiosi e ghiaiosi che conferiscono una notevole varietà stilistica ai vini. Il clima è temperato oceanico, con ottime condizioni di maturazione per il Merlot, protagonista indiscusso del territorio.
The Basics
Nome: Lalande-de-Pomerol AOC
Regione: Bordeaux, Francia
Estensione: circa 1.100 ettari
Vitigni principali: Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon
Gradazione alcolica: 13-14,5%
Tipologia: rosso fermo
Temperatura di servizio: 16-18°C
Formato: 750 ml
Caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso esprime profumi di prugna matura, cacao, mora, grafite e sottobosco. In bocca è morbido, rotondo, con tannini setosi e una struttura equilibrata. La freschezza è spesso ben integrata, e il finale è lungo, con ritorni di frutta scura e spezie dolci.
Come è fatto: vitigno, vinificazione, affinamento
Il Merlot domina gli assemblaggi (spesso oltre il 70%), accompagnato da Cabernet Franc e in minor parte Cabernet Sauvignon. La vinificazione è tradizionale, con fermentazione in vasche d’acciaio o cemento e affinamento in barrique per 12-18 mesi, talvolta con una piccola percentuale di legno nuovo. Alcuni produttori praticano una vinificazione parcellare per esaltare i micro-terroir.
Abbinamenti consigliati
Perfetto con piatti sostanziosi come paella, vitello tonnato, pollo al curry, pulled pork, empanadas, hamburger, filetto alla Wellington. Si sposa bene anche con formaggi decisi come il Tomme de Savoie, il Pecorino di Pienza stagionato e il Blu di Bresse.
Prezzo medio
I Lalande-de-Pomerol offrono un eccellente rapporto qualità/prezzo: le bottiglie base partono da 15-20 euro, mentre le cuvée più importanti o da vigne vecchie (es. La Chenade, Château des Annereaux, Château de Viaud) possono superare i 30-40 euro, restando comunque più accessibili rispetto ai vicini di Pomerol.
Produttori iconici da assaggiare
- Château La Fleur de Boüard: eleganza e modernità.
- Château des Annereaux: equilibrio e approccio bio.
- Château Siaurac: freschezza e tradizione.
- Château Tournefeuille: classicismo puro.
- La Chenade (Denis Durantou): intensità e longevità.
Storia e curiosità
La storia di Lalande-de-Pomerol è legata alla sua posizione strategica lungo la via romana e il fiume Isle, che favorirono per secoli il commercio del vino. Nonostante l’assenza di châteaux classificati, la denominazione è considerata una “Pomerol di confine” e vanta una crescente reputazione internazionale grazie alla qualità dei suoi suoli e alla finezza dei suoi Merlot.