Côte-Rôtie: la “costa arrostita” dove nascono dei maestosi Syrah
La Côte-Rôtie, letteralmente “costa arrostita”, deve il suo evocativo nome alle ripide colline esposte a sud che beneficiano di un’intensa insolazione, talmente devastante che spacca le pietre. Questa denominazione è tra le più antiche e prestigiose della Valle del Rodano, rinomata per la produzione di vini rossi carnosi, raffinati e complessi, principalmente a base di Syrah, spesso arricchiti da una piccola percentuale di Viognier per aggiungere aromaticità e finezza.
The Basics
- Denominazione: Côte-Rôtie AOC (Appellation d’Origine Contrôlée).
- Localizzazione: Situata nella parte settentrionale della Valle del Rodano, vicino alla città di Ampuis, Francia.
- Superficie vitata: Circa 230 ettari.
- Vitigni principali: Syrah, con possibilità di aggiungere fino al 20% di Viognier.
- Suolo: Terreni scistosi con variazioni tra le sottozone Côte Brune (suoli più scuri e ferrosi) e Côte Blonde (suoli più chiari e sabbiosi).
- Clima: Clima continentale con influenze mediterranee; estati calde e inverni freddi.
- Caratteristiche dei vini: Vini rossi di grande eleganza e complessità, con note di frutta nera, spezie, violetta e un caratteristico sentore affumicato; tannini setosi e notevole potenziale di invecchiamento.
Geografia e Terroir
I vigneti di Côte-Rôtie si estendono su pendii scoscesi con inclinazioni che possono raggiungere il 60%, rendendo la viticoltura particolarmente impegnativa. Le due principali sottozone, Côte Brune e Côte Blonde, presentano differenze pedologiche significative:
- Côte Brune: Caratterizzata da suoli scuri e ferrosi, produce vini più strutturati e tannici.
- Côte Blonde: Con suoli più chiari e sabbiosi, dà origine a vini più eleganti e profumati.
Questa diversità contribuisce alla complessità e alla varietà dei vini prodotti nella regione.
Vitigni e Stili di Vino
La Syrah è il vitigno dominante, spesso co-fermentata con una piccola percentuale di Viognier (fino al 20% consentito), che apporta aromi floreali e ammorbidisce la struttura del vino. I vini di Côte-Rôtie sono celebri per la loro eleganza, con profumi di frutta nera, spezie, violetta e note affumicate. Al palato, offrono tannini setosi, equilibrio e un lungo potenziale di invecchiamento.
Produttori di Rilievo
Tra i produttori più rinomati della regione si distinguono:
- E. Guigal: Celebre per le sue cuvée di alta gamma, note come “La La’s” (La Mouline, La Turque, La Landonne), che rappresentano l’eccellenza della denominazione.
- Domaine Jamet: Riconosciuto per la produzione di vini che esprimono autenticamente il terroir, con un equilibrio impeccabile tra potenza ed eleganza.
- René Rostaing: Produttore di riferimento, noto per vini raffinati e complessi, che riflettono la diversità dei suoli di Côte-Rôtie.
Curiosità
- Origine del Nome: Il termine “Côte-Rôtie” significa “costa arrostita”, riferendosi alle colline esposte al sole che favoriscono la maturazione ottimale delle uve.
- Viticoltura Eroica: La coltivazione su pendii così ripidi richiede tecniche manuali e l’uso di terrazze, rendendo la viticoltura particolarmente ardua e affascinante.
- Influenza del Viognier: L’aggiunta di Viognier alla Syrah non solo contribuisce agli aromi floreali, ma può anche stabilizzare il colore e aggiungere morbidezza al vino.
Abbinamenti
I vini di Côte-Rôtie, con la loro complessità e struttura, si abbinano magnificamente a piatti di carne alla griglia, paella, vitello tonnato, pollo al curry, pulled pork, empanadas, hamburger, filetto alla Wellington.