Bonnes-Mares un leggendario Grand Cru della Côte de Nuits dove domina il Pinot Noir
Il Bonnes-Mares è un Grand Cru situato nella prestigiosa regione della Côte de Nuits in Borgogna, Francia. Questo vigneto si estende su circa 15 ettari, principalmente nel comune di Chambolle-Musigny, con una piccola porzione che ricade nel vicino Morey-Saint-Denis.
The Basics
- Denominazione: Bonnes-Mares AOC (Appellation d’Origine Contrôlée).
- Localizzazione: Côte de Nuits, Borgogna, Francia; principalmente a Chambolle-Musigny e in parte a Morey-Saint-Denis.
- Superficie Vitata: Circa 15 ettari.
- Vitigno Principale: Pinot Noir.
- Caratteristiche del Suolo: Terreni argilloso-calcarei con variazioni che influenzano il profilo dei vini.
- Altitudine: Tra 250 e 280 metri sul livello del mare.
- Produzione Annuale: Circa 70.000 bottiglie.
Storia e Origini
L’origine del nome “Bonnes-Mares” è avvolta nel mistero, con diverse teorie che spaziano da un riferimento alle “buone madri” (bonnes mères), ossia le monache cistercensi, fino a leggende locali che coinvolgono divinità della fertilità.
Vitigni e Vinificazione
Il Pinot Noir è l’unico vitigno coltivato in questo Grand Cru. Le uve beneficiano di un terroir unico, con suoli che variano da argille rosse a marne bianche, conferendo complessità e struttura ai vini. La vinificazione tradizionale prevede fermentazioni a temperatura controllata e affinamento in botti di rovere per sviluppare profondità e longevità.
Caratteristiche Organolettiche
I vini di Bonnes-Mares sono noti per la loro potenza e struttura. Presentano un colore rosso rubino intenso, aromi complessi di frutti rossi e neri, note floreali e sfumature speziate. Al palato, offrono tannini robusti ma raffinati, con un equilibrio tra intensità e eleganza, e un notevole potenziale di invecchiamento.
Abbinamenti
Grazie alla loro struttura e complessità, i vini di Bonnes-Mares si abbinano magnificamente a piatti di carne rossa, selvaggina, paella, vitello tonnato, pollo al curry, pulled pork, empanadas, hamburger, filetto alla Wellington.
Le Migliori Cantine da Conoscere
- Domaine Georges Roumier: Uno dei produttori più prestigiosi della Borgogna, noto per vini di grande eleganza e profondità.
- Domaine de la Vougeraie: Rinomato per l’approccio biodinamico e la produzione di vini che riflettono autenticamente il terroir.
- Domaine Bruno Clair: Conosciuto per vini che combinano struttura e finezza, rappresentando al meglio la tradizione borgognona.
- Domaine Philippe Charlopin: Apprezzato per la produzione di vini potenti e complessi, con un notevole potenziale di invecchiamento.
- Domaine Louis Jadot: Una delle maison più rispettate, offre interpretazioni classiche e raffinate del Bonnes-Mares.
- Domaine Jacques-Frederic Mugnier: Celebre per la sua attenzione ai dettagli, i suoi vini sono definiti da una straordinaria eleganza.
- Domaine Comte Georges de Vogüé: Rappresenta una delle più antiche e prestigiose realtà vitivinicole della Borgogna.
- Domaine Hubert Lignier: Conosciuto per la produzione artigianale e per vini che incarnano la purezza del terroir.
Curiosità
- Il Bonnes-Mares è uno dei pochi Grand Cru a cavallo tra due comuni: Chambolle-Musigny e Morey-Saint-Denis.
- Nonostante la vicinanza al Musigny, i vini di Bonnes-Mares sono generalmente più robusti e tannici, offrendo un contrasto interessante tra potenza ed eleganza.