https://winedharma.com
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • English
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About


  • Home
  • Cantine
  • Tenuta Santa Lucia

Tenuta Santa Lucia

Ottobre 2020
Categorie:
  • Cantine
Regione:
  • Emilia-Romagna
Scheda analitica, commento e degustazione dei vini della cantina Santa Lucia con foto, dati per il contatto diretto

Tra le colline di Mercato Saraceno si annida una piccola, splendida cantina che merita una visita: la tenuta Santa Lucia. Il panorama lascia a bocca aperta, alterna la roccia nuda dei calanchi al verde dei boschi, con in mezzo i vigneti e la struttura della cantina, costruita secondo i criteri della bio-architettura che coniuga risparmio energetico e materiali “naturali”.

A riceverci in cantina c’è il vulcanico Paride Benedetti, un vignaiolo che unisce estro e tradizione, sempre partendo però dal lavoro in vigna, dall’uva, dal rapporto con la terra, tanto che la cantina è certificata e rigorosamente biodinamica.

Vendita online di Sangiovese di Romagna, Albana, Rebola, Famoso: Santa Lucia E partendo da uve sane, è naturale che in cantina la lavorazione sia minima e l’affinamento in legno mai spinto: il legno deve smussare, rifinire e non segnare. Lo scopo è ricercare l’eleganza, ma con grande attenzione alla tipicità dei vitigni. E stiamo parlando principalmente di vitigni autoctoni, come Albana, di cui abbiamo ben quattro versioni, Famoso, Sangiovese e Rebola.

L’amore per la Romagna emerge dai vini della tenuta Santa Lucia: la sapidità che ricorda i calanchi e le rocce dell’Appennino tosco-romagnolo, la vinificazione pulita per restituire vini austeri, pieni di freschezza, aromi leggiadri, ma anche grande intensità. La gamma dei vini è ottima, con prezzi calibrati e tanta qualità, a partire dai bianchi, tra cui ci ha esaltato il Famoso, grazie alla sua esplosiva carica aromatica a base di fiori.

Perché dovreste visitare la tenuta Santa Lucia?

Degustazione dei vini della tenuta Santa Lucia, Mercato Saraceno. Enoturismo. Passeggiare nei 12 ettari di vigneti in mezzo alle colline di Mercato Saraceno è un’esperienza mistica, come immergersi nella Natura. Ma anche per i vini, al 99% autoctoni. Paride sta facendo un gran bel lavoro di recupero, specialmente con i bianchi, che traggono vantaggio da terreni così ricchi di calcare e fossili marini.

Albana di Romagna Secco Albarara Cru Artigianale

Questa Albana è un capolavoro, un vino di grande finezza, che punta tutto su struttura, sapidità e grande intensità. La veste è dorata. Al naso regala un intreccio di rara finezza con ginestre e caldi frutti gialli, con suggestioni tropicali e ritorni di zenzero, timo, agrumi e miele che si alternano dolcemente. In bocca è sapida e corposa, calda, con ampiezza e stile incalzante. Equilibrio e acidità già perfette, ma con qualche anno sarà ancora più intrigante. Da abbinare a tagliolini astice e asparagi, baccalà fritto alla romana, sushi. € 15.

Famous Cru Artigianale

Ok, ci eravamo già esposti coronandolo come vino simbolo della cantina, tuttavia la qualità di questo vino è innegabile e si intuisce non appena lo si annusa: tiglio, pesca, mughetto, sambuco, fiori di pesco, acacia, ancora zenzero e cedro. Al palato è altrettanto sinuoso, fresco, complesso, ma al contempo bevibilissimo, con ritorni minerali che donano profondità al vino. Eleganza a non finire per un vino bianco che accompagnerà ogni piatto a base di pesce, ricette indiane con curry, frutti di mare, cucina thailandese, carbonara. € 15.

Sangiovese di Romagna Superiore Sassignolo Riserva

Un Sangiovese di razza, in purezza. Veste rubino splendente. Il bouquet è tipico è ricchissimo di petali di fiori, piccoli frutti rossi sotto spirito, amarene in confettura, caffè, cacao con un finale di macchia mediterranea e menta. In bocca è strutturato, rotondo, con corpo flessuoso e tannini decisi che si sviluppano lentamente tra liquirizia e tamarindo. Equilibrio, tipicità e grande spessore sia aromatico che minerale. Un Sangiovese elegante da abbinare a vitello tonnato, pollo al curry, lasagne al forno, roast beef, hamburger, filetto alla Wellington. € 15.

Albana di Romagna Passito Petrasolaia

Tortine con crema al limone. Quale vino abbinare con torte? Albana passito! Oro zecchino. Al naso è complesso e sontuoso, con rimandi di miele, crema pasticcera, deliziose note di iodio ed erbe aromatiche e una cornice di splendida frutta secca, dai datteri alle nocciole. Al palato tutte queste suggestione sono adeguatamente sorrette da una bella acidità, che mantiene il vino vibrante e snello, nonostante la giusta dolcezza di fondo. L’abbinamento ideale di questa elegante Albana è il formaggio di fossa, ma ottima anche con apple pie e crostata di pesche e cannella. € 18.

Moro Bendato

Rubino scuro. Naso pulito con rimandi di ribes, more, ciliegie in confettura, tabacco e un finale gustoso di cacao. In bocca scorre caldo, con struttura, affilato, con note minerali e tannini torniti. Da abbinare ad anatra laccata alla pechinese, filetto al balsamico, tagliatelle al ragù. € 7.50.

Albana di Romagna Secco Albarara

Il naso è fresco, pungente con agrumi, pesche, ginestra e un sottofondo di erbe aromatiche. Il palato è terso, pulitissimo, in perfetto equilibrio tra rotondità e sapidità. Echi di marzapane. Elegante e scorrevole, da abbinare a fritto misto alla piemontese, pesce spada in crosta di pistacchi, terrina di coniglio. € 7.50.

Sangiovese di Romagna Superiore Taibo

Ribes, lamponi, amarene, cannella, foglie e resina in un turbinio di petali che si succedono tra tipici richiami terrosi. In bocca è fresco, asciutto, ampio nell’espressione aromatica e morbido nei tannini. Da abbinare a coda alla vaccinara, oca la forno, curry di manzo. € 7.50.

Colli di Rimini Rebola Zingarina

Si presenta profumatissimo, tipico, elegante con note di mandarino, mughetto, melone, ananas, mela. Bocca calda e fruttata, screziata da note minerali che allungano in un finale floreale netto. Da abbinare a tortelli alla mantovana, prosciutto di Parma, fritto di paranza. € 6.50.

Romagna Albana Secco Citrullo

fiori di campo freschi, pesca, susina e timo per un vino semplice, ma estremamente bevibile, dal corpo snello che scorre in un buon equilibrio di sapidità e freschezza. Da abbinare a pasta alla carbonara, pizza, salmone al forno con sesamo e salsa di soia. € 6.50.

Se volete acquistare i vini della tenuta Santa Lucia oppure visitare la cantina rivolgersi a Paride Benedetti.
email: [email protected]
Telefono: 0547 90441
Come raggiungere la cantina Santa Lucia: via Giardino, 47025 Mercato Saraceno, Forlì Cesena
Ettari vitati: 12
Bottiglie prodotte: 50000
Enologo: Giancarlo Soverchia

Vitigno:

  • Albana di Romagna DOCG, il vino di Galla Placidia
  • Sangiovese: il vino, il vitigno e le sue caratteristiche
  • Cabernet Franc: vino, vitigno e caratteristiche
  • Cabernet Sauvignon: vino, vitigno, caratteristiche
  • Chardonnay: vino, vitigno e storia
  • Trebbiano: il vino, il vitigno e le storia. D’Abruzzo, Romagnolo, Toscano o Spoletino?

Categorie

  • Assaggi
  • Birre
  • Blog
  • Cantine
  • Denominazioni
  • Distillati
  • Distilleria
  • Glossario del vino
  • Guide turistiche
  • Itinerari
  • Liquori
  • News
  • Non categorizzato
  • Prodotti
  • Ricette
  • Ristoranti
  • Vitigni

Wine Dharma | ALL RIGHTS RESERVED | © 2023 | P.IVA 03392591206 | Credits