https://winedharma.com
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Home
  • Cantine
  • Poderi Fiorini

Poderi Fiorini

Posted on Ott 2nd, 2020
by Alfredo Ravanetti
Categories:
  • Cantine
Scheda analitica, commento e degustazione dei vini della cantina Poderi Fiorini di Modena con foto e dati per il contatto diretto

I poderi Fiorini sono una delle cantine storiche di Modena, qui il Lambrusco è di casa e viene coltivato fin dal 1919. C’è molto da dire su questa bella realtà, guidata da Alberto e Cristina Fiorini, che hanno preso le redini dell’azienda nel 1992. La cantina originale si trova a Ganaceto, tra Carpi e Modena, nel cuore delle Terre di Matilde di Canossa, con i vigneti in prossimità dell’Appennino, anche se la nuova sede operativa, costruita secondo i criteri di eco-sostenibilità, è a Savignano sul Panaro, un’altra zona ad alta vocazione per la viticoltura fin dai tempi dei Romani.

Filosofia dei Poderi Fiorini

Quello che ci interessa sottolineare è l’impegno profuso in questo grande progetto che riguarda la terra e i prodotti di Modena: Lambrusco, sia Grasparossa che Sorbara, e aceto balsamico tradizionale.

Scheda della cantina Poderi Fiorini, Modena. Info, mail, foto e recensione vini Entrambi sono prodotti con grande cura, seguendo la tradizione per mettere in risalto le caratteristiche tipiche, ma non rinunciando ad un’interpretazione elegante. Basse rese e cure amorevoli in vigna aiutano ad ottenere uve sane, che vengono trasformate con vinificazioni precise, tese a mettere in risalto le caratteristiche organolettiche vere del Lambrusco.

Stile dei vini Fiorini

I vini migliorano di anno in anno, riuscendo a trovare un equilibrio tra pienezza, carattere varietale e bevibilità che trova il perfetto abbinamento con la ricca cucina modenese. Provate il Lambrusco Grasparossa Terre al Sole, il vino più importante della cantina, con tigelle e salumi e scoprirete i sapori della grande tradizione culinaria di Modena.

La gamma dei vini è ben assortita e offre vini di carattere, ad un prezzo calibrato. I vitigni coltivati sono quelli storici di Modena e Bologna, con Lambrusco di Sorbara, Grasparossa, Pignoletto e un ottimo Cabernet Sauvignon. Da non perdere l’aceto balsamico tradizionale di Modena, un piccola perla di rara bontà!

Terre del Sole, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC

Garganelli al prosciutto. Pasta tipica dell'Emilia Romagna. Il vino? Lambrusco! Veste porpora con schiuma vivace. Naso intrigante che apre con piccoli frutti, viole, sbuffi di pepe e ginepro a cui fanno da contorno dei ritorni di agrumi molto eleganti. Bocca tesa, vibrante, con freschezza elettrizzante che scorre molto naturalmente sul palato. Ritorni balsamici e tannini fini. Un Lambrusco di ottimo equilibrio e struttura, artigianale, che regge benissimo anche con vitello tonnato, pollo al curry, lasagne al forno, roast beef, hamburger, filetto alla Wellington.

Corte degli attimi

Stricchetti fatti a mano, pasta ai funghi trifolati. Il vino adatto? Lambrusco! Parte con una sequenza incredibile di petali e fiori, zenzero, acqua di rose, ciliegie e fragoline, il tutto scandito con grande leggiadria e note di pepe. All’assaggio è compatto, cremoso, costellato di ritorni minerali e fragoline che si sciolgono in bocca. Freschezza ben modulata. Un Lambrusco di Sorbara perfetto per brodetto di pesce, ostriche, sushi, lasagne verdi con frutti di mare, tortelli burro salvia.

Vigna del Caso

Naso ben definito, classico con frutti rossi, iris, geranio, liquirizia e china. In bocca è fresco e persistente, agile, dal passo felpato, ma tonico, con chiusura su fragoline sotto spirito. Buona grana tannica, adatto a piatti ricchi come crescentine col pesto modenese, trippa alla parmigiana, gnocchi al sugo di castrato.

Curtis in Lama, spumante rosé extra dry

Colore corallo per questo elegante spumante, 80% Sorbara, 20% Chardonnay. Il naso è un raffinato gioco di sensazioni minerali, frammiste a piccoli frutti di bosco, agrumi, confetti, e le note calde dello Chardonnay. In bocca è cremoso e ricco, strutturato su un nerbo acido deciso, ma che trova uno sviluppo verticale e fine. Da abbinare a risotto di pesce, gamberoni alla piastra, pollo in agrodolce, filetto di orata al cartoccio.

Aceto balsamico Tradizionale

Colore marrone scuro lucente. Denso, sciropposo, ma agile. Al palato è molto ampio, con persistenza lunghissima, struttura compatta, sottolineata dal gioco tra acidità, dolcezza e sapore agro. Un grande aceto balsamico tradizionale con cui terminare un pasto e per meditare, ma squisito anche sul gelato, sul filetto di manzo, con le fragole, su un trancio di branzino in padella e ovviamente con scaglie di Parmigiano stravecchio.

Spazzavento, Colli Bolognesi DOC, Pignoletto frizzante

Spaghetti gamberi e ceci. Pasta, vino. Quale vino abbinare? Pignoletto frizzante Paglierino scintillante. Si apre in tutto il suo splendore aromatico, tipico del Pignoletto, con sentori di ginestra, scorza di limone, camomilla, fiori di pesco, timo e note minerali. In bocca è vivace, ben modulato tra sapidità, freschezza e una rotondità golosa, che invita a bere un altro calice. Equilibrio, eleganza e grande bevibilità per un Pignoletto classico da abbinare a fritto misto di paranza, spaghetti alle vongole, frittata alla menta, gamberetti in tempura.

Cà Mombrina, Colli Bolognesi DOC, Cabernet Sauvignon

I profumi di frutta matura disegnano un profilo intenso, arricchito di spezie dolci dato un legno morbido, note balsamiche di eucalipto, ginepro. In bocca ritorna il sottobosco, con note terrose, accompagnate da calore, rotondità e tannini poderosi, ma fini. Equilibrio già buono, ma il potenziale di invecchiamento è di 6-7 anni. Finale minerale con tocchi di prugna cotta. Un Cabernet Sauvignon 100% fatto con passione: da abbinare a civét di lepre, coniglio con i peperoni, patate alla savoiarda, cannelloni al ragù.

Se volete acquistare i vini dei Poderi Fiorini oppure visitare la cantina per una degustazione di Lambrusco e aceto balsamico tradizionale di Modena, contattare Alberto Fiorini.
Mail: [email protected]
Telefono: 059 386028
Come raggiungere i Poderi Fiorini: strada nazionale per Carpi, 1528, Ganaceto Modena
Bottiglie prodotte: 100000
Servizi offerti dalla cantina: vendita diretta, visita in cantina, acetaia e nei vigneti su prenotazione, sala di degustazione.

Alfredo Ravanetti

Categories

  • Assaggi
  • Birre
  • Blog
  • Cantine
  • Cocktail bar
  • Denominazioni
  • Distillati
  • Distilleria
  • Eventi
  • Glossario del vino
  • Guide turistiche
  • Itinerari
  • Libri
  • Liquori
  • News
  • Non categorizzato
  • Prodotti
  • Ricette
  • Ristoranti
  • Salute
  • Tè
  • Vitigni

Wine Dharma | ALL RIGHTS RESERVED | © 2024 | P.IVA 03392591206 | Credits

  • English