Gallegati


Ovvero i Fratelli del Sangiovese, perché quando si parla dei vini Gallegati si parla di Sangiovese, di vini tipici di Romagna. Questi due estrosi viticoltori sono, infatti, fermamente convinti che le argille delle colline di Brisighella possano dare grandi risultati con il Sangiovese di Romagna. Non a caso, la loro gamma offre Sangiovese, un blend di Cabernet Sauvignon e Merlot, un bianco da Chardonnay con aggiunta di Pignoletto e un’Albana passita classica. Poche etichette per un numero contenuto di bottiglie, 15000, che nascono prima di tutto da una cura maniacale in vigna. Piuttosto che vendere il surplus a qualche cantina sociale, i due fratelli preferiscono fare meno, ma meglio: un motto che tutti quelli che vogliono fare qualità dovrebbero fare proprio.
Gli ettari vitati dell’azienda agricola Gallegati sono sette, nella zona nord di Brisighella, tutti allevati a cordone speronato, a parte l’Albana per cui si usa il capovolto. Il terreno è argilloso, molto vecchio, pieno di schegge minerali, calcare e fossili marini che sembrano tanti coralli, da cui il nome dei vini. Sotto i 60/70 cm di terreno fertile c’è uno strato argilloso compatto che conferisce spessore e vigore ai vini.
Corallo Nero, Sangiovese Riserva
Corallo Blu, Cabernet Sauvignon, Merlot
Meno estremo-terroso del Corallo Nero, ma molto piacevole, carezzevole nonostante un corpo imponente, con una pienezza che riempie la bocca e lascia un ricordo di ciliegia, peperone, olive, cola, succo di mirtillo e confettura di amarene. Un vino che va oltre il collaudato blend bordolese e acquista un fascino territoriale, grazie alle argille. Potente, succoso e compatto come beva, grazie anche alla vendemmia tardiva del Cabernet, percorso da una freschezza—eucalipto e timo—che mantiene piacevole e nitida questa selva di frutti e spezie con il Merlot che va ad arrotondare l’esuberanza tannica—liquirizia, rabarbaro—del Cabernet Sauvignon. Molto bilanciato, fresco, ha come il Corallo Nero, almeno dieci anni di evoluzione davanti a sé. Un rosso da abbinare a piatti intensi e grassi come Bulgogi, Moussaka e melanzane in generale, Risotto con Porcini, Peposo Toscano. 16.50 €.
Corallo Bianco, Chardonnay e Pignoletto
Regina di cuori, Albana passito
Per acquistare i vini Gallegati, chiedere informazioni sui prezzi o visitare l’azienda agricola, dove troverete anche comode stanze per soggiornare in mezzo ai vigneti. Chiedere di Antonio.
Email: [email protected]
Come raggiungere la cantina Gallegati: via Lugo, 182, 48018, Faenza, Ravenna
Telefono: 0546 621149
Ettari: 6
Bottiglie: 15000
Enologo: Cesare e Antonio Gallegati