https://winedharma.com
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • English
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About


  • Home
  • Regione: Lazio

Regione: Lazio


Il Lazio non solo è il centro dell’Italia, ma rappresenta la storia stessa del vino italiano. Vanta una cultura enologica e un patrimonio di vitigni autoctoni molto interessate e finalmente qualcosa sta cambiando con una virata netta verso la qualità. Anche le tipiche vigne a tendone o a spalliera stanno lentamente lasciando il passo al Guyot. Il legame con il territorio si sta rafforzando, il recupero del patrimonio ampelografico locale e la maggior cura nelle tecniche di vinificazione sta portando ad una rinascita del vino romano.

Un po’ di storia del vino del Lazio

Fu l’incontro degli antichi Romani con gli Etruschi ad accendere la passione per il vino. I Romani erano pastori e guerrieri coriacei, austeri e dediti al lavoro a differenza dei popoli della Magna Grecia e degli Etruschi, popoli più raffinati dove la vite era di primaria importanza e non solo fonte di piacere.

Ma ben presto con la cacciata dei Tarquini e la successiva conquista dell’impero etrusco e della Magna Grecia, i Romani conobbero il vino. E affrontarono l’argomento con la loro proverbiale laboriosità.

I Romani furono i primi a piantare pali di legno per sorreggere le viti e i trattati di Plinio il Vecchio e quello di Columella, dove si insegna a gestire un’azienda agricola del tempo, contengono consigli preziosi che ancora oggi sono seguiti e che sono alla base dei manuali di enologia.

Geografia e caratteristiche del Lazio

A nord ovest confina con la Toscana, a nord con l’Umbria, con le Marche ad est con Marche, Abruzzo e Molise mano a mano che si scende verso sud.

A sud la provincia di Frosinone sfuma lentamente nella Campania. Altro fattore importante è la collina: il vino del Lazio è prodotto principalmente tra le alture con un 70% delle vigne che si trova su colli.

Il clima è temperato, mitigato dall’influsso marino e la varietà pedo-climatica, con montagne, laghi di origine vulcanica e mare aiuta a creare condizioni ideali per produrre vini tipici e ben definiti. Le condizioni sono ideali!

Le zone, i vitigni, le DOC e le DOCG del Lazio

Le DOC sono 27 in tutto, con 3 DOCG. I vitigni a bacca rossa coltivati sono l’Aleatico, il Cesanese e il Nero Buono. Quelli a bacca bianca comprendono il Bellone, Bombino Bianco, la Malvasia Bianca di Candia, la Malvasia Puntinata (anche detta del Lazio), il Moscato di Terracina e il Trebbiano Giallo.

A nord nella Tuscia, corrispondente alla provincia di Viterbo, dominano i vitigni a bacca bianca. La qualità media dei vini è buona, i vitigni sono ancora quelli coltivati dagli Etruschi, non a caso tutta questa zona corrispondeva al cuore del loro antico impero.

Le DOC più importanti sono quella dell’Orvieto DOC condivisa con l’Umbria, e l’Aleatico di Gradioli un vino dolce squisito, che troviamo anche in versione Liquoroso e Liquoroso Riserva.

Non da meno è la DOC Est!Est!!Est!!! di Montefiascone, a ridosso del Lago di Bolsena, dove si producono leggiadri vini bianchi dai profumi intensi di mela e nocciole, medio corpo, un bel carattere sapido, perfetti per piatti di pesce. I vitigni coltivati sono il Trebbiano Toscano, la Malvasia Bianca e il Trebbiano Giallo.

Cerveteri

Se ci spostiamo verso la costa tirrenica, ci attende un’altra zona dalla tradizione millenaria: Cerveteri, quella che ai tempi degli Etruschi era Cere, uno delle principali città dell’impero.

Lo spettacolo delle colline che lentamente si protendono verso il mare, la presenza di laghi splendidi come quello di Bracciano (da non perdere il borgo!) e Martignano, le tombe etrusche, il Castello sul mare di Santa Severa a Santa Marinella, rendono questa terra una meta con pochi eguali. I vini sono quelli classici laziali, buoni, ma con un potenziale di crescita notevole.

Roma e i Castelli Romani

Le colline intorno a Roma sono da sempre rinomate per bellezza e la bontà dei propri vini, tanto che i Romani di un tempo erano soliti costruire qui le proprie dimore di campagna per godere di pace e della visione dei laghi di Albano e Nemi. Le DOC sono 9 e le DOCG 2 e le vedremo nel dettaglio.

Quello che ci interessa sottolineare è la particolare composizione dei suoli, di origine vulcanica, particolarmente adatta alla coltivazione dei vitigni a bacca bianca.

Una vecchia vigna di Malvasia Puntinata I vini dei Castelli Romani da anni stanno vivendo un periodo di rinnovamento, le rese si stanno abbassando, i disciplinari cambiano per garantire un ritorno alla qualità e alla tipicità, impiegando i vitigni autoctoni, ma meno produttivi, come la Malvasia Puntinata, la grande protagonista di questa zona.

Qui troverete vini vivaci, spesso frizzanti, pieni di profumi floreali e di medio corpo, anche se non mancano i vini di maggior peso. Citiamo le zone più importanti: le DOCG Frascati Superiore e il Cannellino di Frascati e la DOC Colli Albani.

Cesanese del Piglio

Passeggiare per Anagni è come fare un tuffo nel passato A sud est, nella provincia di Frosinone sono i vini rossi a tenere banco con i vitigni internazionali e il Cesanese del Piglio, la DOCG più rappresentativa, riconducibile ai comuni di Piglio, Serrone e parte di Acuto, Anagni e Paliano.

Il Cesanese del Piglio è un vino di carattere, con struttura e tannini che se non ben trattati posso diventare rustici. Ha colore rosso rubino, un bel bouquet intenso con frutta rossa, note terrose, spezie dolci, sottobosco, pepe e ritorni minerali.

I risultati sono buoni, la qualità in aumento: una terra da tenere in considerazione. Da non perdere il centro storico medievale di Anagni e i borgo di Alatri, con chiese di notevole interesse.

 

Guanciale: il Tesoro Segreto della Cucina Italiana

Il guanciale è un ingrediente amatissimo e imprescindibile nella cucina italiana, specialmente in quella laziale. Prodotto a partire dalla guancia di maiale, il guanciale è la stella indiscussa di alcune...
Leggi di più

Ristorante cinese Feida di Roma: la recensione

Il ristorante cinese Feida di Roma, a pochi passi da San Pietro, è un locale, a gestione familiare, che offre piatti classici a prezzo onesto
Leggi di più

Da Enzo Al 29, la recensione: come si mangia

Come si mangia Da Enzo al 29? Divinamente, non ci piove: è uno dei migliori ristoranti di cucina tipica. Ecco i piatti da provare!
Leggi di più

Il Goccetto Spiritoso: distillati e liquori

Se volete fare un gita enogastronomica diversa dal solito, vi consigliamo di visitare la distilleria il Goccetto Spiritoso, a Ciampino, poco distante dai Castelli Romani, famosi per i buoni vini.
Leggi di più

Bucatini all’amatriciana: la ricetta originale

Come preparare la pasta all’Amatriciana? Lo abbiamo chiesto ad una grande cuoca di Amatrice, che ci ha concesso la sua ricetta.
Leggi di più

Pasta cacio e pepe: la ricetta originale da Roma

Cacio e pepe, una ricetta semplice, ma che ha pochi eguali nel mondo. Vi proponiamo la ricetta definitiva di una storica trattoria di Roma.
Leggi di più

Spaghetti alla puttanesca: la ricetta originale

Il sugo alla puttanesca è il condimento più semplice e famoso della cucina italiana, scopriamo la ricetta originale con ingredienti e dosi
Leggi di più

Vini, Liquori, Bevande: è Boom di vendite online per Bernabei

Spedizioni “RUN” più veloci e meno costose incentivano gli acquisti a domicilio in tutta Italia
Leggi di più

Pampepato Ferrarese: la ricetta originale

Il Pampepato è un tesoro della pasticceria italiana, un concentrato di sapore fatto con miele, canditi, frutta secca, farina, cacao e spezie
Leggi di più

Black Mojito: la variante con il liquore alla liquirizia

Mojito alla liquirizia e menta, ecco la ricetta di un grande cocktail rivisitato con un tocco di originalità
Leggi di più
Successivi

Categorie

  • Assaggi
  • Birre
  • Blog
  • Cantine
  • Denominazioni
  • Distillati
  • Distilleria
  • Guide turistiche
  • Itinerari
  • Liquori
  • News
  • Prodotti
  • Ricette
  • Ristoranti
  • Vitigni

Wine Dharma | ALL RIGHTS RESERVED | © 2023 | P.IVA 03392591206 | Credits