Ingredients
-
350 grammi di farina
-
20 grammi di lievito di birra
-
40 grammi di Olio Extra Vergine di Oliva
-
60 grammi di Zucchero di canna bianco
-
acqua
-
1 kg di uva nera
-
60 grammi di Zucchero di canna bianco
-
40 grammi di Olio Extra Vergine di Oliva
Directions
Come preparare la schiacciata toscana con l’uva, il tipico dolce che si prepara durante la vendemmia? Una bella domanda, che merita una risposta diretta, per cui non vogliamo tirarla per le lunghe e ringraziamo la Sig.ra Aurora del Castello di Vicarello, per la sua splendida ricetta della schiacciata con l’uva. Ecco la ricetta di una grande cuoca toscana, con ingredienti, dosi e i trucchi del mestiere, fatene buon uso!
Ingredienti per preparare la vera schiacciata con l’uva
6 persone
Per la pasta
- 350 grammi di farina
- 1 cubetto di lievito di birra
- 4 cucchiai di olio
- 4 cucchiai di zucchero
- acqua quanto basta
Per il ripieno
- 1 kg di uva nera da vino oppure di uva fragola
- 4 cucchiai di olio e 4 di zucchero
Come preparare la vera schiacciata con l’uva toscana
Sciogliete il lievito in poca acqua fredda. Impastate la farina con il lievito sciolto, aggiungendo 3/4 di un bicchiere d’acqua, lo zucchero e l’olio.
Lavorate con le mani fino ad ottenere una consistenza liscia ed elastica. Successivamente mettete il preparato in un contenitore rotondo e fatelo lievitare, tenendolo coperto con un telo. Lasciatelo riposare finché non raddoppia di volume.
Quando la pasta è pronta, stendetela su una spianatoia con l’aiuto del mattarello fino ad arrivare ad ottenere una sfoglia molto leggera. Ungete con due cucchiai di olio una teglia con i bordi alti, (normalmente si preferisce la forma rettangolare) e stendeteci dentro la pasta, facendola sbordare.
Riempite con gli acini d’uva, lavata e asciugata, tenendone da parte una manciata. Aggiungete due cucchiai di olio e due di zucchero. Chiudete il ripieno con la parte in eccesso e quindi guarnite con l’esterno della pasta con gli ultimi chicchi d’uva, spruzzate con altri 2 cucchiai di olio e zucchero.
Mettete la schiacciata d’uva in forno a 180° per circa 45 minuti. La torta è pronta quando diventa di colore bruno, con il centro bianco, dovuto al succo d’uva.
Storia della schiacciata
La schiacciata è la classica focaccia toscana, i nomi (ciaccia a covaccia, da panèllo a pizza, a schiaccia e schiacciata), con cui è conosciuta in tutta la Toscana cambiano di paese in paese e anche se la ricetta originale rimane semplice e rustica, di origine povera, ma resa grande dall’oro toscano, l’olio extra vergine di oliva. In questa versione dolce con l’uva, trova un connubio delicato e gustoso, e vi invitiamo a provarla per tutta l’estate e non solo come dolce tradizionale della vendemmia come era un tempo.
Quale vino abbinare alla schiacciata con l’uva
Rimaniamo in Toscana e abbiniamo una piccola perla come il Moscadello di Montalcino della cantina Capanna. Vermut dolce, vino di Porto, Marsala, vino Madeira, Sherry, Brandy, Cognac e Calvados sono altresì consigliati per un abbinamento sontuoso e ricco di fascino.
Se volete abbinare un cocktail, la Pina Colada è ottima.
Ricetta su gentile concessione del Castello di Vicarello
Telefono: 0564 990718
Indirizzo: 58044 Poggi del Sasso, Cinigiano, Grosseto, Italy