Directions
È da un po’ di tempo che non preparavo un risotto ai funghi e allora oggi ho fatto un giro al mercato. Mi sono innamorato subito di un cestino di funghi freschi appena colti: niente di trascendentale, ma vengono da una persona fidata che coltiva e lavora funghi, tutto in maniera biologica e con grande rispetto per la materia prima.
Il misto prevedeva prataioli, qualche sfiandrina, champignon, galletti e per finire dei finferli che bastava guardarli per innamorarsi.
E allora con tanto ben di dio, la ricetta è subito fatta: preparare un buon risotto non è mai difficile, basta usare riso di qualità e brodo vero, poi il resto è fantasia. Per aggiungere una nota sapida al risotto che faccia da spalla al sapore delicato dei funghi qualche briciola di prosciutto ripassato in padella è l’ideale.
Tutto qui, facile, ma fatto con cura, non serve altro, ma se fatto a regola d’arte anche un semplice risotto con funghi e prosciutto rappresenta un primo piatto goloso e irresistibile, con un gusto pieno che saprà riscaldarvi in queste fredde giornate invernali. Se non sono di stagione, anche dei semplici funghi champignon vanno bene!
Ingredienti per il risotto con funghi e prosciutto
Per 4 persone
- 300 grammi di riso, 2 bicchieri
- 1 cipolla gialla
- 1 bicchiere di vino
- 400 grammi di funghi freschi
- 1 spicchio di aglio
- prezzemolo
- 40 grammi di burro
- sale e pepe
- olio di oliva
- 1 litro di brodo vegetale
- 1 fetta di prosciutto di Parma tagliata spessa, 100 grammi al massimo
- noce moscata
- 70 grammi di Parmigiano Reggiano
Come preparare il risotto con funghi e prosciutto
Partiamo dal brodo: tutto vegetale, la ricetta classica che prevede 2 carote, 2 cipolle, 1 costa di sedano, 1 foglia di alloro, 1 finocchio e 2 litri di acqua va sempre bene. Per aggiungere ulteriore sapore buttate dentro anche delle croste di Parmigiano ben raschiate. Fate bollire per 2 ore, poi spegnete e usate le verdure lessate per una insalata di verdure o le polpette vegetariane.
Ok, quando il brodo è pronto passiamo al risotto vero e proprio.
Pulite i funghi con un panno umido e tagliate la parte di gambo sporca di terra, ma metterli nell’acqua, sarebbe un delitto! Tagliateli a fette o dadini.
Tritate l’aglio e fatelo stufare per 3 minuti in 6 cucchiai di olio extra vergine di oliva, buttate i funghi in padella, condite con sale, pepe, cuocete 5 minuti, sfumate con un goccetto di vino bianco, poi cuocete per 10 minuti e spegnete il fornello.
In un’altra padellina tostate il prosciutto tagliato finissimo, a briciole, in poco olio fino a quando non è ben croccante e poi condite con pepe, sempre che non sia prosciutto toscano, allora non serve.
Affettate finemente la cipolla e fatela andare a fiamma dolce in una pentola dal fondo spesso con 30 grammi di burro sciolto.
Dopo 5 minuti buttate il riso in pentola e tostatelo per 3 minuti. Aspettate che si attacchi al fondo, poi rimescolate con un cucchiaio di legno.
Sfumate con il vino, rimescolate il riso e poi portate a cottura, aggiungendo il brodo di tanto in tanto.
Pochi minuti prima che il riso sia cotto, aggiungete i funghi mantecate con 10 grammi di burro e il Parmigiano.
Lasciate riposare il risotto per 2-3 minuti, quindi impiattate e spolverate con noce moscata e le briciole di prosciutto.
In poco meno di 40 minuti avrete preparato un risotto funghi e prosciutto da leccarsi i baffi, senza alcuna fatica, ma con un gusto favoloso!
Quale vino abbinare al risotto funghi e prosciutto?
Scegliamo un vino bianco fresco, sapido e corposo come il Timorasso o Gavi per tagliare il gusto intenso dei funghi. Se siete in vena di bolle, Prosecco, Champagne e Franciacorta sono sempre degli ottimi alleati per sgrassare il palato dopo ogni boccone.
Se volete abbinare un cocktail, il gusto vigoroso del Negroni è perfetto.