Directions
Il Glühwein è molto più di un semplice vino caldo speziato: è una bevanda simbolo del Natale tedesco, capace di evocare mercatini illuminati, neve che cade silenziosa e profumo di cannella nell’aria. Il termine significa letteralmente “vino che brucia”, riferendosi al calore che lo caratterizza. Le sue origini risalgono all’epoca romana, quando già si aromatizzava il vino con spezie per conservarlo meglio e renderlo più gradevole. Nel Medioevo la pratica si diffuse nel nord Europa, diventando nel tempo una tradizione insostituibile nei paesi germanofoni durante l’Avvento.
Oggi il Glühwein è protagonista dei mercatini natalizi di Germania, Austria, Svizzera e Alto Adige, servito fumante in tazze decorate. È anche diffuso nelle famiglie, dove ogni ricetta segue segreti tramandati da generazioni.
Come si prepara il Glühwein
La ricetta classica del Glühwein prevede pochi ma fondamentali ingredienti: vino rosso (di buona qualità, ma non necessariamente costoso), spezie, zucchero e scorze di agrumi. Il segreto è presto detto: non fate mai bollire il vino, ma scaldatelo dolcemente per estrarre gli aromi senza che l’alcol evapori.
Ingredienti per 6 persone
- 1 bottiglia (750 ml) di vino rosso (Merlot, Dornfelder o Pinot Nero vanno benissimo)
- 120 g di zucchero (regolabile a piacere)
- 2 arance bio (scorza + succo)
- 1 limone bio (scorza)
- 3 stecche di cannella
- 6 chiodi di garofano
- 2 stelle di anice stellato
- 1 pezzetto di zenzero fresco (facoltativo)
- 1 pizzico di noce moscata
- (opzionale) 100 ml di rum o acquavite per una versione più intensa
Procedimento
Versa il vino in una pentola capiente, aggiungi lo zucchero, le scorze e il succo delle arance, la scorza del limone, le spezie e lo zenzero. Scalda a fuoco medio-basso, mescolando finché lo zucchero si scioglie. Importante: non portare mai a ebollizione! Lascia in infusione per almeno 20-30 minuti, tenendo la temperatura intorno a 70-75°C. Se vuoi, aggiungi il rum a fine cottura. Filtra il Glühwein prima di servirlo, versandolo ben caldo in tazze o bicchieri resistenti al calore.
Consigli pratici
- Usa un vino fruttato e morbido, evita i rossi troppo tannici o invecchiati.
- Non lesinare sulle spezie, ma evita di esagerare per non coprire il gusto del vino.
- Puoi anche usare vino bianco (Weißer Glühwein), scegliendo un Riesling o un Müller-Thurgau.
- Conservalo in un thermos se lo prepari in anticipo per tenerlo caldo più a lungo.
Curiosità
In Germania, ogni regione ha le sue varianti: in alcune zone si usa aggiungere vaniglia, in altre mandorle o uvetta. Esiste anche il Kinderpunsch, la versione analcolica per bambini, a base di succhi di frutta speziati. Il Glühwein è così radicato nella cultura popolare da essere venduto persino nei supermercati già pronto, ma gli intenditori sanno che nulla batte una versione casalinga, preparata con amore e pazienza.
Valori nutrizionali per 100 grammi
-
Calorie: circa 85-90 kcal
-
Carboidrati: 10-12 g (quasi tutti zuccheri)
-
Grassi: 0 g
-
Proteine: 0-0,2 g
-
Alcol: circa 7-8 g (che corrisponde al contenuto alcolico del vino, tenendo conto della diluizione e del fatto che un po’ evapora scaldando)