• Home
  • Ricette
  • Breakfast Martini cocktail: la ricetta originale
3 0
Breakfast Martini cocktail: la ricetta originale

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Breakfast Martini cocktail: la ricetta originale

  • 5 minuti
  • Serves 1
  • Easy

Directions

Condividi

Pur essendo un cocktail abbastanza giovane, è nato nel 1996, il Breakfast Martini ha conquistato il mondo in un batter d’occhio. È uno dei primi cocktail diventati famosi per la presenza della marmellata di arance tra gli ingredienti e il suo autore è il famoso bartender londinese Salvatore Calabrese.

In pratica il Breakfast Martini è un White Lady con l’aggiunta di un cucchiaino di marmellata di arance ed è stato chiamato Martini solo perché viene servito in un bicchiere Martini, ma con il Dry Martini cocktail non ha nulla a che fare. Gli ingredienti del Breakfast Martini sono limone, gin, triple sec e un cucchiaino di marmellata di arance e un pezzetto di pane tostato come guarnizione. Un’ode d’amore a due dei feticci più amati di britannici: marmellata di arance e gin.

Storia del Breakfast Martini

Lo stesso Salvatore Calabrese narra che un giorno sua moglie l’abbia invitato a fare colazione, a prendere una fetta di pane tostato con marmellata di arance, visto che solitamente lui beveva solo un caffè. Sedutosi ebbe un’idea: perché non traslare questi sapori in un cocktail? E così nacque il Breakfast, un cocktail che già troviamo in nuce nella bibbia di Harry Craddock del 1930, The Savoy Cocktail Book, sotto il nome di Marmelade cocktail. I due drink sono molto simili, ma in quello più vecchio di Craddock toast e triple sec non ci sono. Che lo sapesse o no, Calabrese è stato quello che ha perfezionato la ricetta.

Ingredienti e dosi per fare il Breakfast Martini cocktail

  • 4 cl di gin
  • 3 cl di triple sec
  • 2 cl di succo di limone appena spremuto
  • 1 cucchiaino di marmellata di arance

Come fare il cocktail Breakfast Martini

Spremete il limone, filtrate il succo e mettetelo in uno shaker, aggiungete la marmellata e rimescolate fino a quando non sarà ben sciolta. Aggiungete il triple sec, il gin, il ghiaccio, agitate velocemente e versate in una coppa Martini. Se volete seguire il consiglio del vecchio Harry, strizzate sopra una buccia di arancia per profumare con gli oli essenziali. Decorate con un pezzo di pane tostato. Il grado alcolico è alto, sebbene sia considerato un classico cocktail da brunch o da aperitivo.

Se volete assaggiare altri indimenticabili cocktail a base di gin: Gin Fizz, Martini Dry, Tuxedo, Alexander, Bramble, Singapore Sling, Negroni, Gin Tonic.

Quali piatti abbinare?

Maiale in agrodolce, riso alla cantonese e pollo al curry.

Cocktail Tiramisù: cocktail natalizio con crema, cioccolato e brandy al caffè
precendente
Cocktail Tiramisù: il drink di Natale
Highlander cocktail con whisky torbato, cannella, mandorla, noce moscata vermut
successivo
Highlander: cocktail con whisky torbato e latte di cocco
Cocktail Tiramisù: cocktail natalizio con crema, cioccolato e brandy al caffè
precendente
Cocktail Tiramisù: il drink di Natale
Highlander cocktail con whisky torbato, cannella, mandorla, noce moscata vermut
successivo
Highlander: cocktail con whisky torbato e latte di cocco