Mele Granny Smith: ecco come usarle in cucina per fare ricette stupefacenti!
Le mele Granny Smith sono tra le varietà più conosciute e amate al mondo, grazie al loro caratteristico sapore acidulo e alla croccantezza che le rende irresistibili sia da sole che in cucina. Con la loro inconfondibile buccia verde brillante, queste mele sono un simbolo di freschezza e versatilità, soprattutto quando si parla di dolci e torte.
Origine e Storia
La storia delle Granny Smith inizia nel 1868 in Australia, quando Maria Ann Smith, una contadina locale, scoprì casualmente questa varietà. La leggenda narra che nacque da una mutazione spontanea o da un seme proveniente da mele selvatiche europee, piantato per caso. Prese il nome “Granny Smith” in onore della sua scopritrice, e la varietà divenne rapidamente popolare per la sua capacità di conservarsi a lungo e per il suo sapore unico. Oggi, è una delle mele più coltivate al mondo, con una produzione significativa negli Stati Uniti, in Europa e in Sud America.
La Pianta di Granny Smith
- Albero: La pianta del melo Granny Smith è vigorosa e si distingue per la sua capacità di adattarsi a diverse condizioni climatiche. Cresce meglio in climi temperati, con estati calde e inverni freddi, necessari per una buona dormienza e fioritura.
- Fioritura: I fiori del melo Granny Smith sono bianchi con leggere sfumature rosa e compaiono a primavera. La varietà è parzialmente autofertile, ma la produzione migliora con l’impollinazione incrociata.
- Frutti: Le mele maturano tardivamente, tra fine ottobre e novembre nell’emisfero nord. Questo le rende una varietà ideale per il mercato invernale.
- Terreno: Predilige terreni ben drenati, ricchi di sostanza organica e con un pH leggermente acido (tra 6 e 7).
- Cura: Richiede una potatura annuale per stimolare la crescita dei frutti e un controllo regolare per prevenire malattie come la ticchiolatura o infestazioni di afidi.
Caratteristiche Organolettiche
- Aspetto: Buccia liscia e verde brillante, talvolta con sfumature gialle quando completamente matura.
- Polpa: Bianca, compatta e incredibilmente croccante.
- Sapore: Spiccatamente acidulo, con leggere note dolci che emergono soprattutto nelle mele più mature.
- Profumo: Delicato e fresco, con leggere sfumature agrumate.
Utilizzo in Cucina: le ricette da provare
Le Granny Smith sono incredibilmente versatili e si prestano a un’ampia varietà di preparazioni:
- Cotte: Ideali per dolci come torte di mele, crumble, strudel e composte grazie alla loro acidità, che bilancia la dolcezza degli altri ingredienti.
- Fresche: Perfette in insalate, dove aggiungono una nota croccante e acidula, o per essere consumate da sole come snack.
- Succhi e Smoothie: Il loro sapore fresco è perfetto per bevande dissetanti e detox.
- Abbinamenti Salati: Si sposano bene con formaggi stagionati come pecorino di Moliterno e Feta, carni bianche e braciole di maiale, pesce affumicato e noci.
Valori Nutrizionali per 100 g
- Calorie: 52 kcal
- Carboidrati: 14 g
- di cui zuccheri: 10 g
- Fibre: 2.4 g
- Proteine: 0.3 g
- Grassi: 0.1 g
- Vitamina C: 8% del fabbisogno giornaliero
- Potassio: 115 mg
Curiosità
- Le Granny Smith sono considerate ideali per i dolci grazie alla loro capacità di mantenere la consistenza anche dopo la cottura.
- Sono ricche di antiossidanti, che aiutano a combattere i radicali liberi e contribuiscono al benessere generale.
- Il loro sapore acidulo è molto apprezzato per la preparazione di succhi freschi e sidro.
- Grazie alla loro buccia spessa, si conservano molto bene, anche per settimane.
Come Conservare le Granny Smith
Grazie alla loro natura resistente, le Granny Smith si conservano a lungo se tenute in un luogo fresco e asciutto. In frigorifero, possono durare fino a due mesi senza perdere la loro croccantezza. Evita di conservarle vicino a banane o altri frutti che emettono etilene, poiché potrebbero maturare troppo velocemente.
Abbinamenti Gourmet
- Vini: Perfette con vini bianchi freschi e aromatici, come un Sauvignon Blanc o un Riesling.
- Formaggi: Si sposano con formaggi erborinati come il Gorgonzola o il Roquefort, creando un contrasto tra l’acidità della mela e la cremosità del formaggio.
- Piatti salati: Ottime in accompagnamento a piatti di maiale, anatra o insalate con noci e rucola per un tocco croccante e fresco.
Produzione e Mercato
- Aree di coltivazione: Oltre all’Australia, le Granny Smith sono oggi coltivate intensivamente negli Stati Uniti (soprattutto nello stato di Washington), in Europa (Italia, Francia e Spagna) e in Sud America (Argentina e Cile).
- Domanda globale: La loro lunga conservabilità e il sapore distintivo le rendono una delle varietà più esportate al mondo.