Halloumi: ecco a voi il mitico formaggio greco prodotto a Cipro
L’Halloumi è un formaggio tradizionale di Cipro, fatto con una miscela di latte di capra e pecora, e talvolta anche latte di mucca. Il latte di mucca è opzionale, molti lo mettono, ma molti produttori locali e artigianali non lo usano per ovvi motivi. Questo formaggio semiduro ha una consistenza gommosa unica che lo rende resistente alla fusione, rendendolo ideale per essere cotto alla grigliata o con una frittura spietata.
Storia dell’Halloumi
L’Halloumi ha una storia secolare, con le prime tracce della sua produzione risalenti all’epoca bizantina, intorno al 395-1191 d.C. È fortemente radicato nella cultura e nella tradizione cipriota e viene spesso servito nelle occasioni speciali.
Zona di produzione
L’Halloumi è talmente importante per Cipro che nel 2014 l’isola ha ricevuto la denominazione di origine protetta (DOP) per questo formaggio. Questo significa che solo l’Halloumi che viene prodotto a Cipro secondo metodi tradizionali può essere etichettato come tale.
La produzione di Halloumi è diffusa in tutta l’isola, dalle regioni montuose alle pianure costiere. Mentre la produzione industriale di Halloumi è cresciuta negli ultimi anni, molte famiglie cipriote continuano a produrre il formaggio a casa o in piccole fattorie secondo metodi tradizionali.
Oltre a Cipro, l’Halloumi è prodotto anche in altre parti del Medio Oriente e del Mediterraneo, compresa la Grecia. Tuttavia, questi formaggi non possono essere etichettati come “Halloumi” a causa delle regolamentazioni DOP.
Caratteristiche dell’Halloumi
L’Halloumi ha un sapore deciso e salato, con una consistenza unica che è sia gommosa che croccante quando viene grigliata o fritta. La sua capacità di mantenere la forma sotto calore elevato lo rende un ingrediente popolare in molte ricette, inclusi antipasti, insalate e spiedini. Nonostante il suo sapore salato, l’Halloumi ha anche un leggero retrogusto di menta, che deriva dalla tradizione di conservare le fette di formaggio in foglie di menta durante il processo di maturazione.
Come viene fatto l’Halloumi
La produzione dell’Halloumi inizia con la pastorizzazione del latte, seguita dall’aggiunta di caglio per far formare la cagliata. La cagliata viene quindi tagliata e riscaldata fino a che non raggiunge una consistenza semidura. Dopo essere stata formata, la cagliata viene poi bollita in siero, un processo che dà all’Halloumi la sua resistenza al calore. Infine, le fette di formaggio vengono ripiegate con foglie di menta e conservate in salamoia.
Tabella nutrizionale per 100 grammi di Halloumi
Valori nutrizionali | Quantità |
---|---|
Calorie | 321 |
Proteine | 22.7 g |
Grassi | 25.6 g |
Carboidrati | 2.3 g |
Fibre | 0 g |
Sodio | 3 g |
Come servirlo
L’Halloumi è un formaggio molto versatile che può essere utilizzato in una varietà di piatti. È delizioso da solo, grigliato o fritto, e può essere servito sia caldo che freddo. La sua consistenza unica e il suo sapore distintivo lo rendono un elemento essenziale in molte cucine del Mediterraneo.
Quale vino abbinare?
- Assyrtiko di Santorini: Questo vino bianco greco è noto per il suo carattere minerale e la sua acidità viva, che riesce a bilanciare la sapidità dell’Halloumi, specialmente se servito grigliato.
- Naoussa Xinomavro: Un vino rosso robusto dalla Macedonia, in Grecia, con tannini morbidi e sapori di frutta rossa che si sposano bene con l’Halloumi, specialmente se è parte di un piatto più sostanzioso.
- Mavrodafne di Patrasso: Questo vino rosso dolce può essere un interessante contrasto con la sapidità dell’Halloumi. Particolarmente buono se l’Halloumi è servito in un contesto dolce-salato, come in un’insalata con frutta.
- Champagne: Il Champagne, con le sue bollicine vivaci e il suo gusto fresco, può aiutare a pulire il palato e bilanciare il sapore pieno e sapido dell’Halloumi. Un’opzione eccellente per un aperitivo o un brunch.
- Fiano di Avellino: Questo vino bianco italiano dalla Campania è noto per i suoi aromi fruttati e floreali, la sua acidità equilibrata e le sue note di miele e noci che si armonizzano meravigliosamente con l’Halloumi, specialmente se servito con piatti a base di pesce o verdure.