Naoussa: dove si produce il miglior vino rosso della Grecia
Naoussa (chiamata anche Naousa) è una delle più importanti regioni vinicole della Grecia, situata nella Macedonia Centrale, nella parte settentrionale del paese. È famosa per la produzione dei migliori vini rossi del paese, principalmente a base di uva Xinomavro, un vitigno autoctono greco che è considerato il beniamino, un vero e proprio campione ellenico per la produzione di vini rossi.
Storia della Naoussa
La tradizione vinicola della regione di Naoussa risale all’antichità. Si dice che sia stata la casa dei vigneti di Dionisio, il dio greco del vino. Nel corso dei secoli, la viticoltura è rimasta una parte integrante dell’economia e della cultura locali, resistendo anche alle sfide del tempo e mantenendo viva la tradizione vinicola.
Nel 1971, Naoussa è stata riconosciuta come regione di origine controllata, la prima PDO in Grecia. Ciò ha permesso di garantire la qualità dei vini prodotti nella regione e di salvaguardare le tecniche di vinificazione tradizionali.
Caratteristiche del vino Naoussa
Il vitigno dominante a Naoussa è lo Xinomavro, che dà vita a vini complessi, con tannini poderosi e un mostruoso potenziale di invecchiamento. Questi vini possono sono complessi, stratificati e pesantemente eterei, con un frutto polposo a base di lamponi, prugne e ciliegie, uniti a note speziate e terrose e di tartufo. L’acidità vivace e i tannini massicci rendono i vini Naoussa ideali per l’invecchiamento, durante il quale possono sviluppare ulteriori aromi di cuoio, funghi e cioccolato amaro.
Se tutto questo vi ricorda il Barolo, significa che siete dei wineloverz attenti e acuti. Infatti, in molti hanno confrontato i due vini, riscontrando somiglianze tra il Nebbiolo e lo Xinomavro, anche se non ci sono test del DNA a riprova, ma solo illazioni.
Il Terroir di Naoussa
Una delle caratteristiche più importanti della regione vinicola di Naoussa è senza dubbio il suo terroir unico. Il clima, i suoli, l’orografia e l’influenza delle montagne circostanti giocano un ruolo cruciale nel determinare il carattere distintivo dei vini di Naoussa.
Il clima di Naoussa può essere definito come continentale, con estati calde e inverni rigidi. La vicinanza del Monte Vermion, che delimita la regione a ovest, protegge le vigne dai venti freddi provenienti dal nord, mentre fornisce una notevole variazione di temperatura tra il giorno e la notte e trattiene le correnti che provengono dal mare. Questa escursione termica contribuisce a una lenta maturazione polifenolica dell’uva, consentendo lo sviluppo di aromi intensi e complessi e mantenendo un’acidità vivace, entrambi aspetti distintivi dei vini Naoussa.
I suoli di Naoussa variano notevolmente, con terreni che vanno da argillosi a sabbiosi, a limosi. Tuttavia, sono generalmente ricchi di minerali e presentano buone capacità di drenaggio, ideali per la coltivazione della vite. In particolare, le zone con suoli poveri e ben drenati sono le più ricercate per la coltivazione dello Xinomavro, poiché forzano le vigne (masochiste) a scavare a fondo per trovare acqua e nutrimento, favorendo al crescita delle radici.
Da come lo abbiamo descritto sembra una regione fiorente e ricca di vigne, ma in realtà non è così e per fortuna. Siamo in una zona dove le viti soffrono e devono lottare per trovare fino all’ultimo raggio di sole. Pensate che questa è la zona di villeggiatura invernale per eccellenza in Macedonia. Qui si viene per sciare, non per prendere la tintarella e fa sempre un freddo cane.
Gli ettari vitati della zona di Naoussa sono 700 circa. Pochi, visto che non è facile trovare vigneti che godano di buone esposizioni e condizioni ideali. Ma quando queste condizioni ci sono, allora i vini sono dei capolavori, vere e proprie perle enologiche. E basta assaggiare un grande vino come il Dalamara Paliokalias per capirlo.
Abbinamenti gastronomici
I vini di Naoussa sono un perfetto abbinamento con piatti a base di carne, in particolare l’agnello e il maiale. Inoltre, si sposano bene con i formaggi stagionati e i piatti a base di pomodoro.