Weekend a Limbiate: relax, natura e gusto in Brianza

Chi l’ha detto che la Brianza è solo capannoni e traffico? Limbiate, all’estremo sud della provincia di Monza e Brianza, sorprende chiunque vada oltre la superficie. Sì, la città è cresciuta tanto, tra villette, parchi industriali e centri commerciali, ma custodisce angoli di verde, ville storiche, parchi monumentali e una qualità della vita che la rende sempre più scelta anche da chi lavora a Milano. E poi? Tra canali, tradizioni agricole, storie di manicomi famosi e piccoli borghi, Limbiate offre molto più di quanto ti aspetti.
Storia e identità
Limbiate affonda le radici in epoca romana: qui passava una delle vie strategiche tra Milano e Como, e non a caso la zona ha sempre avuto un’anima agricola e commerciale. Il nome compare per la prima volta in un documento dell’865, ma il vero salto lo fa tra Seicento e Settecento, quando famiglie nobiliari milanesi scelgono queste campagne per costruire ville di delizia e grandi tenute agricole. Dal Novecento in poi, Limbiate si trasforma rapidamente, con lo sviluppo industriale, il boom edilizio e l’arrivo di tante famiglie dalla città.
Oggi, Limbiate è una cittadina di oltre 35.000 abitanti, ben collegata con Milano, dove convivono storie antiche, natura e uno stile di vita vivace e moderno.
Cosa vedere
Villa Crivelli Pusterla
Il vero gioiello di Limbiate: una delle ville più affascinanti della Brianza. Edificata nel Cinquecento e ampliata nel Settecento, si presenta come un complesso monumentale di rara eleganza: cortili interni, giardini all’italiana, affreschi e sale di rappresentanza. Fu residenza dei conti Pusterla e sede del celebre Ospedale Psichiatrico Provinciale (il cosiddetto “manicomio di Mombello”), il più grande d’Italia, in funzione fino agli anni ’90. Oggi ospita eventi, mostre, corsi universitari e visite guidate.
Chiesa di San Giorgio
Il cuore religioso del borgo, con una facciata semplice e interni impreziositi da opere barocche e pale d’altare seicentesche. Ogni anno qui si celebrano le principali feste della comunità.
Ex Manicomio di Mombello
Oggi in parte abbandonato e parzialmente recuperato per attività culturali e sanitarie, il complesso di Mombello è uno dei luoghi più suggestivi (e misteriosi) di Limbiate. Nei suoi padiglioni, tra cortili, lunghi viali alberati e architetture decadenti, si respira ancora la memoria di una pagina intensa della psichiatria italiana.
Parco delle Groane
Limbiate è porta d’accesso al Parco Regionale delle Groane: un polmone verde di oltre 8.000 ettari tra brughiere, pinete, piste ciclabili e sentieri che si snodano tra antiche fornaci, cascine e laghetti. Perfetto per chi ama trekking, running, bici o semplici passeggiate nel verde.
Centrale Idroelettrica Vizzola
Piccolo gioiello di archeologia industriale lungo il canale Villoresi, testimonianza dell’ingegno lombardo nella gestione dell’acqua.
Quartieri e dintorni
Limbiate è un mosaico di quartieri: Villaggio dei Giovi, Mombello, Ceresolo, Pinzano… Ognuno ha una storia e un’identità, tra vecchie corti agricole, palazzi storici e aree di nuova costruzione. Nei dintorni, in pochi minuti d’auto, si raggiungono Cesate, Senago, Bovisio Masciago e Solaro, tutte tappe di una Brianza meno nota ma piena di sorprese.
Natura e itinerari
Il territorio è solcato dal Canale Villoresi e da una rete di sentieri che collegano Limbiate al Parco delle Groane, ai boschi di Senago e ai percorsi ciclo-pedonali verso la Villa Arconati a Bollate. Da non perdere la pista ciclabile che porta fino alle brughiere del Parco e gli itinerari lungo le antiche “strade delle ville”, ideali per chi vuole scoprire la Brianza a piedi o in bicicletta.
Gastronomia, vini e prodotti tipici
Limbiate offre una cucina lombarda autentica:
- Risotto alla milanese, casseoula, trippa, costoletta e piatti di carne della tradizione.
- Da provare i formaggi delle cascine locali (stracchino, gorgonzola, taleggio) e i salumi artigianali.
- Il dolce simbolo? La torta paesana: pane, cacao, uvetta e pinoli, perfetta per la colazione o una merenda invernale.
Per il vino, si trova la produzione locale della vicina Oltrepò Pavese: Barbera, Bonarda, Riesling e Pinot Nero. Non mancano birre artigianali prodotte nelle piccole realtà della Brianza.
Dove mangiare
- Trattoria La Grotta – Via G. Verdi 23, tel. +39 02 996 0522
Cucina tipica lombarda, ambiente rustico e piatti generosi. - Ristorante Villa Crivelli – Via Borromeo 35, tel. +39 02 995 8010
Location suggestiva nella storica villa, menù raffinato e vini selezionati. - Pizzeria Da Peppino – Via Monte Grappa 60, tel. +39 02 996 0241
Pizze cotte a legna e atmosfera informale. - Ristorante Le Querce – Via F. Baracca 7, tel. +39 02 996 1536
Specialità di carne, menu degustazione e piatti stagionali. - Caffè Letterario Limbiate – Via Trieste 17, tel. +39 02 996 3322
Per colazioni, aperitivi e brunch con prodotti locali e piccola pasticceria.
Dove dormire
- Hotel Limbiate Fiera – Corso Como 52, tel. +39 02 996 15555
Hotel moderno, ideale per lavoro o soggiorni brevi. - B&B La Corte di Limbiate – Via Roma 16, tel. +39 329 888 2212
Accogliente, in una corte storica ristrutturata. - Hotel delle Groane – Via Marconi 27, Cesate, tel. +39 02 995 4355
A pochi minuti dal centro, comodo anche per chi viaggia in auto. - Agriturismo Cascina Mombello – Via Mombello 30, tel. +39 347 218 5651
Immerso nel verde, camere semplici e cucina genuina. - B&B Brianza Relax – Via Villoresi 7, tel. +39 348 660 9424
Piccola struttura familiare, perfetta per chi cerca tranquillità.
Shopping e botteghe tipiche
Il centro di Limbiate ospita panetterie storiche, gastronomie, piccoli negozi di prodotti agricoli locali e mercati settimanali. Da non perdere il mercato del sabato mattina in Piazza V Giornate: frutta, verdura, pane, formaggi e specialità della Brianza.
Eventi e tradizioni
La Festa Patronale di San Giorgio (23 aprile) è il cuore della tradizione cittadina, con processioni, bancarelle e spettacoli. In estate e autunno si svolgono sagre gastronomiche, mercatini, concerti nei parchi e serate di cinema all’aperto. Molto seguite le rievocazioni storiche e le visite guidate alla Villa Crivelli Pusterla.
Come arrivare e muoversi
Limbiate è a circa 20 km da Milano: facilmente raggiungibile in auto (uscita A52 Bollate o A4 Cormano), oppure in treno (linea S9, fermata Bovisio Masciago + autobus per Limbiate) o con autobus extraurbani dalla MM Comasina (linea 166). La città si visita comodamente a piedi o in bici, mentre per escursioni nel Parco delle Groane sono consigliate le due ruote.