Cascata delle Marmore: orari, prezzi, itinerari per visitare questa meraviglia dell’Umbria
La Cascata delle Marmore, situata in Umbria a pochi chilometri da Terni, è una delle cascate artificiali più spettacolari del mondo. Con i suoi 165 metri di altezza complessiva, distribuiti su tre salti, rappresenta un’opera straordinaria di ingegneria romana che si integra perfettamente con il paesaggio naturale. Questo luogo incantevole è una meta imperdibile per gli amanti della natura, della storia e delle attività all’aria aperta.
La storia della cascata
La Cascata delle Marmore fu creata nel 271 a.C. dai Romani, guidati dal console Manio Curio Dentato, per risolvere il problema delle acque stagnanti nella pianura reatina. Deviando il fiume Velino verso il fiume Nera, i Romani crearono un’opera idraulica impressionante, che nei secoli successivi fu modificata per migliorare il flusso dell’acqua e prevenire inondazioni. Oggi, la cascata è gestita da un sistema a flusso controllato, che la rende uno spettacolo scenografico durante i rilasci programmati.
Cosa vedere alla Cascata delle Marmore
Il Belvedere Inferiore e il Belvedere Superiore
Il Belvedere Inferiore è il punto di partenza ideale per ammirare la cascata nella sua maestosità. Qui, la vista ravvicinata del primo salto ti lascerà senza fiato. Il Belvedere Superiore, raggiungibile in auto o a piedi attraverso il Sentiero 1, offre una prospettiva panoramica unica sulla cascata e sulla valle circostante.
Il Balcone degli Innamorati
Un angolo suggestivo accessibile tramite un breve tunnel dal Belvedere Inferiore. Questo balcone si trova vicinissimo al primo salto, permettendo di osservare la forza dell’acqua in tutta la sua potenza. Porta con te un impermeabile, perché l’esperienza è accompagnata da una piacevole nebulizzazione.
I Sentieri Naturalistici
La Cascata delle Marmore è circondata da una rete di sentieri ben segnalati, adatti a tutti i livelli di esperienza:
- Sentiero 1: Percorso impegnativo che collega il Belvedere Inferiore al Superiore. Include circa 600 scalini e offre punti panoramici spettacolari.
- Sentiero 2: Breve e adatto alle famiglie, questo sentiero conduce a una piattaforma con una vista mozzafiato sul primo salto.
- Sentiero 3: Attraversa il cuore della cascata, portandoti vicino alle sue acque tumultuose.
- Sentiero 4: Offre un punto di vista diverso, attraversando boschi e prati prima di raggiungere il fiume Nera.
Ogni sentiero è arricchito da pannelli informativi sulla flora, la fauna e la storia del parco.
Attività da fare
Rafting e Canyoning
Il fiume Nera offre opportunità per praticare sport acquatici come rafting e canyoning, perfetti per chi cerca avventura. Le attività sono organizzate da operatori specializzati e sono adatte anche ai principianti.
Visite guidate
Per un’esperienza più approfondita, puoi partecipare a una visita guidata. Le guide esperte raccontano la storia della cascata, la sua ingegneria e la biodiversità del parco.
Picnic e relax nella natura
Nel parco sono presenti aree attrezzate per picnic, ideali per trascorrere una giornata all’aria aperta in compagnia della famiglia o degli amici.
Informazioni pratiche per la visita
Orari di rilascio dell’acqua
La Cascata delle Marmore è a flusso controllato, con orari di rilascio che variano a seconda della stagione. Il rilascio dell’acqua dura solitamente 30-60 minuti, creando un effetto scenografico spettacolare. Controlla gli orari aggiornati sul sito ufficiale prima di pianificare la visita.
Prezzi dei biglietti
Il costo del biglietto varia tra i 10 e i 12 euro per gli adulti, con riduzioni per bambini, over 65 e gruppi. I biglietti possono essere acquistati online o direttamente in loco. Sono disponibili anche pacchetti combinati che includono attività guidate.
Come arrivare
- In auto: Dall’autostrada A1, prendi l’uscita Orte e segui le indicazioni per Terni. Da Terni, segui la SS209 Valnerina fino alla cascata.
- In treno: La stazione di Terni è ben collegata da Roma e da altre città umbre. Dalla stazione, autobus diretti portano alla cascata in circa 15 minuti.
Accessibilità
La cascata è parzialmente accessibile a persone con mobilità ridotta, con sentieri e punti panoramici attrezzati per sedie a rotelle.
Dove mangiare e dormire nei dintorni
Ristoranti
- La Cascata: Ristorante situato vicino al Belvedere Inferiore, offre piatti tipici umbri come strangozzi al tartufo e cinghiale in salmì.
- Trattoria del Parco: Un’opzione accogliente per gustare specialità locali e vino umbro.
- Bar Belvedere: Ideale per spuntini veloci e caffè con vista.
Alloggi
- Hotel Del Lago Piediluco: Situato sul lago di Piediluco, a breve distanza dalla cascata, offre camere con vista e accesso diretto al lago.
- Agriturismo Le Marmore: Perfetto per chi cerca tranquillità, con sistemazioni rustiche e una cucina casalinga.
- B&B Villa Umbria: Un’accogliente soluzione vicino a Terni, con camere spaziose e una colazione abbondante.
Consigli utili
- Abbigliamento: Indossa scarpe comode e impermeabili, e porta con te un k-way o un ombrello per proteggerti dagli spruzzi.
- Prenotazioni: Durante i periodi di alta stagione, prenota i biglietti e le attività in anticipo.
- Fotografia: Il miglior momento per scattare foto è durante il rilascio dell’acqua, quando la cascata è al massimo del suo splendore.
Periodo migliore per visitare la Cascata delle Marmore
Stiamo parlando di una vera e propria meraviglia: è bella in tutte le stagioni, tuttavia l’autunno è senza ombra di dubbio il periodo migliore per visitare la cascata. Il calore soffocante se è andato e l’incredibile foliage dei boschi circostanti, rende lo spettacolo incantevole, creando un’atmosfera suggestiva che ci riporta ai pellegrinaggi di San Francesco.