Saussignac: il vino dolce francese che dà del filo da torcere anche al Sauternes
Il Saussignac è un vino bianco dolce prodotto nella regione del Bergerac, nel sud-ovest della Francia. Simile al Monbazillac, il Saussignac si distingue per la sua eleganza e per un equilibrio incantevole tra zuccheri, acidità e sontuosità aromatica. Se state cercando un’alternativa gustosa e molto più economica rispetto al Sauternes, lo avete trovato.
The Basics
- Denominazione: Saussignac AOC (Appellation d’Origine Contrôlée).
- Localizzazione: Situato nella regione del Bergerac, nel dipartimento della Dordogna, nel sud-ovest della Francia.
- Superficie Vitata: Circa 50 ettari.
- Vitigni Principali: Sémillon, Sauvignon Blanc, Muscadelle e Chenin Blanc.
- Caratteristiche del Suolo: Terreni argilloso-calcarei, con esposizione a nord sui pendii collinari.
- Metodo di Produzione: Vendemmia manuale con selezione dei grappoli surmaturi affetti da Botrytis cinerea (muffa nobile), fermentazione e affinamento di almeno 12 mesi.
- Gradazione Alcolica: Generalmente compresa tra il 12% e il 14%.
- Produzione Annuale: Circa 50.000 bottiglie.
- Caratteristiche Principali: Vino bianco dolce con note di frutta candita, miele e un equilibrio armonioso tra dolcezza e acidità.
Storia e Origini
Il vigneto di Saussignac ha origini antiche, risalenti al IX secolo. Le condizioni climatiche e geografiche della zona favoriscono la produzione di vini dolci di alta qualità. Nel 2005, il decreto dell’AOC Saussignac ha stabilito criteri di produzione più rigorosi, elevando ulteriormente la reputazione di questo vino.
Vitigni e Vinificazione
Il Saussignac è prodotto principalmente con uve Sémillon, Sauvignon Blanc, Muscadelle e Chenin Blanc. Le uve vengono raccolte manualmente in più passaggi, selezionando solo i grappoli colpiti dalla muffa nobile, che concentra gli zuccheri e intensifica gli aromi. La fermentazione è seguita da un affinamento di almeno 12 mesi, spesso in botti di rovere, per sviluppare complessità e profondità nel vino.
Caratteristiche Organolettiche
Il Saussignac presenta un colore giallo dorato, che tende a intensificarsi con l’invecchiamento. Al naso, offre aromi di fiori bianchi, frutta gialla come albicocca e pesca, con sfumature di miele e vaniglia. Al palato, è ricco e avvolgente, con sapori di frutta candita e miele, bilanciati da un’acidità vivace che conferisce freschezza e lunghezza al finale.
Abbinamenti
Il Saussignac è ideale in abbinamento a foie gras, formaggi erborinati come il Roquefort, dessert a base di frutta e pasticceria secca. La sua dolcezza equilibrata lo rende anche un ottimo compagno per piatti a base di pollame con salse agrodolci.
Curiosità
- La denominazione Saussignac comprende quattro comuni: Gageac-et-Rouillac, Monestier, Razac-de-Saussignac e Saussignac.
- La vicinanza al fiume Dordogna crea condizioni ideali per lo sviluppo della muffa nobile, fondamentale per la produzione di questo vino dolce.
Le Migliori Cantine da Visitare a Saussignac
- Château des Vigiers: Famoso per la sua posizione pittoresca e per i vini che combinano tradizione e innovazione.
- Château Haut Garrigue: Certificato biologico, offre vini autentici con un profondo legame al territorio.
- Château Feely: Azienda a conduzione familiare, impegnata nell’agricoltura biodinamica e nell’ospitalità immersiva.
- Château Poulvère: Rinomato per la qualità costante dei suoi vini dolci e per la storia centenaria della proprietà.
- Domaine de l’Ancienne Cure: Specializzato in vini naturali, è un punto di riferimento per i prodotti non convenzionali della zona.
- Château Monestier La Tour: Cantina storica, recentemente restaurata, che unisce estetica e sostenibilità nella produzione vinicola.
- Château Le Payral: Conosciuto per la sua gestione ecologica e per vini raffinati che esprimono al meglio il terroir.
- Château Tirecul La Gravière: Un nome di spicco tra i produttori di Saussignac, celebre per vini dolci pluripremiati di altissima qualità.