Tenuta De Stefenelli
Tra le colline di Fratta Terme, nel cuore di una delle zone vitivinicole più vocate di tutta la Romagna, sorge una cantina che è un piccolo gioiello: la Tenuta De Stefenelli. Stiamo parlando di una cantina artigianale, a conduzione familiare, dove la passione e la cura certosina per vigne sane si sposa alle più moderne tecnologie per la vinificazione. In azienda Sergio Stefenelli, affiancato dalla moglie e dai tre figli, coltiva Sangiovese, Chardonnay, Cabernet Franc, Bombino Bianco (in Romagna chiamato Pagadebit) e Pinot Grigio.
I 32 ettari, tra la Valle del Bidente e la valletta del torrente Sonsa, circondano la cantina sulla cima della collina come un anfiteatro verde, ma solo i grappoli migliori partecipano alla creazione dei vini; gli ettari vitati sono 10.
Stile dei vini De Stefenelli
La gamma dei vini si articola in rossi di bel corpo con carattere e finezza, anche se sono i bianchi a regalare le soddisfazioni migliori. Bombino bianco per sapidità e corpo e Pinot Grigio per aromaticità e profumi eleganti. Vini di grande respiro, raffinati, dalla carica minerale che ambisce ad un lungo invecchiamento. Ultimamente è stato impiantato anche del Riesling, aspettiamo fiduciosi.
Armonia, Sangiovese di Romagna DOC Superiore
Colore granato intenso. Un cuore pulsante di frutti rossi come prugne e ciliegie sotto spirito si fondono a sensazioni speziate che conferiscono grande eleganza al bouquet. In sottofondo decise note di liquirizia, molto tipiche del Sangiovese. In bocca è ampio e sontuoso, di bel corpo, in equilibrio tra sapidità e freschezza, con il giusto apporto tannico che sfuma lentamente in un finale morbido, succoso in cui riaffiora confetture di prugna. Un Sangiovese di razza, con un ottimo potenziale di invecchiamento (7/8 anni), da abbinare a pollo al curry, lasagne al forno, roast beef, hamburger, filetto alla Wellington.
Concerto, Colli Romagna Centrale Bianco DOC
Chardonnay, Pinot Grigio e Bombino Bianco. Dorato intenso, olfatto sontuoso e preciso che si articola su note di agrumi e frutta gialla, incorniciata da ritorni minerali. Palato pieno, di spessore, dinamico che trova nell’equilibrio tra sapidità e freschezza grande piacevolezza di beva ed eleganza rara. Finale tonico, con lunga scia minerale che si amalgama a ritorni floreali. Un vino bianco da abbinare a tagliatelle con zucca e porcini, pesce al forno, linguine all’astice, sushi, carpaccio di ricciola con pompelmo, tataki di tonno al sesamo.
Opera 5, Colli Romagna Centrale Bianco DOC
Un blend raffinato di Bombino Bianco e Chardonnay. Colore paglierino molto intrigante. Naso netto, elegante pulito, marcato da un crescendo di frutta bianca e fiori che s intrecciano a note minerali creando un quadro olfattivo molto fine. Bocca sapida, piena e articolata, che si slancia con ritmo e finezza, danzano tra mille petali di fiori. Un vino bianco di classe da abbinare ad una raffinata cena di pesce, oppure salmone con porcini, spaghetti alle vongole e cipresso dello Chef Giorgio Parini del ristorante Povero Diavolo di Torriana.
Preludio, Sangiovese di Romagna DOC Superiore
Un rosso molto interessante, da uve Sangiovese Grosso e piccole quantità di Merlot e Cabernet Franc. Affina in barrique e poi a lungo in bottiglia. Colore rubino. Naso pungente, con sentori di sottobosco che si alternano a mirtilli e amarene in confettura, a cui fanno eco note di spezie, pepe e rabarbaro. Se al naso è affascinante in bocca è morbido e pieno, ben modulato, con tannini integrati e fini che donano corpo e persistenza al vino. Equilibrio già raggiunto, ma il potenziale di invecchiamento è ancora una volta eccellente. Un rosso sontuoso da abbinare a stinco di cinghiale al ginepro, tagliatelle al ragù, carré di agnello al timo, filetto di cervo in salsa di funghi, curry verde Thai.
Rondò, Sangiovese di Romagna DOC Superiore
Chiudiamo con il Sangiovese meno complesso, ma che offre una bevibilità incredibile. Veste rubino porpora. Naso fresco e netto, delineato da violette, ciliegie croccanti, note di coriandolo, ginepro e liquirizia finali. In bocca è altrettanto dinamico, agevole, rotondo e ben articolato con punte di sapidità che stuzzicano il palato. Un Sangiovese pepato da abbinare a grigliate miste di carne, tagliolini con ragù di cinghiale, risotto alla milanese con midollo, salumi e gnocco fritto, bolliti misti con mostarda.
Se volete acquistare i vini della Tenuta De’ Stefenelli o prenotare la vostra degustazione in cantina, tra gli splendidi vigneti di Bertinoro, contattare Sergio Stefenelli.
Telefono: 0543 35029
Cellulare: 333 2182466
Mail: [email protected]
Come raggiungere la Tenuta De Stefenelli: via Fratta km 1.8 Fratta Terme (Bertinoro), Forlì-Cesena
Servizi offerti: vendita diretta, sala di degustazione e visite in cantina su prenotazione
Ettari vitati: 10
Bottiglie prodotte: 15000
Enologo: Sergio Parmeggiani